Perché il mercato libero dell’energia non convince i consumatori

Gli ultimi dati emersi dal monitoraggio dell’Autorità dell’Energia in merito alla diffusione delle tariffe del mercato libero mettono in evidenza uno scarso interesse da parte dei consumatori, in particolare delle famiglie, che continuano a preferire il regime di Maggior Tutela che, pur garantendo tariffe precise non consente all’utente di individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze tra le tante disponibili

Come abbattere la spesa di casa sfruttando le promozioni dei gestori elettrici

Approfittare degli sconti commerciali dei gestori per abbassare la bolletta energetica è una possibilità in più proposta dal mercato libero dell’energia. La battaglia delle tariffe, infatti, passa anche attraverso extra sconti, premi e promozioni succulente. A conti fatti è possibile risparmiare decine di euro all’anno cogliendo queste opportunità. Vediamo quali sono le più interessanti

Bollette luce e gas, le novità dal 1° Settembre 2015

Dal prossimo 1° Settembre in Italia entreranno in vigore le nuove bollette luce e gas. Nuove bollette che – sperano gli “ideatori” – dovrebbero poter fornire ai consumatori un’idea più Chiara di quel che è accaduto sul fronte dei consumi energetici, riassumendo le voci di spesa essenziali e utilizzando dei termini più semplici. Ma come saranno strutturate?
Energia elettrica, ecco perché le tariffe biorarie sono vantaggiose

Energia elettrica, ecco perché le tariffe biorarie sono vantaggiose

Le tariffe biorarie per l'energia elettrica viaggiano a vele spiegate. Dati alla mano, sembrano infatti decisamente vantaggiose. In due anni (dal 2012) il prezzo della componente energia per le fasce serali e festive delle tariffe del mercato libero è sceso del 36,57%, mentre quello della tariffa di maggior tutela del 21,33%. Per il mercato libero aumenta del 29,77% la differenza tra la fascia giornaliera e quella serale
Mercato libero energia: prezzi troppo elevati secondo l'aeeg

Mercato libero energia: prezzi troppo elevati secondo l'aeeg

Secondo l’autorità per l’energia elettrica e il gas (aeeg), i prezzi dell’energia del mercato libero sono spesso più elevati di quelli del mercato di maggior tutela. La situazione è alquanto preoccupante e necessita l’avvio di un’indagine conoscitiva per fare maggiore chiarezza sull’argomento.
Energia: le tariffe di luce e gas si trovano online

Energia: le tariffe di luce e gas si trovano online

Il canale privilegiato per la ricerca dell’operatore di energia elettrica è internet. Lo rivela lo studio annuale di accenture sulle abitudini di consumo e il grado di soddisfazione di 1.000 consumatori nei confronti dei propri fornitori.