
Una provocazione sui mutui: meglio alzare i tassi di interesse e dire addio all'euribor
I problemi delle banche continuano a far traballare l'economia reale. Imprese e famiglie hanno sperimentato la difficoltà nell'ottenere un credito e più di un risparmiatore in questi mesi ha pensato di ritirare i propri risparmi, anche se questo non serve a nulla.

Scenderà ancorà il costo del denaro? attenti all'euribor
La banca centrale europea, guidata da mario draghi, sta ricevendo notevoli pressioni per diminuire ulteriormente i tassi di interesse sul costo del denaro.

Mario draghi (bce) taglia il costo de denaro. Si prevedono effetti positivi sull'euribor
La banca centrale europea ha deciso di tagliare il costo del denaro. Si tratta della prima riunione del consiglio della bce con la presidenza di mario draghi.

La bce mantiene Fermo il costo del denaro: gli effetti sui mutui
La banca centrale europea ha annunciato la propria decisione rispetto ai tassi di interesse. Tutto Fermo, restano all'1,50% e non vengono ribassati come molti speravano.

La bce aumenta il costo del denaro all'1,5%. Nonostante la debolezza dell'economia
La banca centrale europea ha annunciato l'aumento dei tassi di interesse, che passano così dall'1,25% all'1,50%.

L'euribor a giugno si scalda in attesa degli aumenti di luglio (grafico)
L'euribor 3 mesi, il principale indicatore usato in Italia per calcolare l'importo della rata del mutuo a tasso variabile, continua nella sua lenta ma costante ascesa. Il mese di giugno si è chiuso con il valore di 1,55%, quando era cominciato all'1,43%.

La bce mantiene fermi i tassi di interesse, ma da luglio attenti all'euribor
Il consiglio generale della banca centrale europea ha deciso di mantenere Fermo il costo del denaro, fissato lo scorso mese di aprile all'1,25%. Ciò significa che l'indice euribor, il principale indicatore per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, resterà su livelli bassi.
Previsioni sui tassi della bce: di quanto aumenterà la rata del mutuo?
Sembra ormai certo che la banca centrale europea alzerà i tassi di interesse il 7 aprile. I tassi bce, che da quasi due anni sono fermi ai minimi storici, determinano direttamente le variazioni dell'indice euribor e, di conseguenza, la rata del mutuo.

Tassi di interesse, aumenti in vista?
Un fattore inatteso potrebbe modificare tutte le previsioni fatte negli ultimi mesi: l'inflazione. L'indice dei prezzi in europa si colloca infatti al di sopra del 2% per la prima in due anni. La conseguenza?
Quando aumenteranno i tassi d'interesse in europa?
La banca centrale europea non modificherà questa settimana il costo del denaro in europa. In questo modo saranno 18 i mesi consecutivi con i tassi di interesse ai minimi storici. Secondo gli esperti le cose andranno avanti così per almeno un anno, fino alla fine del 2011.

Comprare casa per gli italiani ora è più facile?
Questa è una di quelle notizie che non mancherà di provocare un forte dibattito.
Previsioni euribor aprile 2010
Quando mancano appena sei giorni alla chiusura dell'indice euribor di marzo 2010, si può prevedere che la media dell'euribor, per mezzo della quale si calcolano le ipoteche, chiuderà tra l'1,21 e il 1,22%, a fronte dell'1,23% del euribor di febbraio 2010 La quotazione giornaliera del e
Scendono ancora i tassi sui mutui. Taeg sotto il 3%
Prosegue la discesa dei tassi di interesse bancari sui mutui per l'acquisto di una casa. A gennaio, secondo i dati contenuti nel supplemento al Bollettino statistico di Banca d'Italia.
Gli italiani sono sempre più indebitati. Crescono le domande di mutui
Gli italiani sono sempre più indebitati: il totale del debito sfiora i 500 miliardi di euro, afferma la banca d'Italia.
La crisi economica è finita? attenti all'exit strategy
La ripresa c'è ma è lenta e ancora fragile, seppure il peggio dovrebbe essere passato. Questo è il contenuto principale delle analisi dei principali osservatori del mercato. Il sole 24 ore ha provato a riunire le principali tappe che segneranno la tanto attesa (e temuta) exit strategy.
Previsioni euribor 2010: tassi bassi ancora a lungo (grafici)
Da diversi mesi l'euribor, l'indice di riferimento per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile, se ne sta buono sotto l'1%. L'euribor a un mese in questo momento è quota 0,42%, quello a tre mesi a 0,66%, quello a sei mesi a 0,97%.
I tassi sui mutui ai minimi storici (grafico)
I tassi di interesse sui mutui per le case sono arrivati ai minimi storici. Il tasso medio dei prestiti concessi dalle banche, che considera sia quelli alle famiglie, che quelli alle imprese, è stato del 3,74%. Non si era mai raggiunto un tasso d'interesse così basso.
Risalgono i tassi sui mutui
Dopo 18 mesi di cali, i tassi bancari sui mutui sono saliti leggermente, passando dal 2,90% di novembre al 2,95 di dicembre. Il dato è elaborato come media dei tassi fissi e quelli variabili. Si tratta di una lieve crescita che però inverte una tendenza lunga un anno e mezzo.
La fed è disposta a usare i tassi contro le bolle speculative
Il Presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, ha annunciato che se non vi saranno nuove regole adeguate a prevenire il formarsi di bolle speculative, l'istituto centrale statunitense potrà, e dovrà, agire sui tassi di interesse, alzandoli, per combattere in anticipo una possibile bolla prima ch

Le banche chiudono il credito, ma tornano al trading
Se il 2009 è stato un anno difficile per le banche italiane Il 2010 non sarà semplice.
L'insolvenza dei "ricchi" degli usa è il doppio di quella dei "modesti"
Il 12% dei mutui di più di un milione di dollari hanno un ritardo nei pagamenti di 90 o più giorni negli stati uniti, davanti al 6,3% dei mutui con meno di 250mila dollari, stando alla first american corelogic La stessa fonte assicura che ci sono 114.000 abitazioni con un prezzo superi
La fed mantiene i tassi all'1% e promette tassi bassi ancora a lungo
La Banca centrale americana ha mantenuto i tassi invariati, come nelle previsioni, con i Fed Funds sempre compresi fra lo 0% e lo 0,25 per cento.%.