Se il conto di luce e gas è particolarmente alto, le cause spesso risiedono nei consumi, ma è possibile che ci siano anche altri motivi.
Commenti: 0
bollette troppo alte
Pixabay

È capitato a tutti, almeno una volta, di vedersi recapitare una bolletta relativa a utenze come luce o gas più alta del previsto. Molte delle volte la ragione è da ricercarsi nei consumi: soprattutto durante ondate di calore o gelate invernali. Altre volte, invece, le cause possono andare da un piano tariffario non adeguato a delle dispersioni nell’impianto casalingo. Ecco, allora, cosa fare davanti una bolletta troppo alta.

Perché la bolletta della luce è alta?

Tra i motivi più frequenti che portano a una bolletta troppo alta c’è l’aumento dei consumi, magari dovuto a nuovi elettrodomestici, periodi particolarmente freddi o caldi che richiedono l’uso prolungato di climatizzatori o stufe elettriche, oppure semplicemente una maggiore presenza in casa. 

Tuttavia, non bisogna sottovalutare elementi come tariffe poco vantaggioseerrori nella lettura dei contatori o nella fatturazione, e soprattutto la dispersione elettrica, che in alcuni casi può incidere notevolmente sui consumi.

La dispersione elettrica, in particolare, si verifica quando parte dell’energia fornita viene “persa” a causa di impianti obsoleti, fili danneggiati o apparecchi difettosi che assorbono corrente anche quando sembrano spenti. Infine, non va dimenticato che anche errori materiali – come letture errate del contatore o malfunzionamenti dello stesso – possono portare a un conto salato.

bollette troppo alte
Pixabay

Bolletta gas alta: le possibili cause

Le ragioni di una bolletta del gas troppo alta sono, per certi versi, simili a quelle dell’elettricità. I consumi reali possono influire, così come l’oscillamento del prezzo del gas, qualora si abbia una tariffa variabile e non fissa.

Da considerare, infine, la presenza di perdite o dispersioni nell’impianto domestico. Tubi danneggiati, giunzioni difettose o apparecchiature obsolete possono causare fuoriuscite di gas non percepibili ma rilevate dal contatore. In tal caso, se sospetti una perdita, è fondamentale agire subito: oltre al danno economico, c’è un rischio concreto per la sicurezza.

Dove rivolgersi per bollette troppo alte?

Il primo passo per contestare una bolletta o chiedere spiegazioni è sempre contattare il servizio clienti della compagnia che ti ha inviato la bolletta. Spesso, molti problemi si risolvono già in questa sede: si possono chiedere spiegazioni sulla bolletta trasparente, richiedere la verifica delle letture o segnalare anomalie nei consumi.

Se ciò non fosse sufficiente, potresti rivolgerti a delle associazioni dei consumatori. Infine, è da considerare di interpellare l’ARERA, l’ente pubblico che tutela i diritti dei consumatori nei settori dell’energia elettrica e del gas. Attraverso il Servizio Conciliazione, si può avviare una procedura gratuita per risolvere controversie con il tuo fornitore senza dover ricorrere subito al giudice. 

bollette troppo alte
Pixabay

I consigli per evitare gli sprechi di luce e gas in casa

Prevenire una bolletta troppo alta significa anche gestire in maniera ottimale i consumi. Alcune delle strategie più efficaci da mettere subito in pratica sono:

  • Sostituzione delle vecchie lampadine con LED a basso consumo: le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto a quelle tradizionali e hanno una durata molto superiore.
  • Spegnere sempre le luci e gli apparecchi inutilizzati: evita di lasciare accese le luci nelle stanze vuote e scollega gli elettrodomestici in standby, che continuano a consumare energia anche da spenti.
  • Utilizzare gli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti: se hai una tariffa bioraria, privilegia l’uso di lavatrice, lavastoviglie e forno nelle ore serali o nei weekend, quando l’energia costa meno.
  • Regola correttamente il termostato: mantenere la temperatura tra i 19°C e i 21°C è sufficiente per il comfort domestico. Ogni grado in più può aumentare i consumi fino al 7%.
  • Isola termicamente porte e finestre: spifferi e infissi poco isolati fanno disperdere calore in inverno e fresco in estate, obbligando gli impianti a lavorare di più.
  • Controlla periodicamente i consumi tramite il contatore: leggere regolarmente il contatore ti permette di individuare subito eventuali anomalie o aumenti ingiustificati nei consumi di luce e gas.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account