
L’estate porta con sé giornate al mare, in piscina e tanto divertimento sotto il sole. Tuttavia, il cloro, la salsedine e la sabbia possono mettere a dura prova i tuoi costumi da bagno preferiti. Spesso si pensa che il lavaggio a mano sia l’unica soluzione per mantenerli come nuovi, ma con le giuste accortezze puoi ottenere ottimi risultati anche utilizzando la lavatrice. Sapere come lavare i costumi in lavatrice ti permette di risparmiare tempo senza rinunciare alla cura dei tessuti.
Come lavare i costumi da mare in lavatrice
I costumi da bagno sono realizzati con fibre elastiche come lycra, elastan e nylon, che richiedono attenzioni particolari per mantenere forma, colore e resistenza.
Un errore nella selezione del programma o l’uso di prodotti inadatti può portare a danni come perdita di elasticità, scolorimento o tessuto slabbrato.

Il ciclo giusto e la temperatura ideale
I programmi consigliati per lavare i costumi da mate in lavatrice sono “delicati”, “lana” o “lavaggio a mano”, come suggerito anche le principali case produttrici di costumi. Questi cicli utilizzano movimenti più lenti e meno aggressivi, riducendo il rischio di danneggiare le fibre elastiche.
Per quanto riguarda la temperatura, è essenziale non superare i 30°C o comunque tra 20°C e 30°C. L’ideale è optare per un lavaggio a freddo, soprattutto se vuoi preservare i colori vivaci e l’elasticità del tessuto.
Il detersivo adatto e cosa evitare
I detersivi liquidi per capi delicati o colorati sono da preferire, perché si sciolgono facilmente e non lasciano residui sulle fibre. Le polveri, invece, possono risultare troppo abrasive e rischiano di rovinare la superficie del tessuto.
Evita l’ammorbidente che può compromettere l’elasticità delle fibre sintetiche, rendendo il costume meno aderente e più soggetto a deformazioni.

Quando serve il lavaggio a mano delicato?
È preferibile scegliere il lavaggio a mano ogni volta che il costume presenta particolari caratteristiche o quando desideri una pulizia più attenta. Ad esempio, se il tuo costume ha applicazioni come:
- perline,
- paillettes,
- ricami o inserti metallici,
il movimento meccanico della lavatrice potrebbe danneggiarli irrimediabilmente . Anche i costumi vintage o quelli realizzati con tessuti particolarmente sottili e pregiati beneficiano di una cura manuale.
Il lavaggio a mano è inoltre consigliato dopo esposizioni prolungate a cloro (come nelle piscine) o salsedine, oppure quando il capo è stato indossato solo per poche ore e non necessita di un ciclo completo in lavatrice.
Come trattare i costumi da bagno nuovi
Hai appena acquistato un costume da bagno nuovo ai saldi estivi e vuoi essere sicuro di trattarlo nel modo migliore fin dal primo utilizzo? La cura che dedichi ai primi lavaggi è fondamentale. Spesso si pensa che un costume nuovo non abbia bisogno di attenzioni particolari, ma in realtà è proprio nei primi lavaggi che si gioca la partita più importante per mantenerlo come appena comprato.
Il primo passo da compiere è sempre leggere i simboli sull’etichetta: trovi le indicazioni specifiche del produttore riguardo temperature, detersivi consigliati e modalità di lavaggio. In generale, il consiglio è quello di effettuare un primo lavaggio delicato, preferibilmente a mano o, se scegli la lavatrice, impostando il programma più delicato possibile (“lavaggio a mano” o “delicati”) a basse temperature (mai oltre i 30°C).

Il metodo migliore per disinfettare i costumi da bagno
Per disinfettare correttamente un costume da bagno nuovo, evita prodotti aggressivi come candeggina o disinfettanti chimici: rischiano di scolorire il tessuto e compromettere l’elasticità delle fibre. La soluzione migliore è optare per soluzioni delicate ma efficaci. Ecco come procedere:
- Lavaggio a mano con acqua fredda: immergi il costume in una bacinella con acqua fredda e aggiungi un cucchiaio di bicarbonato di sodio o qualche goccia di aceto bianco.
- Lascia in ammollo per 20-30 minuti: questo tempo è sufficiente per igienizzare a fondo il tessuto senza stressarlo.
- Risciacqua abbondantemente: assicurati che non rimangano tracce di bicarbonato o aceto, poiché potrebbero alterare la texture del tessuto se lasciati a lungo.
- Asciuga all’ombra: evita fonti di calore diretto che potrebbero indebolire le fibre elastiche.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account