Ristorante Alla Borsa

Storia del "nodo d'amore" e del Ristorante Alla Borsa di Valeggio sul Mincio

Non è solo un tortellino, ma un vero e proprio scrigno ricco di Storia, di storie, di prodotti, di persone. E’ il “nodo d’amore”, simbolo e icona della ristorazione di Valeggio sul Mincio. Dove, se si vuole scoprire la perla dell’arte della ristorazione e dell’ospitalità, bisogna cercare il ristorante Alla Borsa, e parlare con la responsabile, Nadia Pasquali. Noi di idealista/news lo abbiamo fatto e, come sempre, abbiamo scoperto una bella storia che vi raccontiamo
Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

Giubileo 2025 a Roma, Veloccia: “I lavori? Consentiranno di avere una città che guarda al futuro”

Gli interventi realizzati in occasione del Giubileo 2025 “permetteranno di consegnare ai romani, ai pellegrini, a tutti i turisti e soprattutto alle future generazioni una città che non soltanto avrà dei luoghi più belli, ma che guarda anche al futuro”. Lo ha detto a idealista/news l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, aggiungendo: “La nostra idea è quella di riuscire a unire la riqualificazione degli spazi pubblici per il Giubileo con la rigenerazione delle periferie”
Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Mercato immobiliare 2024, Biino: “Non sarà ancora un anno particolarmente felice”

“Sotto il profilo del mercato immobiliare, io credo che non sarà ancora un anno particolarmente felice”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news a margine della presentazione della guida “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso”. Aggiungendo: “Sono sicuro che in prospettiva ci sarà una crescita del mercato, che secondo me per adesso, se ci sarà, sarà ancora molto limitata”. Cosa aspettarsi dunque in chiusura del 2024? E cosa incide sull’andamento del mercato? Vediamo quanto precisato
Michele Spaziani della Coldwell Banker di Perugia

Spaziani (Coldwell Banker Perugia): “Villa del Senatore? Un esempio di come sta cambiando il mercato”

La Villa del Senatore è appartenuta al giornalista e senatore Alberto Bergamini, inventore della “Terza pagina” nel periodo in cui ha diretto il Giornale d’Italia. Negli Anni ’40, la residenza, che si trova in località Santa Cristina, frazione del comune di Gubbio, in Umbria, è stata un luogo di incontro per intellettuali e politici dell’epoca. Adesso il prestigioso immobile ha un nuovo proprietario. idealista/news ne ha parlato con Michele Spaziani della Coldwell Banker di Perugia, che si è occupato dell’operazione
Cantina Gorgo

Alla scoperta di Cantina Gorgo a Custoza , dove vino fa rima con architettura

Entrare nella Cantina Gorgo di Custoza significa immergersi in un’esperienza sensoriale che non si esaurisce con un semplice calice di vino. Questo luogo, ricco di storia e immerso nelle colline moreniche del veronese, culla del celebre vino bianco di Custoza, custodisce antiche memorie ma anche modernissimi pregi, tutti riconosciuti e premiati a livello mondiale. Dalla produzione vitivinicola alla struttura architettonica, vincitrice della prima edizione del concordo “La medaglia dell’Architettura del vino”. Sofia Dal Santo, hospitality manager di Cantina Gorgo, ci conduce per mano in questo viaggio meraviglioso tra pietre, fuoco, vino e, soprattutto, persone
Città Giardino Aniene Montesacro Roma

Città Giardino a Roma, storia e aneddoti di un quartiere dalla forte identità

Nella zona Nord-Est di Roma, nel III Municipio, è possibile scoprire un angolo della città dalla forte identità storica e architettonica, un territorio ricco di curiosità e fascino, nel tempo sempre più amato. Stiamo parlando di “Città Giardino-Aniene”, che fa parte del quartiere Montesacro e si sviluppa lungo la via Nomentana. Il centenario dalla sua fondazione è stato celebrato lo scorso anno e adesso idealista/news ha deciso di andare alla sua scoperta facendosi accompagnare dal giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati alla storia della Città Eterna
Il direttore della Caritas di Roma, Giustino Trincia

Trincia, Caritas di Roma: “Ecco come trasformeremo il Complesso Marchiafava di Villa Glori”

L’immobile “Complesso Marchiafava”, che si trova all’interno del Parco di Villa Glori a Roma, verrà ripensato e riammodernato. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un polo che possa accogliere e accompagnare i senza dimora malati di Aids non solo nella fase della convalescenza, ma anche nell’inserimento sociale. Ciò sarà possibile grazie all'approvazione da parte dell'Assemblea capitolina della proposta di deliberazione relativa alla concessione con affidamento diretto alla Caritas di Roma per finalità istituzionali. Si tratta di un comodato d’uso di durata ventennale, con possibilità di rinnovo del contratto di concessione. Ecco cosa ha spiegato a idealista/news, il direttore della Caritas di Roma, Giustino Trincia
Il presidente Fimaa Roma, Maurizio Pezzetta

Intermediazione immobiliare, Pezzetta: “Il protocollo di Roma combatte gli abusivi”

Dopo un lavoro di oltre cinque anni, è stato finalmente firmato a Roma lo scorso 16 settembre il protocollo d’intesa per la trasparenza e il contrasto all’abusivismo nel settore dell’intermediazione immobiliare. Un accordo che coinvolge le principali istituzioni e associazioni di categoria e che punta a garantire maggiori controlli sul territorio e promuovere la formazione degli operatori del settore. idealista/news ne ha parlato con il presidente Fimaa Roma, Maurizio Pezzetta, che ha illustrato quali sono le finalità di questo documento, spiegandone l’utilità e l'importanza
Busso

Busso, Gabetti: "Intorno alle infrastrutture sportive ruota una galassia immobiliare di valore"

Dici stadio e pensi alla partita da guardare, al parcheggio e, al massimo, al chiosco in cui prendere uno spuntino. Ma lo sport, visto con gli occhi di un imprenditore real estate, può diventare davvero un mondo tutto da costruire. Roberto Busso, ad di Gabetti Property Solutions, di recente nominato presidente della Salernitana, lo sa bene e ha già tante idee pronte per essere concretizzate. Come, lo ha spiegato ai microfoni di idealista/news
Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Spaziani Testa: “Bonus edilizi? Si individuino delle priorità e si destinino risorse pubbliche in coerenza con la scelta fatta”

Dallo stop alle agevolazioni per ristrutturare la seconda e la terza casa, all'introduzione del reato di occupazione arbitraria, passando per l'ipotesi di rendere obbligatorie le polizze assicurative contro le calamità anche per le abitazioni private. Sono tanti i temi di attualità immobiliare che in questi ultimi giorni hanno acceso il dibattito e di cui si sta discutendo. idealista/news ne ha parlato con il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
mario breglia

Breglia, Scenari Immobiliari: “In Italia domanda forte ma scarsa offerta, il futuro sono i servizi”

L’Italia torna leader nella crescita immobiliare nel 2024-2025, con un fatturato immobiliare che si incrementerà del 3,4 per cento entro la fine di quest’anno e del 5,7 per cento il prossimo. Il dato è emerso dal rapporto ”European Outlook 2025” presentato da Scenari Immobiliari in occasione del suo 32°Forum tenutosi a Rapallo. Il presidente del centro di ricerca Mario Breglia ha commentato con idealista/news le principali evidenze
caponigro

Caponigro, Regold: "L'AI non sostituisce ma collabora con l'agente immobiliare"

La sfida dell'intelligenza artificiale deve essere colta da ogni professionista in ogni ambito, compreso da chi opera nel real estate. Gli agenti immobiliari possono cogliere infinite opportunità per approfondire la propria professionalità sfruttando le potenzialità del digitale nel gestire una enorme quantità di dati, al fine di venire sempre meglio incontro alle esigenze dei clienti. Lungi dal sostituire la componente umana, l'AI può moltiplicarne l'efficacia, collaborando in modo sostanziale al mestiere di agente immobiliare. Ne è convinto Diego Caponigro, fondatore e Ceo di Regold, che ne ha parlato ai microfoni di idealista/news
Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali

Riqualificazione del patrimonio pubblico italiano, Brighenti (Renael): “Servono incentivi stabili nel tempo”

La riqualificazione del patrimonio pubblico italiano è un tema sul quale riflettere. Secondo una ricerca commissionata da Renael, la Rete delle Aziende Energetiche Locali, e condotta da Elemens, la maggior parte della nostra edilizia pubblica presenta prestazioni energetiche scadenti. È dunque necessario trovare delle soluzioni volte a rendere questi immobili più efficienti. Ma come intervenire? idealista/news ne ha parlato con Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e Climate Pact Ambassador della Commissione europea
Cecilia Zampa, cofondatrice, ceo e direttore commerciale di Fibre Net

Adeguamento antisismico, Zampa (Fibre Net): “I vantaggi dei materiali fibro-rinforzati? Interventi più rapidi e di minore impatto”

In tema di ristrutturazione antisismica l’Italia sta per ospitare la 18esima World Conference on Earthquake Engineering, in programma a Milano dal 30 giugno al 5 luglio. Alla rassegna ci sarà anche l’italiana Fibre Net Group, che presenterà soluzioni in materiale composito, progettate per migliorare la resistenza e la durata degli edifici in zone sismiche. Per capire meglio quali sono i progressi fatti in questo campo, le innovazioni, i possibili sviluppi e cosa significa prendere parte a quella che rappresenta la massima vetrina del settore, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Cecilia Zampa, cofondatrice, ceo e direttore commerciale di Fibre Net
Libreria Eli, Roma

Alla scoperta di Eli, la libreria romana di 750 m2 che è anche galleria d'arte e comunità

Nel settore librario a Roma e nel Lazio sono a rischio 450 librerie che occupano oltre 1.500 addetti a vario titolo. A renderlo noto lo scorso maggio sono stati il presidente del Sil Confesercenti di Roma e del Lazio e il vice presidente nazionale, Guido Ciarla. In un settore che risulta in crisi, c’è chi ha deciso di non arrendersi e di dedicare uno spazio di 750 mq ai libri (ma non solo), con l’obiettivo di fare cultura e creare una comunità. Una sfida non di poco conto, ma che Marcello Ciccaglioni, libraio da sessantadue anni, ha deciso di raccogliere e, perché no, vincere. Come? Lo ha spiegato a idealista/news che lo ha incontrato nella sua Libreria Eli, in viale Somalia, 50/A, a Roma