fogli

Rottamazione quinquies: ecco i debiti e i contribuenti esclusi

La rottamazione quinquies, attesa con la legge di Bilancio 2026, permetterà ai contribuenti in difficoltà di estinguere i debiti fiscali senza sanzioni né interessi, con una rateizzazione fino a 10 anni. Saranno ammessi i carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione tra il 2000 e il 2023, ma resteranno esclusi: aiuti di Stato da restituire, condanne della Corte dei Conti, sanzioni penali, multe stradali e tributi locali non riscossi dall’Agenzia. Possibili esclusioni anche per contribuenti con elevata capacità economica o decaduti da precedenti dilazioni dopo il 16 luglio 2022
calcolatrice

Rottamazione quinquies: novità per il 2025. Chi potrà aderire e come

Chi ha debiti con il fisco e in particolare deve fare i conti con i carichi affidati alla riscossione, aspetta con ansia delle novità in merito a una nuova sanatoria fiscale. Anche nel 2025, infatti, la rottamazione delle cartelle esattoriali continua a essere un tema caldo, viste anche le discussioni in atto ormai da mesi sul fronte politico. In tanti si chiedono quando ci sarà una nuova definizione agevolata dei debiti fiscali e a tal proposito si guarda con particolare attenzione alla possibile rottamazione quinquies che, dopo essere rimasta fuori dal decreto Milleproroghe, potrebbe vedere ancora la luce
Soldi

Rottamazione quater, il Mef conferma: "Proroga della rata al 15 settembre"

In arrivo la formalizzazione della proroga al 15 settembre della rata della rottamazione quater in scadenza il 31 luglio. Lo conferma il Ministero dell'Economia e delle Finanze precisando che non invece è in vista "nessuna riapertura dei termini" della rottamazione. Il Ministero ha precisato, infine, che "non sono allo studio misure volte a riaprire i termini della Rottamazione quater ovvero ad estenderne l'ambito di applicazione al 2023 contrariamente a quanto apparso su alcuni organi di stampa"
Cartelle esattoriali

Rottamazione quater, scadenza in arrivo: come pagare per beneficiarne

Occhio al calendario. A fine mese, infatti, è in arrivo uno degli appuntamenti più importanti dell’anno con il Fisco, almeno per chi ha dei debiti pendenti e vuole mettersi in regola. Stiamo parlando della scadenza in arrivo per la prima rata della rottamazione quater. Il versamento va effettuato entro il 31 ottobre (ma ci sono alcuni giorni di tolleranza) per non perdere il diritto di beneficarne. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Rottamazione quater

Proroga della rottamazione quater per le popolazioni alluvionate, quando è la scadenza?

Il termine del 30 giugno per presentare la domanda di definizione agevolata non è valido per tutti. È prevista una proroga, infatti, per i contribuenti che risiedono nelle regioni colpite da alluvione lo scorso maggio. Per loro la scadenza per aderire alla rottamazione quater è posticipata al 30 settembre. Scopriamo insieme tutte le notizie dell’ultima ora, sulle modalità previste e il nuovo calendario da rispettare
Rottamazione quater

Rottamazione quater delle cartelle esattoriali, con le ultime novità si allarga la platea

Importanti novità in arrivo per quanto riguarda la rottamazione quater delle cartelle esattoriali e per lo stralcio parziale dei debiti fino a mille euro. Nel dettaglio, un paio di emendamenti al decreto Bollette ne allargano la platea, rendendo possibile la definizione agevolata anche nei comuni che riscuotono in proprio o affidano il recupero dei loro crediti ad agenti della riscossione privati. Scopriamo tutte le notizie dell’ultima ora in merito
Rottamazione quater

Proroga rottamazione quater 2023, approvata la nuova scadenza: scopri le ultimissime

Non solo reddito di cittadinanza e taglio del cuneo fiscale. Il decreto Lavoro, recentemente approvato dal governo Meloni, ha introdotto importanti novità anche in materia di cartelle esattoriali. Come? È stata approvata la proroga della rottamazione quater 2023. Scopriamo le ultimissime sulla nuova scadenza e su come modificare o integrare la domanda di adesione già inviata all’Agenzia delle Entrate
Rottamazione quater

Rottamazione quater 2023, scopri le ultimissime sulla domanda

Deve ancora partire ufficialmente, ma è già stata ribattezzata come rottamazione quater. Nel 2023, come previsto dalla legge di Bilancio 2023, sarà possibile aderire a nuova definizione agevolata delle cartelle. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha fornito chiarimenti sulle modalità e le tempistiche per presentare la domanda, ecco le ultimissime
Rottamazione delle cartelle, le nuove date per le scadenze delle rate prorogate

Rottamazione delle cartelle, le nuove date per le scadenze delle rate prorogate

Il decreto Ristori quater è intervenuto con una proroga al primo marzo 2021 per le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio, inserendo inoltre la possibilità di un nuovo piano di rateazione per chi è decaduto dalla prima Rottamazione o dalla Rottamazione bis. Per questo l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha fatto chiarezza su nuove scadenze e modalità