Sconto Tari del 30% sulla seconda casa se usata solo per le vacanze
Una sentenza della Commissione Tributaria di Massa Carrara stabilisce che si applica uno sconto Tari del 30% sulla seconda casa usata esclusivamente a scopo vacanza.
Patto di retrovendita e patto commissorio: è legale la casa al creditore fino al saldo del debito?
Debitore e creditore possono raggiungere un accordo con il quale il primo cede al secondo la proprietà di una casa fino all'estinguersi del debito. Ma un patto di questo genere, anche nel caso in cui assuma la forma di un patto di riscatto o retrovendita, è legale?
Compro una casa di nuova costruzione o una usata?
Quando si decide di acquistare una casa spesso ci si pone il dilemma se acquistare un immobile di nuova costruzione o optare per uno usato magari da ristrutturare. In entrambi i casi bisogna sempre tenere in conto spese maggiori o eventuali imprevisti.
Agevolazioni prima casa, causa di forza maggiore valida se sorta dopo l'atto di vendita
L'acquirente di un'abitazione prima casa che non trasferisce la propria residenza entro 18 mesi dal rogito non perde i benefici fiscali solo se la causa di forza maggiore è sopravvenuta dopo l'atto di vendita. A dirlo è l'ordinanza 4591/2018 della Corte di Cassazione.
Quanto incidono i mutui sul totale dei debiti delle famiglie? La mappa delle regioni
Gli italiani sono tra gli abitanti europei con minore esposizione al credito. Secondo i dati di Crif, infatti, nel 2017 l'indebitamento pro-capite è di 355 euro (-1,5% rispetto all'anno precedente). Di questi, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni ha una incidenza del 22,4% sul totale, con variazioni a seconda delle singole regioni, come si evince dalla mappa che vi presentiamo
Agevolazioni prima casa, bonus anche nel caso di due appartamenti contigui?
Chi acquista la prima casa ha diritto a una serie di agevolazioni fiscali sempre e quando si rispettino determinati requisiti, in primis che l'abitazione non rientri nelle categorie di lusso. Ma posso usufruire del bonus anche nel caso in cui acquisti due appartamenti contigui?
Bonus prima casa, possibile se si acquista una nuova abitazione quando l’altra è inidonea all’uso
Con la sentenza 2565/2018 la Cassazione ha affermato che la proprietà di una casa “non idonea” a uso abitativo non ostacola l’acquisto agevolato di un’altra abitazione. E’ stato così rafforzato l’orientamento indicato con la sentenza 18128/2009 e l’ordinanza 100/2010
Il mattone italiano piace agli investitori: crescono al 18,5% gli acquisti per investimento
Aumenta la componente degli acquisti di casa per investimento nel secondo semestre del 2017. A dirlo è l'Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa, secondo il quale il 75,3% delle compravendite è per l'acquisto della prima abitazione, il 18,5% per investimento e il 6,2% per la casa vacanza.
Fondo garanzia prima casa, dove trovare l'elenco delle banche aderenti
Chi è interessato ad accedere al Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa e non sa a quale istituto di credito rivolgersi non deve far altro che controllare l’elenco delle banche aderenti. Trovarlo è semplice, basta consultare il sito di Consap
Mutuo e acquisto prima casa, ecco alcune agevolazioni
Anche nel 2018 le fasce più deboli della popolazione possono acquistare una casa. Questo grazie ad alcune agevolazioni e a diversi strumenti finanziari. Vediamo quali
Credito d'imposta riacquisto prima casa, si può utilizzare in compensazione con l'F24?
Un lettore ha chiesto a Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia dell'Entrate, se è possibile utilizzare il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa in compensazione attraverso il modello F24. Vediamo la risposta del Fisco.
Bonus prima casa, quando si può usufruire con un acquisto all’asta
Acquistare un immobile all’asta può essere molto vantaggioso, senza contare il fatto che è possibile usufruire anche del bonus prima casa. Con la sentenza n. 137/02/17 la Commissione Tributaria Provinciale di Sondrio ha stabilito cosa bisogna fare per utilizzare l’agevolazione destinata alla prima abitazione sugli acquisti all’asta
Qual è il valore delle abitazioni di proprietà delle famiglie italiane?
Nel periodo 2001-2016, il valore nominale dello stock di abitazioni è cresciuto del 76%, passando da 3.268 a 5.738 miliardi. A dirlo è l'Istat nel suo report sulla ricchezza non finanziaria in Italia, nel quale si evince che il valore del patrimonio residenziale di proprietà delle famiglie consumatrici ammonta a 4.632.126 miliardi
Mutui: crescono i prestiti per l'acquisto della prima casa e il tasso fisso è ancora il re
Nel corso dell'anno appena trascorso c'è stato un progressivo aumento dei mutui erogati per l'acquisto della prima casa (40,7%) e una graduale riduzione di quelli a finalità surroga, scesi al 50,6% a fine 2017.
Mutui prima casa 2018, le migliori offerte di gennaio
Quando mancano pochi giorni alla fine del 2017, gli aspiranti mutuatari si interrogano su quale sarà la migliore offerta presente sul mercato per il prossimo anno. Vediamo quali sono le banche che offrono le condizioni più convenienti.
Bonus prima casa, via libera in caso di accorpamento di appartamento
Importanti chiarimenti per quanto riguarda l’applicabilità del bonus prima casa. Con la Risoluzione n. 154/E del 19/12/2017, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che si ha diritto all’agevolazione anche per l’acquisto di un secondo immobile da unire a quello già posseduto per il quale si era beneficiato del bonus
Bonus prima casa, si calcola anche il ripostiglio non abitabile
Ai fini del conteggio della superficie utile per il conferimento del beneficio prima casa il requisito dell’abitabilità non conta. A sottolinearlo la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 4 dicembre 2017, n. 28932, con la quale ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate
Bonus prima casa e residenza, Cassazione: “Contestabile dopo 18 mesi dal rogito”
La Suprema corte ha chiarito a partire da quando è possibile un’azione delle Entrate in caso di un mancato trasferimento di residenza. Vediamo quanto stabilito
Mutui, a novembre continua il calo della domanda: -20,4% rispetto al 2016
Ulteriore battuta d'arresto per le richieste dei mutui che registrano una flessione del 20,4% rispetto allo stesso mese del 2016. L'aumento della domanda dei finanziamenti per l'acquisto di una prima casa, infatti, non regge il passo con il ridimensionamento della componente surroga
Fondo garanzia prima casa, come funziona
Nel momento in cui ci si trova ad acquistare la prima casa e i costi dei mutui appaiono troppo elevati si può prendere in considerazione una specifica agevolazione. Si tratta del Fondo di garanzia per i mutui prima casa, istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Vediamo come funziona
Credito d'imposta riacquisto prima casa, come funziona
Chi vende l’abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa ed entro un anno ne compra un’altra ha diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato.
Agevolazioni prima casa, l’erede può usufruirne anche su un immobile già in comproprietà
Con la risoluzione 126/E del 17 ottobre 2017, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa accade nel caso in cui, per effetto della successione, il coniuge quale unico erede diviene pieno proprietario di più immobili, siti nello stesso comune, in precedenza posseduti in comproprietà con il coniuge deceduto. Ebbene, può fruire dell’agevolazione prima casa, ai sensi dell’articolo 69, comma 3, della legge 342/2000, in relazione all’acquisto di uno dei predetti immobili
Legge di Stabilità 2018, le misure per la casa in arrivo con la finanziaria
Il ritorno dalle vacanze coincide con il tradizionale appuntamento con la legge di Stabilità, che, anche quest'anno, potrebbe contenere importanti novità per il settore immobiliare. Vediamo quali sono le misure per la casa che potranno trovare spazio nella finanziaria 2018
Cambio di rotta dell'Ocse: "l'Italia tra i Paesi con il maggiore aumento delle tasse sulla casa"
Dopo aver chiesto a gran voce il ritorno dell'Imu sulla prima casa, adesso l'Ocse bacchetta il nostro Paese per i notevoli incrementi che hanno interessato le tasse sulla casa.
Le famiglie italiane tornano a risparmiare, ecco per cosa si mettono da parte i soldi
L’Indagine 2017 sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi ha evidenziato un aumento delle famiglie capaci di risparmiare. La percentuale sale dal 40 al 43,4. E la propensione media al risparmio risale, portandosi in linea con il dato del 2001 (11,8% contro il 9,6% del 2016)