L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata 2016 sulle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia. La nuova legge di Stabilità ha, infatti, prorogato anche per quest'anno il bonus del 50% per chi esegue lavori di ristrutturazione sul proprio immobile.
La legge di stabilità 2016 ha prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 1° gennaio 2017 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare.
La legge di Stabilità 2016 ha inoltre prorogato la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
Per questi acquisti sono detraibili le spese documentate e sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016. A prescindere dalla somma spesa per i lavori di ristrutturazione, la detrazione va calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro e ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Guida dell'agenzia delle Entrate per le ristrutturazioni edilizie
1 Commenti:
Buongiorno, un costruttore ha rilevato in un esecuzione immobiliare una villetta a schiera al grezzo avanzato. Io sarei interessato all’acquisto dopo il completamento dei lavori da parte della ditta di costruzioni. Chiedevo che tipo di benefici fiscali potrei avere nell’acquisto. Leggevo della possibilità di detrarre il 50% del 25% del costo di acquisto comprensivo d’iva a titolo di acquisto di un edificio ristrutturato. Ho solo un dubbio: la singola villetta a schiera può essere identificato come intero fabbricato?
Nel caso non potessi disporre di tale detrazione di quali altre detrazioni potrei disporre?
Grazie mille
per commentare devi effettuare il login con il tuo account