Gli ultimi dati emersi dal monitoraggio dell’Autorità dell’Energia in merito alla diffusione delle tariffe del mercato libero mettono in evidenza uno scarso interesse da parte dei consumatori, in particolare delle famiglie, che continuano a preferire il regime di Maggior Tutela che, pur garantendo tariffe precise non consente all’utente di individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze tra le tante disponibili che vengono riassunte dal comparatore di SosTariffe.it.
I dati di monitoraggio dell’Autorità dell’Energia sottolineano come, a fine 2015, solo il 32% delle famiglie italiane ha scelto di abbandonare il regime di Maggior Tutela in favore di una delle tariffe del mercato libero dell’energia elettrica e del gas naturale. Da notare, inoltre, che, come confermato dalla stessa Autorità, solo un numero limitato di clienti domestici ha scelto di passare al nuovo regime di Tutela SIMILE che, conservando le caratteristiche della Maggior Tutela consente agli utenti di testare i vantaggi del mercato libero.
I risultati del monitoraggio dell’Autorità dell’Energia evidenziano come le piccole e medie imprese italiane risultino più interessate ai vantaggi garantiti dal mercato libero con oltre il 45% degli utenti che ha scelto di passare al nuovo regime per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica.
Le ragioni alla base di questi dati sono diverse. Soprattutto per quanto riguarda gli utenti domestici si evidenzia, infatti, uno scarso interesse per l’argomento e per le effettive possibilità di risparmio anche per la difficoltà di interpretare, in modo chiaro, i vantaggi tariffari del mercato libero.
A differenza delle tariffe di telefonia fissa o mobile, le offerte legate a gas e energia elettrica vanno, infatti, analizzate con attenzione visto che il parametro variabile, ovvero il costo della componente gas ed energia della bolletta, non corrisponde alla spesa complessiva. Vi sono, infatti, diversi parametri che vanno ad incrementare il valore della bolletta rendendo più complicato per gli utenti l’individuazione delle tariffe maggiormente vantaggiose.
Per le imprese, dove i costi per la fornitura di gas e luce possono assumere valori anche molto importanti a seconda della tipologia di attività, vi è la necessità materiale di affrontare con attenzione il problema e, dove possibile, di individuare una tariffa economicamente vantaggiosa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account