Report idealista: nel 2016 tengono i canoni di locazione

Report idealista: nel 2016 tengono i canoni di locazione

Il prezzo delle locazioni in Italia è rimasto stabile a una media di 8,4 euro al mese nel corso del 2016, segnando una contrazione modesta nell’ordine dello 0,3%. Nell’ultimo trimestre dell’anno il decremento è stato del 3,1% rispetto al trimestre precedente.
Affitti, impennata dei prezzi nel secondo trimestre 2016 (+ 3,1%)

Affitti, impennata dei prezzi nel secondo trimestre 2016 (+ 3,1%)

Le case in affitto hanno registrato un incremento del 3,1% nel corso del secondo trimestre del 2016, attestandosi a 8,8 euro mensili. In termini annuali la variazione è stata più 3,2%. In soldoni significa un esborso medio di 572 euro/mese a famiglia per un’abitazione di 65 m² - la metratura standard secondo i dati del portale idealista -, dai 1.014 euro di Milano, ai 260 di Caltanissetta.
Variazione indice Istat per il canone di locazione è negativa a febbraio 2016

Variazione indice Istat per il canone di locazione è negativa a febbraio 2016

L'Istituto nazionale di statistica ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) relativo a febbraio 2016, che deve essere preso in considerazione anche per l'adeguamento del canone d'affitto. Anche se la variazione rispetto allo scorso anno è negativa, questo non implica una riduzione del canone di locazione, come già sottolineato da Confedilizia
Leasing immobiliare, la guida del Notariato sul nuovo contratto

Leasing immobiliare, la guida del Notariato sul nuovo contratto

Il Notariato ha realizzato uno studio sulle novità del leasing immobiliare, misura prevista dalla legge di Stabilità. L’indagine “si propone di esaminare le regole di disciplina civilistica del contratto di locazione finanziaria finalizzato all’acquisto di beni immobili da adibire ad abitazione principale (leasing abitativo)”
Leasing immobiliare, di cosa si tratta e come funziona

Leasing immobiliare, di cosa si tratta e come funziona

La legge di Stabilità ha esteso il leasing immobiliare alle persone fisiche. Le nuove norme si applicano dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020. Vediamo cosa dice la disciplina civilistica e fiscale per la locazione finanziaria di immobili adibiti ad uso abitativo
Case, canoni di locazione in aumento nel secondo trimestre 2015

Case, canoni di locazione in aumento nel secondo trimestre 2015

Ancora lieve aumento dei canoni di locazione in Italia nel secondo trimestre del 2015, con un incremento dell’1% del prezzo degli affitti che salgono a una media di 8,5 euro al mese. A livello annuale si registra una variazione positiva pari all’1,6%. A renderlo noto l'ufficio studi idealista
Locazioni, 3 mosse per sopravvivere all'incubo delle morosità

Locazioni, 3 mosse per sopravvivere all'incubo delle morosità

Mai come negli ultimi anni le locazioni sono state un viatico importante del settore immobiliare. Dopo anni di acquisti euforici, seguiti dal giro di vite di accesso al credito e quindi da un dimezzamento del numero di compravendite, la locazione ha soddisfatto l'esigenza abitativa degli italiani con un tasso di crescita significativo e un record di 1.636.045 contratti di locazione registrati nel 2014