città

Investimenti immobiliari sul mercato italiano, i settori più in vista nel 2025

Nel primo trimestre del 2025 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di forte ripresa, con investimenti nel comparto capital markets che hanno raggiunto circa 2,7 miliardi di euro, registrando una crescita del 47% rispetto agli 1,8 miliardi dello stesso periodo del 2024. È quanto emerge dall’ultima analisi di JLL, società leader nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il real estate
molise spiaggia

Dove crescono i valori immobiliari in Italia (e dove no)

Il 2025 si apre con segnali chiari di rallentamento per il mercato immobiliare italiano. Secondo l'ultima analisi condotta da eXp Italy, nei primi mesi dell'anno — da dicembre 2024 a febbraio 2025 — i valori degli immobili sono diminuiti in tutte le regioni della Penisola, confermando un trend di correzione diffuso su tutto il territorio nazionale
Venezia

I valori del mercato di pregio nel Nord-Est dell’Italia: tra città uniche e luoghi immersi nella natura

Il Nord-Est italiano si distingue per le sue città dall’altissimo valore culturale e per la sua natura incontaminata. Ma qual è l’andamento del mercato immobiliare di pregio di questa parte del nostro Paese? A svelarlo i dati del “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma. Secondo quanto emerso dal report, il mercato di queste zone si presenta come un panorama diversificato, con dinamiche che riflettono le specificità di ogni località
Andamento dei prezzi delle case

Prezzi delle case in Europa in aumento: la situazione dei diversi Paesi

I prezzi delle case in Europa sono in aumento. Lo ha certificato l’Eurostat pubblicando i dati relativi al quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Secondo quanto emerso, i valori – misurati dall'House Price Index – sono aumentati del 4,2% nell’area dell’euro e del 4,9% nell’Ue. Ma non solo. Considerando il periodo che va dal 2010 al quarto trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni nell’Ue sono aumentati del 55,4%
Mercato immobiliare Dubai

Mercato immobiliare di Dubai, numeri record nel 2024: cosa dicono i dati e quali sono le previsioni

Il mercato immobiliare di Dubai non conosce crisi. Anzi. Si consolida ulteriormente come uno dei più dinamici al mondo. Secondo i dati del Dubai Real Estate Market Report 2024 di Engel & Völkers, lo scorso anno è stato da record, con numeri che parlano di un aumento dei prezzi di oltre il 16%, raggiungendo nuovi massimi storici, e con transazioni nel segmento del lusso che sono aumentate di oltre il 20%. Non solo. L’Emirato ha annunciato oltre 125.000 nuove unità residenziali. Ma vediamo nel dettaglio qual è l’andamento e quali sono le previsioni
Real Estate

Il mercato immobiliare di lusso in Italia fotografato da Engel & Völkers e Nomisma: aumenta ancora la domanda

È dinamico il mercato immobiliare di lusso in Italia, caratterizzato da una crescita stabile dei prezzi e da un aumento della domanda. Interessati a questo segmento sono tanto gli acquirenti nazionali che quelli internazionali, questi ultimi soprattutto europei e statunitensi e particolarmente presenti al Centro. Se infatti l’acquisto della prima casa traina il mercato di pregio al Nord (50%), con Milano che raggiunge picchi di oltre 22.000 euro al mq, gli investitori crescono al Sud e gli acquirenti stranieri al Centro. A evidenziarlo è il “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia realizzato in collaborazione con Nomisma
Roma

Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni

Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni: 20.000 per l’edilizia popolare, destinate quindi a una fascia di reddito inferiore a 20.000 euro; 30.000 per l’housing sociale, per chi ha una fascia di reddito inferiore a 50.000 euro; 20.000 per il mercato libero. Non solo. Le opportunità per il real estate nella città indicano, da oggi al 2050, 19,2 chilometri quadrati di aree da rigenerare per un valore complessivo di 31,25 miliardi di euro, che può arrivare a 40 miliardi. Lo ha detto il sindaco Roberto Gualtieri intervenendo al Mipim di Cannes, il grande evento mondiale dedicato all’immobiliare, che ha visto la partecipazione dell’amministrazione capitolina con lo spazio espositivo “Roma, open to the future”
Roberto Carlino, presidente di Immobildream

Carlino (Immobildream): “Il mattone è di nuovo considerato un investimento sicuro e duraturo”

Come è cambiato il mercato immobiliare negli ultimi cinque anni e come sono cambiate le esigenze di chi cerca casa? Quali elementi stanno influenzando l’andamento del comparto? idealista/news lo ha domandato a Roberto Carlino, presidente di Immobildream, il quale ha evidenziato la “rinnovata fiducia degli italiani” e ha anche parlato del ruolo svolto dai professionisti del settore, sottolineando quali sono le sfide a cui vanno incontro e spiegando in che modo è possibile rimanere sempre competitivi
Valerio Vacca, direttore comunicazione e marketing del Gruppo Tempocasa

“Nel 2025 immobiliare stabile, per i professionisti necessarie strategie digitali mirate”

Quale sarà l’andamento del mercato immobiliare nel 2025? Quali fattori giocheranno un ruolo cruciale? E quali sfide dovrà affrontare il comparto? idealista/news lo ha chiesto a Valerio Vacca, direttore marketing e comunicazione del Gruppo Tempocasa, il quale ha parlato anche delle difficoltà incontrate dai professionisti del settore, sottolineando in che modo al giorno d’oggi è possibile distinguersi e svolgere la propria attività in modo sempre più efficiente ed efficace
Antonio Camporeale, consigliere di Casa È Franchising Spa, sviluppatore nazionale e referente regionale della Campania

Camporeale (Casa È): “La sfida per il 2025? Trovare immobili da immettere sul mercato”

Il mercato immobiliare di Napoli è in fermento e in trasformazione. Per capire nel dettaglio cosa sta accadendo al capoluogo campano, quali sono i cambiamenti in atto e quali sono le sfide che si presentano ai professionisti del settore nell’anno in corso, idealista/news ha rivolto qualche domanda a chi opera sul territorio. Ecco cosa ha spiegato Antonio Camporeale, consigliere di Casa È Franchising Spa, sviluppatore nazionale e referente regionale della Campania
Londra

Gli abitanti di Hong Kong dominano ancora il mercato immobiliare inglese

Secondo un rapporto dell'agenzia immobiliare britannica Benham and Reeves, che ha analizzato la provenienza delle quasi 190.000 abitazioni di proprietà straniera presenti nel mercato residenziale in Inghilterra e Galles alla fine del 2024, i cittadini di Hong Kong possiedono 25.972 abitazioni, il 13,7% del totale, la maggior parte delle quali a Londra. Seguono i proprietari di Singapore e degli Stati Uniti, rispettivamente con 15.635 e 12.405 unità
Compravendite immobiliari 2023

Compravendite immobiliari, le famiglie restano l'acquirente principale

La dinamica del mercato immobiliare ha confermato nel 2024 una crescente centralità delle famiglie, con preferenze per abitazioni principali e un aumento degli acquisti senza mutuo. Lo dicono i dati di Tecnocasa, secondo cui si evidenzia tuttavia la persistenza di sconti più consistenti per alcune tipologie immobiliari e differenze regionali che riflettono le peculiarità locali
Napoli

Napoli, continuano a salire i prezzi del mattone (2,3%) nel 2024

Il mercato residenziale di Napoli continua a crescere nel 2024, registrando un aumento del 2,3% nei prezzi degli immobili, secondo l'ultimo report dell’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia [ed editore di questa newsletter]. Il prezzo medio al metro quadrato si attesta a 2.813 euro, con una lieve flessione dello 0,6% nel quarto trimestre
trend casa

BNP Paribas REIM: I trend chiave per l’immobiliare nel 2025

Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il mercato immobiliare europeo, con sfide e opportunità dettate da un contesto macroeconomico in evoluzione. E' quanto emerge dal report di BNP Paribas REIM “Lighthouse” per il primo semestre 2025. Il documento utilizza le previsioni interne, le analisi approfondite e l’esperienza dei team locali per tracciare le prospettive del mercato immobiliare europeo. In questa decima edizione, la società illustra la propria visione e strategia di investimento, considerando gli scenari macroeconomici e finanziari previsti per il prossimo anno
Real Estate

Uno sguardo sul mondo immobiliare internazionale

Al di là dei confini nazionali, un’importante notizia per il settore immobiliare – anche del nostro Paese – è stata certamente la nomina nel Parlamento Europeo del danese Dan Jørgensen come commissario designato al portafoglio Energia ed Edilizia. È la prima volta che viene nominato un commissario dedicato all’edilizia abitativa. Una decisione importante motivata dal fatto che la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che nel nuovo mandato l’edilizia abitativa sarà una priorità per l’Ue. Il compito di Jørgensen è quello di sviluppare un Piano europeo per gli alloggi sostenibili a prezzi accessibili
torino

Compravendite immobiliari: andamento e previsioni per la fine del 2024

Il 2024 si conferma un anno di transizione per il mercato immobiliare italiano. Secondo i dati analizzati dall’Ufficio Studi Tecnocasa, basati sulle informazioni diffuse dall’Agenzia delle Entrate, nei primi nove mesi del 2024 il mercato immobiliare italiano ha registrato una lieve flessione. Sebbene permangano alcune difficoltà, soprattutto nei capoluoghi di maggiore rilievo, il ribasso dei tassi di interesse e la tenuta delle realtà non capoluogo stanno però rafforzando la domanda; l’ultimo trimestre sarà decisivo per consolidare i segnali di ripresa
trend casa

Le cinque tendenze del mercato immobiliare da tenere d'occhio nel 2025

Il futuro del settore immobiliare si prospetta ricco di opportunità, grazie a trend che spaziano dall’intelligenza artificiale agli edifici green, passando per nuovi modelli abitativi e un design orientato al benessere. Secondo Casavo, azienda specializzata in soluzioni smart per comprare e vendere casa, cinque tendenze principali segneranno il mercato immobiliare nel 2025. Innovazioni tecnologiche e sensibilità ambientali stanno infatti trasformando profondamente il settore, influenzando le scelte di acquirenti e investitori, così come la pianificazione urbana e lo sviluppo edilizio
Real Estate

L'acquisto della casa e i giovani, più del 70% riceve l’aiuto dei genitori

“Tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35”. È quanto si legge nel report annuale del Centro Internazionale Studi Famiglia, “Cisf Family Report 2024. Case e città a misura di famiglia”, che ha analizzato gli aspetti strutturali, giuridici, economici e sociali legati all’abitare delle famiglie italiane
Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato

Mercato immobiliare 2024, Biino: “Non sarà ancora un anno particolarmente felice”

“Sotto il profilo del mercato immobiliare, io credo che non sarà ancora un anno particolarmente felice”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, intervistato da idealista/news a margine della presentazione della guida “Agevolazioni fiscali prima casa – Istruzioni per l’uso”. Aggiungendo: “Sono sicuro che in prospettiva ci sarà una crescita del mercato, che secondo me per adesso, se ci sarà, sarà ancora molto limitata”. Cosa aspettarsi dunque in chiusura del 2024? E cosa incide sull’andamento del mercato? Vediamo quanto precisato