Non è una provocazione, ma un ragionamento con molti argomenti. Filippo taddei, un giovane economista del prestigioso collegio carlo Alberto, propone quest'analisi: l'economia italiana è ferma e per farla ripartire bisogna avere il coraggio di cambiare il sistema fiscale. Meno tasse sul lavoro, sulle attività economiche e più tasse sulle rendite. Tra cui gli immobili
Secondo l'analisi di taddei l'Italia è "un paese in cui si favoriscono gli immobili per penalizzare chi si muove, in cui si favorisce chi vive di rendita a scapito di chi lavora o fa impresa". Le tasse sul lavoro e sulle imprese sono infatti le più alte d'europa: il 43% del reddito prodotto finisce in tasse, mentre le tasse sugli immobili sono tra le più basse, germania esclusa
L'economista propone dunque di spostare il carico fiscale di alcuni punti dal lavoro e le imprese agli immobili, favorendo così le attività produttive invece di quelle improduttive
E fa anche de conti. In Italia ci sono circa 33 milioni di unità immobiliari residenziali e 23 milioni di unità commerciali. Se ciascuna unità pagasse, in media, 450 euro di tasse all'anno, si potrebbe ridurre, in media, di 650 euro annui pro-capite) la pressione fiscale sui 23 milioni di lavoratori. Si ridurrebeb altresí di due terzi l'irap, l'imposta "più odiata dalle imprese italiane", dando ossigeno alla riattivazione dell'economia. Avanzerebbero anche i soldi per dare un sussidio di 2.500 euro annui alle famiglie, per la crescita di ogni figlio, da 0 a 10 anni
Tutto questo con 40 euro al mese di tasse su ogni immobilie
100 Commenti:
Poverino ... che sciagura ederitare due appartamenti ... fossi in te venderei ;-)
Vedo che non hai capito nulla del discorso che ho fatto, ma lo immaginavo.
Ho provato a venderli, certo! peccato che adesso tutti vogliano la casa nuova e bella.. Le case vecchie, in un paesino dove non c'è nulla, senza più negozi (che hanno chiuso perchè avevano troppe spese e tasse, guarda caso..), troppo lontani dai posti di lavoro, senza mezzi pubblici comodi ecc non le vuole nessuno. A meno di regalarle, come dicevo... ma non mi sembra il caso di regalare una vita di sacrifici dei miei genitori!!!
Poverino ... che sciagura ederitare due appartamenti ... fossi in te venderei ;-) mi scuso per la facile ironia.... ma non ho resistito. Comunque anch'io ho un appartamento al paesello, lasciatomi dai miei, dove torno per le vacanze. E trovo che le tasse che ci pago sopra siano una sciocchezza, anzi penso che dovrei dare un contributo molto più sostanzioso alla comunità del paesello: è grazie a loro che trovo tutti i servizi attivi (luce, gas, bar, tabaccaio)quando ci torno, senza di loro la mia casa non varrebbe nulla "sono gli uomini il sale della terra"(non i mattoni). Negozi (che hanno chiuso perchè avevano troppe spese e tasse, guarda caso..) ho anche un'attività commericalie a Roma, e sa qual'è la tassa più onerosa (e odiosa): l'a-f-f-i-t-t-o. Forse se ci sforzassimo tutti di metterci nei panni degli altri ...
Comunque anch'io ho un appartamento al paesello, lasciatomi dai miei, dove torno per le vacanze. E trovo che le tasse che ci pago sopra siano una sciocchezza, anzi penso che dovrei dare un contributo molto più sostanzioso alla comunità del paesello: è grazie a loro che trovo tutti i servizi attivi (luce, gas, bar, tabaccaio)quando ci torno, senza di loro la mia casa non varrebbe nulla "sono gli uomini il sale della terra"(non i mattoni).
Negozi (che hanno chiuso perchè avevano troppe spese e tasse, guarda caso..)
Ho anche un'attività commericalie a Roma, e sa qual'è la tassa più onerosa (e odiosa): l'a-f-f-i-t-t-o.
Forse se ci sforzassimo tutti di metterci nei panni degli altri ...
Eh no.. C'è una bella differenza!! questo appartamento al paesello lo usi per te, è come una tua seconda casa, per cui puoi tenerlo nelle condizioni che vuoi, e nessuno ti dice niente.. Io invece nel paesello già ci abito, quindi li affitto, non posso permettermi di tenerli vuoti e pagarci io anche le spese senza prendere nulla! e per affittarli devono avere la certificazione energetica ... ho dovuto rifare l'impianto elettrico e le caldaie, rifare i bagni perchè erano vecchi e nessuno li voleva così... rifare i serramenti che il precedente inquilino aveva distrutto.. Senza contare quellli che stanno mesi senza pagare e poi se ne scappano ecc eccc.. Tutti bei soldi che chissà mai quando e se recupererò! e se escono con questa assurdità dei 40 euro al mese, come se li ricavassi da chissà quale rendita!
"Vedo che non hai capito nulla del discorso che ho fatto" glielo dico con molto rispetto, ma credo che sia lei a non aver capito le sue colpe, sig. Anonimi. Il principale capo d'acccusa è quello di possedere un appartamento (ne ha addirittura 2). L'imperdonabile aggravante sta nel fatto di averli persino ereditati. Se continuerà a frequentare questo forum, scoprirà che i suoi genitori di sacrifici non ne hanno fatti. Anzi, secondo la scuola di pensiero più gettonata, i suoi gentitori erano degli speculatori, dei "feudatari", e di conseguenza degli affamatori di povera gente. Vedrà sig. Anonimo, questo forum le aprirà la mente. Niente sarà più lo stesso!
I nostri legislatori sono matti. Il settore è Fermo, fa fatica a ripartire e noi lo tassiamo??
Così tutti investiranno all'estero, dove non esiste l'ICI nè tasse sul reddito vergognose come le nostre.
E chisenefrega se poi i giovani non trovano la casa...
Rimaniamo, sempre, un Paese Cattocomunista...
Così tutti investiranno all'estero Caltagirone, mezzaroma, matarrese all'estero!!! ma tu vuoi farci sognare ..
Una domanda sorge spontanea, se affittare non conviene perchè lo fate?
Forse per cercare di recuperare qualcosa su tutte le spese e le tasse che ci sono, che ne dici? forse perchè se c 'è il riscaldamento centralizzato, se è vuoto ti tocca pagare anche il riscaldamento, almeno se c'è un inquilino se lo paga lui? forse perchè se spese di condominio sono doppie, se è vuoto? oppure, forse perchè una casa che rimane vuota e non riscaldata si rovina? ti sembrano dei buoni motivi o neanche questi? :-/
Forse per cercare di recuperare .... forse perchè non ci rassegnamo a vendere a prezzi onesti?
Forse per cercare di recuperare qualcosa su tutte le spese e le tasse che ci sono, che ne dici? forse perchè se c 'è il riscaldamento centralizzato, se è vuoto ti tocca pagare anche il riscaldamento, almeno se c'è un inquilino se lo paga lui? forse perchè se spese di condominio sono doppie, se è vuoto? oppure, forse perchè una casa che rimane vuota e non riscaldata si rovina? ti sembrano dei buoni motivi o neanche questi? :-/ e lei sta anche a rispondergli sig. Anonimo? crede forse che queste cose non siano ovvie a chiunque?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account