Compro una casa di nuova costruzione o una usata?

Compro una casa di nuova costruzione o una usata?

Quando si decide di acquistare una casa spesso ci si pone il dilemma se acquistare un immobile di nuova costruzione o optare per uno usato magari da ristrutturare. In entrambi i casi bisogna sempre tenere in conto spese maggiori o eventuali imprevisti.
Quanto incidono i mutui sul totale dei debiti delle famiglie? La mappa delle regioni

Quanto incidono i mutui sul totale dei debiti delle famiglie? La mappa delle regioni

Gli italiani sono tra gli abitanti europei con minore esposizione al credito. Secondo i dati di Crif, infatti, nel 2017 l'indebitamento pro-capite è di 355 euro (-1,5% rispetto all'anno precedente). Di questi, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni ha una incidenza del 22,4% sul totale, con variazioni a seconda delle singole regioni, come si evince dalla mappa che vi presentiamo
Bonus prima casa, quando si può usufruire con un acquisto all’asta

Bonus prima casa, quando si può usufruire con un acquisto all’asta

Acquistare un immobile all’asta può essere molto vantaggioso, senza contare il fatto che è possibile usufruire anche del bonus prima casa. Con la sentenza n. 137/02/17 la Commissione Tributaria Provinciale di Sondrio ha stabilito cosa bisogna fare per utilizzare l’agevolazione destinata alla prima abitazione sugli acquisti all’asta
Qual è il valore delle abitazioni di proprietà delle famiglie italiane?

Qual è il valore delle abitazioni di proprietà delle famiglie italiane?

Nel periodo 2001-2016, il valore nominale dello stock di abitazioni è cresciuto del 76%, passando da 3.268 a 5.738 miliardi. A dirlo è l'Istat nel suo report sulla ricchezza non finanziaria in Italia, nel quale si evince che il valore del patrimonio residenziale di proprietà delle famiglie consumatrici ammonta a 4.632.126 miliardi

Mutui prima casa 2018, le migliori offerte di gennaio

Quando mancano pochi giorni alla fine del 2017, gli aspiranti mutuatari si interrogano su quale sarà la migliore offerta presente sul mercato per il prossimo anno. Vediamo quali sono le banche che offrono le condizioni più convenienti.
Bonus prima casa, via libera in caso di accorpamento di appartamento

Bonus prima casa, via libera in caso di accorpamento di appartamento

Importanti chiarimenti per quanto riguarda l’applicabilità del bonus prima casa. Con la Risoluzione n. 154/E del 19/12/2017, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che si ha diritto all’agevolazione anche per l’acquisto di un secondo immobile da unire a quello già posseduto per il quale si era beneficiato del bonus
Bonus prima casa, si calcola anche il ripostiglio non abitabile

Bonus prima casa, si calcola anche il ripostiglio non abitabile

Ai fini del conteggio della superficie utile per il conferimento del beneficio prima casa il requisito dell’abitabilità non conta. A sottolinearlo la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 4 dicembre 2017, n. 28932, con la quale ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate
Fondo garanzia prima casa, come funziona

Fondo garanzia prima casa, come funziona

Nel momento in cui ci si trova ad acquistare la prima casa e i costi dei mutui appaiono troppo elevati si può prendere in considerazione una specifica agevolazione. Si tratta del Fondo di garanzia per i mutui prima casa, istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Vediamo come funziona
Credito d'imposta riacquisto prima casa, come funziona

Credito d'imposta riacquisto prima casa, come funziona

Chi vende l’abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa ed entro un anno ne compra un’altra ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato.
Agevolazioni prima casa, l’erede può usufruirne anche su un immobile già in comproprietà

Agevolazioni prima casa, l’erede può usufruirne anche su un immobile già in comproprietà

Con la risoluzione 126/E del 17 ottobre 2017, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa accade nel caso in cui, per effetto della successione, il coniuge quale unico erede diviene pieno proprietario di più immobili, siti nello stesso comune, in precedenza posseduti in comproprietà con il coniuge deceduto. Ebbene, può fruire dell’agevolazione prima casa, ai sensi dell’articolo 69, comma 3, della legge 342/2000, in relazione all’acquisto di uno dei predetti immobili