Commenti: 0
Bonus gas, luce e acqua automatici dal 2021: le novità
GTRES

Scattano i bonus gas, luce e acqua automatici dal 2021 per le famiglie che si trovano in disagio economico. Il riconoscimento automatico dello sconto sulle bollette spetta ai contribuenti Isee fino a 8.265 euro.

L'Arera verificherà quali sono i beneficiari del bonus gas, luce e acqua accedendo ai dati Inps relativi alle Dsu presentate. I bonus gas, luce e acqua automatici dal 2021 spettano anche ai beneficiari del reddito e della pensione di cittadinanza e alle famiglie numerose con Isee fino a 20.000 euro.

I bonus gas, luce e acqua automatici hanno validità dal 1° gennaio 2021, ogni bonus avrà durata 12 mesi a partire dalla data di ammissione all'agevolazione. Lo sconto verrà riconosciuto in bolletta a partire da luglio, quando l'Arera partirà con le verifiche sui requisiti Isee necessari per beneficiare dell'agevolazione. A dover continuare a fare domanda sono i beneficiari del bonus elettrico per disagio fisico, ossia coloro che si trovano in gravi condizioni di salute e utilizzano apparecchi salvavita. 

I bonus gas, luce e acqua automatici dal 2021 sono destinati a coloro che appartegono a un nucleo familiare con indicatore Isee non superiore a 8.265 euro; con almeno quattro figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore Isee non superiore a 20.000 euro; titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza. Uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve risultare titolare di una fornitura elettrica/gas/idrica per usi domestici attiva (o sospesa per morosità) o usufruire di una fornitura centralizzata gas/idrica attiva e per usi domestici.

Nel caso in cui uno dei componenti del nucleo familiare risulti intestatario di una fornitura diretta, il bonus sarà riconosciuto direttamente in bolletta. Nel caso in cui il nucleo familiare usufruisca di una fornitura centralizzata, il bonus sarà riconosciuto per intero alla famiglia disagiata una volta l'anno: nel caso del bonus idrico con assegno circolare intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la Dsu e recapitato all'abitazione del nucleo familiare; nel caso del bonus gas con bonifico domiciliato intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato la Dsu e ritirabile presso qualsiasi sportello di Poste italiane.

Nel caso in cui, infine, il cliente chiuda l'utenza o venga effettuata la voltura ad altro utente, l'importo del bonus restante sarà erogato in un'unica soluzione.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account