casa soldi

Casa di nuova costruzione: quali detrazioni per l’acquisto?

L’acquisto di una casa è un passo importante, motivo per cui la scelta deve essere fatta con molta attenzione e dopo aver vagliato le varie opportunità, anche in termini di convenienza fiscale. In molti si pongono la domanda se sia meglio l'acquisto di case di nuova costruzione o un immobile già esistente. In entrambi i casi ci sono diverse misure che offrono benefici, anche se per il 2025 si è ridotto il ventaglio di possibilità
auto garage

Garage di nuova costruzione: come funziona la detrazione

Da molti anni ormai i bonus edilizi sono senza dubbio tra i più gettonati in Italia e una dimostrazione di ciò arriva proprio dalla loro lunga sopravvivenza, malgrado diverse modifiche subite nel tempo, le ultime delle quali sono contenute nella legge di bilancio 2025.
Allacci per casa di nuova costruzione

Cosa si paga negli allacci di una casa di nuova costruzione?

Dall’energia elettrica al gas, passando per l’acqua, quando si entra in possesso di una nuova abitazione è indispensabile sottoscrivere tutti i contratti di fornitura necessari. Ma cosa si paga negli allacci di una casa di nuova costruzione? Scopriamolo insieme
Obbligo di parcheggio per le nuove costruzioni

Obbligo di parcheggi per le nuove costruzioni: come funziona

Uno degli aspetti fondamentali di una pianificazione urbanistica ed edilizia efficace è l’obbligo di parcheggi per le nuove costruzioni. Tramite questa disposizione, prevista sia per edifici residenziali che commerciali, si mira a ridurre l’affollamento di mezzi su strada. Ma come funziona e quali sono i vincoli?
Real Estate

Mercato delle case nuove, l’analisi di Abitare Co.: costruzioni in calo e prezzi in aumento

Il mercato delle case nuove sembra essere contraddistinto da due trend ben precisi: costruzioni in calo e prezzi in aumento. A renderlo noto un’analisi di Abitare Co. anticipata dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Analizzando le principali otto città italiane, è emersa una flessione media dello 0,7% annua, che a livello nazionale è stata del 20,4% per un totale di poco più di 46mila abitazioni nuove vendute. I valori invece salgono e nel 2024 hanno fatto registrare una crescita media del 4,8% rispetto al 2023
the sign

Completata la nuova sede milanese L'Oreal nell'ambito del progetto The Sign

Progetto CMR, studio di progettazione integrata appartenente alla Holding Progetto CMR International, ha curato l’architettura e la direzione artistica di The Sign, il business district sviluppato da Covivio nel quadrante sud-ovest di Milano. Il complesso, composto da quattro edifici e due piazze, ospita il Beauty Hub L’Oréal Italia in piazza Fernanda Pivano 1
ospedale amandola

L'ospedale di Amandola riapre dopo la riqualificazione a firma F-Ingegneria

Dopo anni di attesa e ricostruzione, l'entroterra marchigiano celebra l'inaugurazione del nuovo Ospedale dei Sibillini "Beato Antonio di Amandola". La struttura sanitaria, simbolo della rinascita post-sisma 2016, rappresenta un modello d’avanguardia per la regione e per tutto il centro Italia. Il nuovo complesso ospedaliero, realizzato con un investimento di circa 33 milioni di euro, si compone di cinque corpi di fabbrica sviluppati su tre piani fuori terra
operaio che lavora all'ultimo piano di una nuova costruzione

Case nuove in Italia: domanda alle stelle ma scarsa offerta, ecco perché

Nonostante il mercato immobiliare italiano resti interessante per gli investitori anche internazionali, le transazioni riguardano solo in una parte minoritaria le nuove costruzioni. Molti sono infatti gli ostacoli che, nel nostro Paese, impediscono all’offerta immobiliare di adeguarsi all’effettiva domanda, ragione per cui il real estate nostrano sempre più spesso ripiega sulla riqualificazione o dirotta gli investimenti sul mercato dei servizi. Grazie agli studi di alcuni esperti cerchiamo di capire quali sono le ragioni della scarsità di case di nuova costruzione in Italia
Crupi

Crupi, Abitare Co.:"Aumento dei costi e burocrazia frenano il mercato del nuovo"

Nonostante il mercato immobiliare italiano resti in buona salute, le difficoltà maggiori si riscontrano in relazione al mercato delle nuove costruzioni. Secondo quanto evidenziato durante il 32esimo Forum di Scenari Immobiliari tenutosi a Rapallo, la domanda resta infatti robusta, ma non incontra una adeguata offerta in termini di prodotto nuovo. Le ragioni, secondo Giuseppe Crupi, Ad di Abitare Co. sono principalmente due: ecco quali, ai microfoni di idealista/news
servizi immobiliari

Quanto vale il settore dei servizi immobiliari in Italia

Mentre il mercato immobiliare europeo resta incerto nelle sue previsioni, i settori delle costruzioni e dei servizi immobiliari, nel corso del 2023 e in questa prima parte del 2024, sono rimasti solidi e fondamentali nella formazione della ricchezza nazionale, con l’Italia che continua a performare meglio di altre realtà del continente. L’videnza è emersa da una ricerca di Scenari Immobiliari presentata durante il panel “I servizi del futuro” in collaborazione con RINA Prime Value Services al 32mo Forum di Rapallo
Giuseppe Crupi Abitare Co.

Giuseppe Crupi (Abitare Co.): "I tassi di interesse al momento non danneggiano il mercato del nuovo"

Il mercato delle nuove costruzioni sembra mantenersi in buona salute nonostante le incertezze dell’economia, così come il panorama dei mutui di acquisto casa al momento sembra reggere nonostante un aumento dei tassi di interesse che non è ancora a livelli preoccupanti. idealista/news ha fatto il punto della situazione con Giuseppe Crupi, Ceo di Abitare Co., in occasione dell’ultimo Forum di Scenari Immobiliari