Interventi di recupero edilizio, chi può fruire della detrazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito chi può fruire della detrazione delle spese per gli interventi di recupero edilizio. Vediamo quanto spiegato
DeFlat Kleiburg è il vincitore dei Premi europei Mies van der Rohe 2017
Innovare nel campio dell'architettura è saper reinventare. Gli olandesi dello studio NL architects hanno vinto il premio di architettura Mies van der Rohe 2017 grazie alla riqualificazione di uno degli edifici di appartamenti più grandi dei Paesi Bassi, Kleiburg. E' la prima volta che la giuria premia un edificio già esistente, una megastruttura contemporanea che ha dato un nuovo valore alla strada e al paesaggio
La rinascita di Roma parte dai cittadini: un movimento per combattere il degrado della città
Anche una città complessa e caotica come Roma può cambiare. E può farlo soprattutto se i primi a scendere in campo – o meglio, in strada – sono i cittadini. Ma come? Promuovendo iniziative volte a ridurre il degrado e partecipandovi in prima persona, modificando i propri comportamenti, segnalando ciò che non va alle istituzioni competenti, acquisendo un maggiore senso civico. Proprio con l’obiettivo di combattere il degrado, di valorizzare i beni pubblici e di diffondere il senso civico sul territorio è nato e opera il movimento (Onlus) di cittadini “Retake Roma”
Rigenerazione urbana, misure fiscali per rendere più convenienti gli interventi
Il recupero urbano è sotto i riflettori. Ad accenderli il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, nel corso di un’audizione presso la Commissione monocamerale di inchiesta sulla sicurezza e il degrado delle città e delle loro periferie, istituita alla Camera dei Deputati
Bonus riqualificazione energetica condomini 2016, i chiarimenti delle Entrate
Arriva il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in merito alla detrazione del 65% delle spese sostenute per la riqualificazione delle parti comuni degli edifici nel 2016. Il provvedimento spiega in che modo può avvenire la cessione del credito corrispondente al bonus, ai sensi dell’articolo 1, comma 74, della legge 28 dicembre 2015 n. 208
Ministero delle Infrastrutture, 105 milioni alle Regioni per le case popolari
Nuova iniezione di liquidità dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a favore dell'edilizia pubblica.
Detrazioni ristrutturazione e riqualificazione energetica: invio dati alle Entrate entro il 31 gennaio
Entro il 31 gennaio, i contribuenti che hanno sostenuto spese per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica dovranno inviare i dati all'Agenzia delle Entrate.
Bernina Social Housing, il fondo dedicato alla riqualificazione di immobili invenduti
Un fondo dedicato al recupero di iniziative immobiliari, incompiute e invendute, collegate a finanziamenti detoriati in ottica social housing.
Edilizia green, con l'ecobonus nel 2013 spesi 23 miliardi di euro
Buone notizie sul fronte dell'edilizia green.
Quando è possibile godere del bonus fiscale per gli interventi di recupero edilizio
Il tema delle agevolazioni fiscali per la casa è di grande interesse. A tal proposito, proprio in questi giorni, il governo sta prendendo in esame diverse misure da inserire nel decreto “sblocca Italia”. Ma quando è possibile godere del bonus fiscale previsto per gli interventi di recupero edilizio? vediamo un caso esaminato dall’agefis, l’associazione dei geometri fiscalisti
Confedilizia chiede al governo una cura shock per il settore immobiliare e presenta tre proposte
Il settore immobiliare italiano ha bisogno di una cura shock.
Legambiente, nuovi incentivi per riqualificazione energetica dei condomini
Quanto si può risparmiare su gas ed energia elettrica con adeguati interventi di riqualificazione energetica nei condomini? circa il 50%, secondo legambiente, se verrà adottato un piano per la ristrutturazione degli stabili che contengano almeno cinque nuclei abitativi.
Il piano casa va tra equivooci e ritardi - riassunto 2009
Da marzo 2009 è in vigore l’accordo quadro stato-regioni sugli interventi di riqualificazione edilizia. Approvato tra mille polemiche, le aspettative del governo riguardo al piano per la casa risultano al momento disattese.