Campidoglio

Case popolari a Roma 2025, il Comune acquista 88 immobili dall’Inps per le famiglie in difficoltà

Novità per le case popolari a Roma nel 2025. Con l’obiettivo di garantire il diritto alla casa, è stata approvata giovedì 20 marzo una delibera di Giunta, da sottoporre all’Assemblea Capitolina, che dà mandato agli uffici di procedere all’acquisizione di ulteriori 88 immobili da destinare alle famiglie in precarietà abitativa, per un costo totale di circa 13 milioni di euro. I nuovi alloggi sono liberi e di proprietà dell’Inps
Rendering del progetto “Vecchio Mulino di Roma”

“Vecchio Mulino di Roma”, il progetto di rigenerazione urbana presentato al Mipim di Cannes

Il “Vecchio Mulino di Roma” è uno dei progetti living citati dal sindaco Roberto Gualtieri al Mipim di Cannes e presentato proprio all'interno della kermesse. Un intervento destinato a riqualificare un’area di oltre 47.000 metri quadri nella zona nord della città salvaguardando il patrimonio storico della Tomba dei Nasoni e puntando sulla sostenibilità. Vediamo esattamente di cosa si tratta
Roma

Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni

Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni: 20.000 per l’edilizia popolare, destinate quindi a una fascia di reddito inferiore a 20.000 euro; 30.000 per l’housing sociale, per chi ha una fascia di reddito inferiore a 50.000 euro; 20.000 per il mercato libero. Non solo. Le opportunità per il real estate nella città indicano, da oggi al 2050, 19,2 chilometri quadrati di aree da rigenerare per un valore complessivo di 31,25 miliardi di euro, che può arrivare a 40 miliardi. Lo ha detto il sindaco Roberto Gualtieri intervenendo al Mipim di Cannes, il grande evento mondiale dedicato all’immobiliare, che ha visto la partecipazione dell’amministrazione capitolina con lo spazio espositivo “Roma, open to the future”
Roma

Arriva un concorso internazionale di idee per Roma: quali sono gli obiettivi e i destinatari

La Fondazione Roma REgeneration ha lanciato al Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier) di Cannes un concorso internazionale di idee per la Capitale, “Call for Ideas – A Vision for Rome”, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma. Si tratta di un’operazione volta a coinvolgere anche il mondo del real estate e le sue professionalità con idee volte a rilanciare ulteriormente la città, che si sta rivelando sempre più interessante per gli investitori nazionali e internazionali
The Social Hub Roma

Lo studentato di San Lorenzo a Roma, che è un vero e proprio modello di ospitalità ibrida, verrà inaugurato il 31 marzo

The Social Hub, lo studentato di San Lorenzo a Roma, verrà inaugurato il prossimo 31 marzo nell’area dell’ex Dogana. Dopo quasi venti anni e un lungo processo di dismissione, la nuova struttura vedrà ufficialmente la luce. Il complesso, che nel 2022 ha ottenuto un finanziamento di 145 milioni di euro da Unicredit, promette di offrire “un soggiorno sicuro e senza problemi; un luogo da considerare come casa propria, con tutto il necessario per studiare, avviare un cambiamento positivo e stringere amicizie per la vita”
Roma

A Roma servono 95mila case per le famiglie a basso reddito e per la cosiddetta fascia grigia

L’emergenza abitativa a Roma sembra proprio essere un tema di grande attualità. Secondo il presidente di Ance Roma-Acer, Antonio Ciucci, nella Capitale è necessario “reperire 95mila abitazioni nei prossimi 10 anni” per fronteggiare la richiesta “delle fasce a basso reddito e delle cosiddette 'grigie', cioè coloro che fino a ieri potevano permettersi un’abitazione, ma oggi non più”. In particolare, si tratta di 20mila case per la fascia di popolazione con un reddito sotto ai 18mila euro annui e 75mila per quella con un reddito fino ai 40mila euro. Un fabbisogno per le fasce più deboli da colmare entro il 2035. Se ne è parlato nel corso di un evento organizzato dall’associazione dei costruttori romani
Cuccioli

Il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia aprirà a Roma

Buone notizie per chi ama gli animali. Verrà realizzato a Roma il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia. La struttura nascerà grazie alla progettazione e a fondi comunali. La Capitale, inoltre, amplierà il canile della Muratella. I lavori sono stati avviati alla presenza del sindaco, Roberto Gualtieri, dell’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, del consigliere delegato all’Ambiente e Tutela degli animali di Città Metropolitana, Rocco Ferraro, del presidente del Municipio XI, Gianluca Lanzi, e del rettore dell’Università di Tor Vergata, Nathan Ghiron
roma

Rinnovato il Piano Regolatore di Roma: ecco tutte le novità previste

L'Assemblea Capitolina ha dato il via libera ad un significativo aggiornamento delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG), segnando un cambiamento epocale per Roma. L'ultima revisione risaliva al 2008 e, nonostante le molteplici modifiche normative a livello regionale e nazionale, non era mai stata effettuata una revisione completa fino ad oggi. Di seguito scopriamo cos’è il Piano Regolatore di Roma e quali novità introduce
Real Estate

Edilizia residenziale pubblica a Roma, è arrivata l’App che vuole facilitare la vita di inquiline e inquilini

Novità per l’edilizia residenziale pubblica di Roma nell’ambito della digitalizzazione dei servizi per l’abitare. Ne aveva parlato l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news e ora l’App My Erp è realtà. Disponibile su Apple Store e Google Play Store, la nuova applicazione si pone come obiettivo quello di facilitare le inquiline e gli inquilini permettendo di segnalare con semplicità e velocità eventuali guasti, seguirne l’iter e di consultare la propria posizione
Libreria Ubik Spazio Sette

L’incanto e il coraggio di una libreria nata nel 2022 all’interno di Palazzo Cavallerini Lazzaroni a Roma

Nel cuore di Roma, all’interno di Palazzo Cavallerini Lazzaroni, in via dei Barbieri 7, si trova la libreria Spazio Sette del circuito Ubik. Un luogo in cui incanto e coraggio si fondono tra loro. A idealista/news il direttore Piero Piperno ha raccontato la storia di questo posto da scoprire, parlando delle sfide che un’attività del genere deve affrontare oggi, ma anche della bellezza di lavorare in un ambiente tanto affascinante
roma

Giubileo 2025, via Ottaviano apre le inaugurazioni dei lavori a Roma

Mercoledì 11 dicembre è stata inaugurata via Ottaviano a Roma. La strada, visitata dal sindaco Roberto Gualtieri in compagnia dell’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, è stata sottoposta a interventi di restauro iniziati lo scorso 4 marzo e durati quasi 10 mesi. Come spiegato da una nota, i lavori realizzati in vista del Giubileo hanno permesso di ritrovare l’ampiezza della grande arteria commerciale
Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

Giubileo 2025 a Roma, Veloccia: “I lavori? Consentiranno di avere una città che guarda al futuro”

Gli interventi realizzati in occasione del Giubileo 2025 “permetteranno di consegnare ai romani, ai pellegrini, a tutti i turisti e soprattutto alle future generazioni una città che non soltanto avrà dei luoghi più belli, ma che guarda anche al futuro”. Lo ha detto a idealista/news l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, aggiungendo: “La nostra idea è quella di riuscire a unire la riqualificazione degli spazi pubblici per il Giubileo con la rigenerazione delle periferie”
Anziani

Convivenze solidali in alloggi popolari, a Roma il bando che permette a giovani e anziani di condividere una casa

A Roma è stato pubblicato un bando per le convivenze solidali in alloggi popolari. L’obiettivo è affrontare il problema dell’emergenza abitativa e della solitudine delle persone fragili. In che modo? Permettendo a una persona giovane e a una persona anziana di condividere una casa sottoscrivendo un accordo solidale e darsi così un sostegno. L’avviso pubblico del Dipartimento Valorizzazione del patrimonio e politiche abitative è online e non ha scadenza
Real Estate

Agevolazioni fiscali prima casa, la guida di Notariato e Consumatori che scioglie tutti i principali dubbi

Con l’obiettivo di sciogliere i principali dubbi in tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e di supportare quindi i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita, il Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori hanno elaborato una pratica guida, scritta con la tecnica della domanda/risposta e arricchita dalla presenza di tabelle riassuntive. Il testo, che approfondisce gli aspetti principali legati al beneficio in questione e offre un aiuto a tutti coloro che hanno bisogno di chiarimenti sul tema, è stato presentato a Roma ed è consultabile e liberamente scaricabile sul sito del Notariato e delle Associazioni dei Consumatori
Roma

Sfratti, la Caritas di Roma chiede lo stop per il Giubileo: le reazioni

Ampliare la rete diffusa di primissima accoglienza e affrontare in maniera pluridisciplinare la questione abitativa; sospendere almeno nell’anno del Giubileo, gli sfratti, partendo da quelli per morosità incolpevole (l’85% del totale); disincentivare al massimo gli affitti brevi e incentivare, viceversa, gli affitti “lunghi”. Sono queste le richieste avanzate dalla Caritas di Roma nel rapporto 2024 sulla povertà intitolato “Tra indifferenze e speranze”. Parole accolte dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha affermato: “Mi farò portavoce affinché si vari una moratoria straordinaria”. Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha invece commentato: “Da irresponsabili chiedere il blocco degli sfratti”
Roma

Roma al sesto posto nella classifica delle migliori città del mondo: cosa dice il report World’s Best Cities

Roma è la sesta città migliore del mondo. Parola del report 2024 World’s Best Cities di Resonance Consultancy, che al primo posto ha incoronato Londra. Un importante risultato per la Capitale, lo scorso anno all’undicesimo posto. “Siamo soddisfatti di questo nuovo riconoscimento – ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri – è il segno che le nostre politiche di attrazione turistica e di investimenti stanno funzionando e continueremo su questa strada”. Ma per cosa è stata premiata la Città Eterna? E quali sono le altre metropoli con cui condivide i posti più alti della classifica? Scopriamolo insieme