La mensilità di luglio 2023 rappresenterà l’ultima ricarica del reddito di cittadinanza per gran parte dei beneficiari. Il governo Meloni, infatti, aveva previsto che il sussidio non possa essere percepito per più di 7 mensilità nell’anno in corso, prima del definitivo superamento a partire dal 1º gennaio 2024 con l’introduzione dell’assegno di inclusione. Scopriamo chi continuerà comunque a percepire le ricariche sulla Rdc card e cosa cambia dal prossimo anno
"Nel riordino del nostro ministero che faremo, penso, in ottobre, prevediamo di creare una nuova direzione sulla casa che dovrà coordinarsi con gli altri ministeri coinvolti in questa che è una competenza trasversale, compreso quello dei beni culturali": lo ha detto oggi a Roma il viceministro alle
Dopo un calo della popolazione nel 2020 e nel 2021 a causa dell'impatto della pandemia di COVID-19, la popolazione dell'UE è aumentata nel 2022, passando da 446,7 milioni il 1° gennaio 2022 a 448,4 persone il 1° gennaio 2023.
La variazione naturale negativa (più morti che nascite) è stata superata
Importanti novità che riguardano l’uscita anticipata dal mondo del lavoro per le lavoratrici. L’Inps, infatti, in una recente circolare ha fornito chiarimenti riguardo alla possibilità di accedere a opzione donna con il riscatto della laurea agevolato. Tale possibilità è fruibile a patto che si soddisfino determinati requisiti, anche temporali. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Rafforzamento dell'Ecobonus, revisione dell'obiettivo per le calonnine per la ricarica elettrica delle auto, riformulazione delle misure per l'acquisto di treni green per il trasporto pubblico regionale, previsione di un nuovo bando per la realizzazione di posti negli asili nido da parte dei Comuni.
Nell'ambito di una visione sempre più orientata a una mobilità green, e in linea con l'obiettivo di diventare un'azienda 100% climate neutral, FlixBus ha presentato i nuovi autobus con pannelli solari.
Al via la carta "Dedicata a te". La social card voluta dal governo sarà destinata alle famiglie con almeno tre componenti e un Isee fino a 15000 euro e servirà per l'acquisto dei beni di prima necessità.
L’Inps ha recentemente comunicato importantissime novità che riguardano il pagamento dell’assegno unico a luglio 2023 (e non solo). Grazie a un accordo con la Banca d’Italia, infatti, l’Istituto ha reso note le date in cui verrà erogato il trattamento da qui a fine anno. Scopriamo allora quando verrà pagato l’assegno unico a seconda delle diverse situazioni (quando è avvenuta la domanda, se ci sono state o meno variazioni sull’importo). Ecco tutto quello che c’è da sapere e le notizie dell’ultima ora
L'Amazon prime day 2023 è arrivato in Italia. L'11 e il 12 luglio il colosso dell'e-commerce lancia le offerte per acquisire con sconti imperdibili i migliori prodotti disponibili. Anche prima della data ufficiale, Amazon ha lanciato alcune offerte in anteprima.
A maggio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie si sono collocati al 4,58 per cento (4,52 ad aprile); la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 29 per cento (41 nel mese precedente). Lo ha reso noto la Banca d'Italia. Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,43 per cento (10,29 nel mese precedente)
Sfiora i 15 miliardi di euro il totale delle rate non pagate da quasi un milione di famiglie italiane. E' quanto emerge da un'analisi sul totale dei crediti deteriorati delle banche riconducibili a nuclei familiari, realizzata dalla Fabi, elaborando le statistiche della Banca d'Italia.
Il caldo spinge 15,6 milioni di italiani in vacanza a luglio, con un aumento dell'1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma da segnalare è anche la crescente presenza di turisti stranieri.
L'ondata di caldo che sta avvolgendo il nostro Paese in queste ore minaccia di far salire il termometro oltre i 40 gradi. Nel tentativo di proteggersi dal calore eccessivo la mente corre subito al condizionatore.
C’è tempo fino al prossimo 19 luglio per inoltrare la domanda per il bonus palestre e piscine 2023. Si tratta di un contributo a fondo perduto a sostegno di Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, che devono avere come oggetto sociale la gestione degli impianti natatori. Scopriamo insieme quali sono i requisiti da soddisfare per richiederlo e come funziona. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Dal 6 luglio 2023 è attivo il domicilio digitale, un sistema attivato dalla Pubblica Amministrazione per facilitare le comunicazioni con valenza legale, sfruttando le Pec e soppiantando le raccomandate. Un passaggio che sarà praticamente obbligatorio entro il prossimo 30 novembre. Ma come funziona, e come fare a crearsi il proprio domicilio digitale? Il primo passo, ovviamente, è avere una Pec. Il secondo, registrarla. Ecco come fare
Approvato il nuovo modello per chiudere in via agevolata le controversie con il fisco. Il nuovo schema recepisce le ultime modifiche normative introdotte dal "decreto Bollette" (Dl n.
L’Inps ha comunicato importanti novità in tema di ricongiunzione dei contributi che, dal 2023, avrà un processo semplificato e più fluido per quanto riguarda lo scambio con altre casse previdenziali. La gestione previdenziale Inps, quindi, diventa molto più facile per coloro che vogliono raggruppare tutti i periodi contributivi in vista della pensione. Scopriamo cosa cambia e come funziona la nuova procedura
Anche nel corso del 2023 e fino al 2025, è attiva la possibilità di beneficiare del bonus barriere architettoniche, una detrazione del 75% sulle spese sostenute da privati, aziende ed enti sia pubblici che privati per rimuovere completamente gli ostacoli alla mobilità.
L'obiettivo principale d
Sono ufficialmente partiti i saldi estivi 2023. Secondo un sondaggio sulle intenzioni di acquisto condotto da Ipsos per Confesercenti, oltre il 61% degli italiani prevede di acquistare in saldo almeno un prodotto di abbigliamento, calzature e accessori, con un budget di 227 euro a persona; un ulteriore 30%, invece, è pronto ad acquistare se dovesse trovare l’offerta giusta. Ma quali sono le novità di quest’anno e, soprattutto, quali sono i consigli per non rischiare brutte sorprese? Scopriamolo insieme
Nel primo trimestre del 2023, tra le persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni che non frequentavano istituti scolastici, poco più di 8 su 10 erano nella forza lavoro (81,8%). Di queste, il 76,7% era impiegato e il 5,1% era disoccupato.
Sollevato il velo sul testamento di Silvio Berlusconi, reso noto il 6 luglio 2023. Dopo tanto interrogarsi sul futuro degli assetti delle società in mano al Cavaliere, per vie dirette e traverse, il mistero è stato rivelato, chiarendo la strada in particolare della holding Finivest, cuore dell’imprenditoria berlusconiana e di Mfe, quotata in Borsa. Titolo che ha salutato l’apertura del testamento con un calo, dovuto a prese di profitto dopo gli aumenti degli ultimi giorni
La settimana della moda Couture Autunno/Inverno di Parigi è iniziata. Negli ultimi anni, l'intera industria è stata oggetto di critiche per la sua enorme impronta ambientale, che sia attraverso l'uso delle risorse, l'inquinamento o l'utilizzo di materiali insostenibili.
Il gruppo del Pd al Senato annuncia il deposito di un disegno di legge, d'iniziativa dei senatori Nicita, Manca, Misiani e Lorenzin, contenente "un pacchetto articolato di misure volte a mitigare gli effetti dell'incremento delle rate di mutui a tasso variabile per l'acquisto della prima casa".
"Ne
Gli animali domestici sono veri e propri membri della famiglia anche durante le ferie estive tanto che, secondo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Different, sono più di 6 milioni e mezzo i proprietari di cani e gatti che quest’anno si concederanno le vacanze - tutte o in parte - in compagnia del proprio amico a quattro zampe. Se nel caso di Fido più di 1 padrone in partenza su 2 (69%) lo porterà con sé, la percentuale si abbassa sensibilmente nel caso di Micio; in questo caso solo 1 proprietario su 3 viaggerà con il proprio gatto
Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di smettere di lavorare vivendo di rendita quando si è ancora giovani per godersi il meglio della vita? Una cosa meravigliosa, ma bisogna potersela permettere. Eppure non è necessario essere nati milionari: con grande forza di volontà, capacità di risparmio e un’attenta pianificazione finanziaria si può aderire al movimento FIRE. Ecco come fare
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti