Commenti: 36

Altro che ici. Il vero colpo alla proprietà immobiliare arriverà presto con l'aggiornamento delle rendite catastali, del resto ferme, salvo poche eccezioni, da quindici anni. Le ipotesi di aumento sono ancora allo studio, anche se certamente il criterio progressivo dovrebbe prevalere. Ossia più tasse a seconda del livello dell'immobile e del numero di abitazioni possedute

Ricordiamo che in Italia esistono 33 milioni di unità abitative, di cui 30 intestate a persone fisiche. Con l'aggiornamento delle rendite tutte le altre imposte aumenterebbero di conseguenza: irpef, ici e imposte indirette sui trasferimenti. Si calcola infatti che i valori di mercato siano attualmente 3,7 volte superiori alle rendite. Con gli opportuni aggiustamenti il governo potrebbe ritrovarsi con un "tesoretto" da 60 miliardi di euro

Cosa sono

Le rendite catastali sono l'indicatore sul quale vengono calcolate tutte le principali imposte sulla casa. Sono state fissate nel 1988, applicate nel 1992 e aggiornate una prima volta, con aumento lineare del 5%, nel 1996

Come funziona il calcolo

A ogni vano catastale è assegnato un valore, che teoricamente indica la rendita ottenibile ogni anno attraverso il locale. Moltiplicata per i vani, la rendita determina il valore catastale, cioè la base imponibile su cui viene applicata l'ici

Perché aggiornarle

L'aggiornamento delle rendite catastali trova due giustificazioni. Gli indicatori applicati oggi, prima di tutto, sono datati, e quindi completamente scollegati dai valori di mercato. In secondo luogo, spesso non tengono conto delle ristrutturazioni che hanno radicalmente modificato gli immobili, con la conseguenza per esempio che decine di migliaia di appartamenti nei centri storici sono ancora "popolari" o "ultrapopolari" per il fisco, mentre rappresentano alloggi più o meno esclusivi nella realtà

Limiti dell'aggiornamento

L'aumento lineare, uguale per tutti, risolve parzialmente il primo problema, ma non il secondo, perché determina incrementi proporzionali uguali per tutti, a prescindere dalla storia dell'immobile

Vedi i commenti (36) / Commento

36 Commenti:

22 Novembre 2011, 9:37

Certo aumenteranno le reddite catastali l ici ma Sara sempre il povero diavolo che Sara in affitto a pagare l aumento perche Sara su lui che si ritorgera l
Questo governo facendo cio non sa cosa va incontro

22 Novembre 2011, 11:09

Se il governo attua tutte queste manovre per spillare denaro sempre ai soliti noti
Senza rinunciare ai numerosi privilegi e sperperi di cui gode
Credo che andremo incontro alla guerra civile
Proprio come succede o è già successo in nord africa !

22 Novembre 2011, 11:33

Ma chi paga ..........ma scusate io nn lavoro da 4 mesi - ho casa 2 figli (sono un picc.lo artigiano) riesco a tirar avanti con i risparmi messi da parte >e adesso predendete i soldi da noi piccoli cristi x salvare lo stato?ma voi siete tutti...............ben venga quello che è successo in africa

22 Novembre 2011, 11:37

Ma non si può tassare ogni anno il valore dello stesso bene... dopo un decennio è come se una persona l'avesse ricomprato un'altra volta, con tutti i soldi che tira fuori in tasse!!! e comunque le rendite catastali presumono il valore che si potrebbe ricavare ma non è detto che si ricavi! nei paesi gli affitti sono molto più bassi che in città, se si rivalutano le rendite gli affitti restano più bassi. Senza contare le spese di condominio e per le manutenzioni che negli ultimi anni sono diventate carissime..
Un conto è tassare dei guadagni molto elevati, che ogni anno si aggiungono al patrimonio della persona, un altro è tassare ogni anno lo stesso bene, che ogni anno diventa più vecchio e richiede sempre più manutenzioni .
Guerra civile, sì...ormai non abbiamo altra scelta. Organizziamoci via web e partiamo...

22 Novembre 2011, 12:18

Toccherà andare a rubare per pagare le tasse? finiremo come la grecia che la gente si sta barricando in casa per paura dei furti??

22 Novembre 2011, 12:18

Toccherà andare a rubare per pagare le tasse? finiremo come la grecia che la gente si sta barricando in casa per paura dei furti??

22 Novembre 2011, 12:19

La rivalutazione delle rendite catastali è una misura sacrosanta. Ovviamente per la prima casa si dovrebbe avere una soglia di esenzione ( 200 - 300 E. ). Ma onestamente mi sembra corretta. Per esempio mio padre in centro a Torino, 140 mq, paga meno di me, 90 mq in periferia: unico motivo perchè casa in centro "storica" invece della mia che è una nuova ( 30 anni ) costruzione

22 Novembre 2011, 12:33

In reply to by anonimo (not verified)

Però la tua casa per parecchi anni non avrà bisogno di manutenzione, essendo nuova, invece quella di tuo padre sì...
E comunque metti che portino le rendite ai valori di mercato; per un anno può andare bene.. L'anno dopo hai sempre la stessa rendita ma il valore di mercato può essere lo stesso o può essere anche diminuito.. Però per te il valore del tuo patrimonio è già meno, perchè dal valore di mercato (che le rendite considerano sempre lo stesso) devi togliere le spese condominiali pagate nell'anno, i lavori che hai fatto, e le tasse che hai pagato l'anno precedente! nel giro di pochi anni è come ripagare la casa un'altra volta

22 Novembre 2011, 12:57

In reply to by anonimo (not verified)

Aumenteranno anche la rendita di un povero cristo che ancora deve finire di pagare il mutuo per una casa in periferia,questa è ingiustizia sociale e significa che dopo tutto quello che è stato pagato per la scelta di togliere l'ICI,in termini di aumenti delle imposte ,tariffe e tasse comunali si aggiungerà anche quest'altra insostenibile spesa.

22 Novembre 2011, 12:27

Conosco una vecchia signora che ha qualche appartamento che dà in affitto..non ha pensione, era casalinga, e il marito è morto giovane.. Metà dell'affitto va in tasse, l'altra metà in ici e spese di condominio e lavori.. Se non avesse i figli che la mantengono sarebbe su una strada! gente così cosa farà? finirà pignorata a 80 anni? potrebbe vendere, ma chi compra con dentro un inquilino che ha diritto a rimanere lì ancora per anni?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account