Commenti: 36

Altro che ici. Il vero colpo alla proprietà immobiliare arriverà presto con l'aggiornamento delle rendite catastali, del resto ferme, salvo poche eccezioni, da quindici anni. Le ipotesi di aumento sono ancora allo studio, anche se certamente il criterio progressivo dovrebbe prevalere. Ossia più tasse a seconda del livello dell'immobile e del numero di abitazioni possedute

Ricordiamo che in Italia esistono 33 milioni di unità abitative, di cui 30 intestate a persone fisiche. Con l'aggiornamento delle rendite tutte le altre imposte aumenterebbero di conseguenza: irpef, ici e imposte indirette sui trasferimenti. Si calcola infatti che i valori di mercato siano attualmente 3,7 volte superiori alle rendite. Con gli opportuni aggiustamenti il governo potrebbe ritrovarsi con un "tesoretto" da 60 miliardi di euro

Cosa sono

Le rendite catastali sono l'indicatore sul quale vengono calcolate tutte le principali imposte sulla casa. Sono state fissate nel 1988, applicate nel 1992 e aggiornate una prima volta, con aumento lineare del 5%, nel 1996

Come funziona il calcolo

A ogni vano catastale è assegnato un valore, che teoricamente indica la rendita ottenibile ogni anno attraverso il locale. Moltiplicata per i vani, la rendita determina il valore catastale, cioè la base imponibile su cui viene applicata l'ici

Perché aggiornarle

L'aggiornamento delle rendite catastali trova due giustificazioni. Gli indicatori applicati oggi, prima di tutto, sono datati, e quindi completamente scollegati dai valori di mercato. In secondo luogo, spesso non tengono conto delle ristrutturazioni che hanno radicalmente modificato gli immobili, con la conseguenza per esempio che decine di migliaia di appartamenti nei centri storici sono ancora "popolari" o "ultrapopolari" per il fisco, mentre rappresentano alloggi più o meno esclusivi nella realtà

Limiti dell'aggiornamento

L'aumento lineare, uguale per tutti, risolve parzialmente il primo problema, ma non il secondo, perché determina incrementi proporzionali uguali per tutti, a prescindere dalla storia dell'immobile

Vedi i commenti (36) / Commento

36 Commenti:

22 Novembre 2011, 16:43

In reply to by anonimo (not verified)

Come mai i prezzi delle case sono aumentati? e perchè non dovevano aumentare, visto che è aumentato tutto il resto? sarebbe stato realistico che tutto fosse raddoppiato (spese, tasse, prezzi di qualunque bene) e le case no? per quale motivo? poi vi ricordo che l'eliminazione dell'ici prima casa è stata compensata da aumenti irpef ecc, per cui se ora torna l'imposizione fiscale totale è insostenibile per chiunque. La vecchietta mamma del mio amico non li ha venduti perchè è assurdo che suo padre abbia lavorato una vita risparmiando e facendo sacrifici e lei ora li debba vendere per darli allo stato! la capisco benissimo perchè anche i miei vecchi hanno lavorato 15 ore al giorno, ma siamo impazziti? e poi l'ho già detto, sapete leggere o solo ripetere le stesse cose a pappagallo? non è facile vendere con dentro un inquilino che ha diritto di stare lì per anni, chi se lo compra? non li ha intestati ai figli perchè fare un atto dal notaio costa, guarda caso.. I figli li avrebbero ereditati come è giusto che sia. E perchè le tasse ora non dovrebbe pagarle ancora??? certo che si pagano! l'ici è stata tolta sulla prima casa, ma su tutte le altre c'è
Forse prima di parlare dovreste informarvi un attimo... non è una colpa se una persona ha lavorato e si comprata una casa, oh!!!! nessuno le regala! e ha già pagato tasse una vita! andate a lavorare e compratevela anche voi, invece di perdere tempo su un foruma giudicare gli altri

22 Novembre 2011, 16:56

In reply to by aldo (not verified)

Non è una colpa se una persona ha lavorato e si comprata una casa, oh!!!! nessuno le regala! e ha già pagato tasse una vita! andate a lavorare e compratevela anche voi, invece di perdere tempo su un foruma giudicare gli altri
------------------------
Mi sa che quello che giudica sei solo tu.
Il problema il numero di anni che ci vogliono per comprarsi una casa.
Se prima dell'euro bastavano x anni di stipendi medi e ora ce ne vogliono 2x o 3x é chiaro che qualcosa non torna. Siamo in piena bolla speculativa. Una situazione del genere non é sostenibile a lungo: prima o poi tutte le bolle scoppiano. Siamo finalmente allo scoppio della bolla dopo anni di sgonfiamento.

24 Novembre 2011, 18:18

Purtroppo questa situazione ci sta logorando tutti.
L'introduzione dell'ICI è una batosta per tutti.
Si parla tanto di rivalutazione del valore catastale, per es. Casa mia che ho acquistato nel 2006 (con mutuo trentennale) non ha già i valori aggiornati? Scusate l'ignoranza.

25 Novembre 2011, 11:33

Infatti, è una vera ipocrisia e vergogna totale, ovvero chi ha alloggi recenti ha rendite catastali a volte molto elevate simili ai valori di mercato, chi ha alloggi d'epoca che magari valgono sul mercato milioni di euro ha rendite in certi casi simili ad alloggi recenti di 100 metri quadrati in periferia. Questo è lo stato delle cose, tutto lo sanno da decenni e non fanno nulla, ora pensano di aumentare a tappeto (in modo lineare) le rendite catastali, senza correggere quelle degli alloggi d'epoca vergognosamente basse...

E' mai possibile che siamo governati da persone così incapaci, impreparate e in malafede???

Possiamo farci sentire e richiedere che non si riparli di Ici sulla prima casa finchè queste vergognose situazioni non sono state sanate???

C'è modo di promuovere una petizione e una richiesta danni contro questo stato delle cose???

Le rendite catastali non sono attendibili e sono enormemente inique, motivo per cui non dovrebbero mai comparire in alcun computo delle tasse, piuttosto si utilizzassero i metri quadrati, forse almeno quello sarebbero un minimo veritieri...

25 Novembre 2011, 16:11

Adeguare gli estimi catastali mi va bene !!,ma rivedere anche le aliquote sia verso il basso che verso l'alto ,perché devono pagare anche tutte le case ed appartamenti di pregio che attualmente sono esenti ,come quelli notificati dalla sovrintendenza ai monumenti ,comprese le manutenzioni gratuite ,perché a tutti piacerebbe abitare nei palazzi e nei castelli ......e chi proprio vuole la porche se la paghi . Come devono pagare con l'adeguamento della rendita catastale tutti gli appartamenti appartenenti e risultanti fonte di reddito e di proprietà degli enti... della chiesa o dello stato pontificio in Italia. Basta con i vani catastali ,vanno tassate le superfici utili. Per evitare che, come risulta attualmente una casa popolare degradata paghi di più di un appartamento di lusso con superficie tre volte superiore della casa popolare , ma con più vani più ( casa di extra lusso che al catasto con i parametri attuali risulta solo classificata in "a1"o "a2")
L'idea di tassare di più ogni appartamento di chi ha investito in più appartamenti proprio no la capisco.
In particolare perché si deve tassare di più per appartamento ,un cittadino che lavorando , ha risparmiato ed ha acquistato tre piccoli appartamenti uno per ogni figlio,più di uno che ha acquistato solo un appartamento di lusso ,del valore superiore ai tre piccoli appartamenti , oltre la propria abitazione

25 Novembre 2011, 16:24

Questa è una guerra tra poveri!?
Litighiamo tra di noi quando i politici (casta) si permettono tutto:
Pensioni d'oro, macchine blu, sanità per loro e parenti, stipendi che sono i più alti nel mondo, sono spesati di tutto e non si tolgono niente.
Mentre invece noi stiamo a litigare
Invece di andare a fare casino
Perchè siamo tutti dei Conigli

25 Novembre 2011, 16:24

Questa è una guerra tra poveri!?
Litighiamo tra di noi quando i politici (casta) si permettono tutto:
Pensioni d'oro, macchine blu, sanità per loro e parenti, stipendi che sono i più alti nel mondo, sono spesati di tutto e non si tolgono niente.
Mentre invece noi stiamo a litigare
Invece di andare a fare casino
Perchè siamo tutti dei Conigli

25 Novembre 2011, 16:35

Adeguare gli estimi catastali mi va bene !!,ma rivedere anche le aliquote sia verso il basso che verso l'alto ,perché devono pagare anche tutte le case ed appartamenti di pregio che attualmente sono esenti ,come quelli notificati dalla sovrintendenza ai monumenti ,ed eliminare i contributi per le manutenzioni gratuite ,perché a tutti piacerebbe abitare nei palazzi e nei castelli ......e chi proprio vuole la porche se la paghi . Devono pagare anche la rendita catastale con l'adeguamento , tutti gli appartamenti risultanti fonte di reddito di proprietà degli enti... della chiesa o dello stato pontificio in Italia. Basta con i vani catastali ,vanno tassate le superfici utili. Per evitare che, come risulta attualmente , una casa popolare degradata paghi di più di un appartamento di lusso con superficie tre volte superiore , ma con meno vani ( casa di extra lusso con saloni come vani che al catasto con i parametri attuali risulta solo classificata in "a1"o "a2")
L'idea di tassare di più ogni appartamento di chi ha investito in più appartamenti proprio no la capisco.
In particolare perché si deve tassare maggiormente per ogni appartamento ,un cittadino che lavorando , ha risparmiato ed ha acquistato tre piccoli appartamenti ,uno per ogni figlio,più di uno che ha acquistato solo un appartamento di lusso ,del valore superiore ai tre piccoli appartamenti , oltre la propria abitazione

25 Novembre 2011, 16:49

Domandiamo al nuovo presidente del consiglio perché ha intestato le sue case ( da quello che ho sentito più di cinque e non di certo popolari )ad una società . forse per pagare equamente di più di un ignaro cittadino?la domanda al suo predecessore e la conseguente risposta poi ,sarebbe ancora più scontata. E noi poveri cittadini paghiamo ......

28 Novembre 2011, 18:36

Parliamo di giovani e mutui.
Ho 26 anni e il mio stipendio è di 1100 euro.
In primavera, prima che lo spread arrivasse a quota 500 la banca mi passava 120.000, e mi ero fatto un programma, che ora purtroppo è diventato un castello di carte pronto a crolalre.
Sono tornato in banca la scorsa settimana e sono impazziti, mi passano a malapena 95.000, dai quali bisogna togliere circa 3250 eruo di spese totali, e vogliono una rata di 675 €/mese e mi hanno anche richiesto un garante perchè la rata va oltre il 40% dello stipendio.
Che sta succedendo? perchè molti circuiti bancari italiani si stanno rapidamente adeguando a questi standard disumani? perchè poi Banco poste per i mutui si appoggia alla Deutsche Bank?
Cmq a parte questo, comincio veramente a innervosirmi, ormai quest'anno a comprarmi il monolocale non c'è la faccio più, dalle mie parti un mono da 30 mq commerciali con posto auto volgliono dai 155.000 in su, e mi sa tanto che se rivalutano le rendite catastali, come conseguenza si avrà un aumenteranno anche delle tasse per l'acquisto della prima casa.
Stamane sentivo in tv di imminenti aumenti di iva, alcise sui carburanti, luce e gas.
Insomma, non ho parole e ho l'impressione che stiamo messi un pò maluccio e i media non ci dicono come le cose stanno realmente.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account