Per chi avesse fatto passare il termine del 30 aprile per dichiarare la casa fantasma, da oggi sarà vittima di un vero e proprio salasso fiscale: quattro anni di arretrati ici più interessi e sanzioni, senza contare le spese che tecnici e geometri sosterranno per le verifiche e le fotografie dal 2 maggio in poi
Parte oggi, infatti, l'accertamento dell'agenzia del territorio sulle dichiariazioni pervenute entro i termini e gli accatastamenti affluiti proprio negli ultimi giorni. Ma sono tante le case fantasma che non si sono messe in regola. Si conta che solo nelle isole eolie, dove vige la massima attenzione dei comuni, ci siano ancora 365 edifici abusivi. In tutto le case ancora fantasma sarebbero circa 2 milioni
Fatte questi accertamenti partiranno geometri e tecnici alla verifica delle abitazioni abusive che sono state fotografate dall'alto e raccogliere le prove che siano davvero fuori legge. Se la casa è abusiva, arriverà la notifica con l'aggiunta delle spese sostenute e della sanzione da pagare per la ritardata presentazione
Il proprietario, se ritiene che la "rendita presunta" del catasto sia troppo alta, dovrà inviare una "proposta di rendita" al territorio che valuterà e invierà la "rendita attribuita" definitiva
Tutto si gioca sugli arretrati: inanzitutto si parte dal 2007, quindi si dovranno pagare gli ultimi quattro anni di ici, in più c'è l'irpef e le altre imposte dirette, più gli interessi e le sanzioni
Se ti ha interessato questa notizia leggi anche: case fantasma: per i geometri è necessaria la proroga oltre il 30 aprile
1 Commenti:
È lecito chiedere anche il pagamento delle spese sostenute per l'individuazione dell'illecito?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account