Commenti: 45
Certificazione energetica degli edifici: facciamo chiarezza sulle multe

Molti lettori, proprietari di casa e agenti immobiliari, si interrogano in questi primi giorni dell'anno sulle regole inerenti la certificazione energetica degli edifici. Noi di idealista da tempo abbiamo lanciato una campagna informativa al riguardo, ma sono molti i dubbi, perché ogni regione, in teoria, dovrebbe aver emanato un proprio regolamento. La domanda principale è una: cosa succede se non si indica la classe energetica negli annunci?

La legge nazionale 28/2011 dice: "nel caso di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari, a decorrere dal 1º gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l'indice di prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica"

Tradotto in parole povere significa che tutti gli annunci, su carta stampata, su internet, o affissi per strada e nelle vetrine delle agenzie, devono riportare, oltre a superficie, posizione ecc, anche indice di prestazione energetica (ipe). E qui sorge un altro balzello, perché l'ipe non è la  classe, che va dall'a+ alla g, per un totale di 8 scalini. L'ipe misura infatti il consumo di energia espresso in chilowattora per mantenere a 20 gradi la temperatura degli ambienti

L'indice di prestazione energetica (ipe) è contenuto nell'ace (attestato di certificazione energetica) che rilascia un tecnico abilitato e che indica anche la classe energetica. La classe a è il nuovo valore aggiunto degli immobili e c'è da aspettarsi che nei prossimi mesi ci saranno alcuni riposizionamenti di prezzo delle abitazioni in funzione di esso

Ma cosa succede se non si indica? qui arriva come al solito il caos legislativo italiano. La legge nazionale non prevede sanzioni, mentre la regione Lombardia è l'unica che ne abbia previste. Le multe vanno dai 1.000 ai 5.000 euro e saranno applicate dai comuni

Tuttavia, multe a parte, chi pensa di vendere casa deve avere la certificazione energetica al momento dell'atto, perciò è inutile rompersi troppo la testa sugli annunci, visto che comunque il notaio ha la facoltà di annullare il rogito e l'acquirente ha il diritto di visionare l'ace. I notai, inoltre, si stanno orientando per inserire in allegato copia dell'ace

Per le case senza riscaldamento o con pessime prestazioni energetiche c'è la possibilità di fare un'autodichiarazione, dicendo che si tratta di un classe g. L'autocertificazione va poi inviata alla regione di appartenenza, ma pare che non sia accettata in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e provincia autonoma di Trento, che, volendo sapere anche l'ipe, non si accontentano della classe, facendo riferimento all'articolo 6 coma 2-quater del dlgs 192/2005

Per quanto riguarda gli annunci, tuttavia, niente panico: solo in Lombardia si potrebbe punire. Nella regione più ricca d'Italia potrebbero fioccare multe tra i 1.000 e i 5.000 euro, anche sugli annunci per gli immobili in affitto. Ma la domanda che si pongono tutti è: davvero i comuni si metteranno a spulciare tra gli annunci? staremo avedere e vi invitiamo a segnalarci le vostre esperienzie

 

 

 

 

Ottieni subito il tuo Ape con idealista

Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.

Richiedi la certificazione energetica
Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

3 Gennaio 2012, 12:45

In provincia di Lecco, diversi comuni hanno dato disposizione per multe

3 Gennaio 2012, 12:46

Ormai siamo allo sbando totale.... non si sa più cosa inventare per fare cassa e rovinare la gente.

3 Gennaio 2012, 16:55

In reply to by anonimo (not verified)

Già, è andata bene fino adesso così ed ora si sono inventati pure questa. Possono solo vergognarsi. Come se la gente fosse piena di soldi da poter dare a ognuno che si inventa una nuova regola. Si possono solo che vergognare.

3 Gennaio 2012, 12:57

Salve, tempo fa ho letto che ha una casa o appartamento con gli infissi vecchie puo fare l'autocertificazione , qualcuno sa qualcosa in piu aproposito?

5 Gennaio 2012, 16:40

In reply to by anonimo (not verified)

Non in regione Lombardia, nè nelle regioni che hanno legiferato in tal senso (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, etc).

Redazione
3 Gennaio 2012, 13:08

Gentile Antonio,

Conosce il nome del paese in questione in provincia di Lecco?

Molte grazie,

La redazione

3 Gennaio 2012, 14:16

Adesso i comuni sfrutteranno il caos della disinformazione
E tra un mesetto ....giù una pioggia di multe a tutti gli annunci
Privi di quanto richiesto !

Mi chiedo se qualcuno per fare un dispetto ad un altro mette
Un'inserzione fasulla per far fare la multa ?
Se il comune stesso si mettesse a fare qualcosa in tal senso ?

3 Gennaio 2012, 15:42

Sono un agente immobiliare con 35 anni di gavetta e posso garantire che questa è la più grande minchiata del secolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

3 Gennaio 2012, 16:00

Sono un cittadino italiano di anni 50
E ultimamente di minchiate ne ho viste fare più d'una

3 Gennaio 2012, 17:26

Di stron....te ne sentiamo ogni giorno, ma questa va oltre, non sanno + a cosa aggrapparsi x fare soldi ( stato e suoi figli..). Il certificato ace verrà presentato al notaio x l'atto, il cliente che acquista ne chiede la classe al proprietario o agenzia e si regola di conseguenza! No non basta bisogna incasinare tutto, fgar spendere soldi x rifare gli annunci, cartelli, ecc. Povera Italia ( povera perchè la stanno mangiando i politici).

per commentare devi effettuare il login con il tuo account