Commenti: 45
Certificazione energetica degli edifici: facciamo chiarezza sulle multe

Molti lettori, proprietari di casa e agenti immobiliari, si interrogano in questi primi giorni dell'anno sulle regole inerenti la certificazione energetica degli edifici. Noi di idealista da tempo abbiamo lanciato una campagna informativa al riguardo, ma sono molti i dubbi, perché ogni regione, in teoria, dovrebbe aver emanato un proprio regolamento. La domanda principale è una: cosa succede se non si indica la classe energetica negli annunci?

La legge nazionale 28/2011 dice: "nel caso di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari, a decorrere dal 1º gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l'indice di prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica"

Tradotto in parole povere significa che tutti gli annunci, su carta stampata, su internet, o affissi per strada e nelle vetrine delle agenzie, devono riportare, oltre a superficie, posizione ecc, anche indice di prestazione energetica (ipe). E qui sorge un altro balzello, perché l'ipe non è la  classe, che va dall'a+ alla g, per un totale di 8 scalini. L'ipe misura infatti il consumo di energia espresso in chilowattora per mantenere a 20 gradi la temperatura degli ambienti

L'indice di prestazione energetica (ipe) è contenuto nell'ace (attestato di certificazione energetica) che rilascia un tecnico abilitato e che indica anche la classe energetica. La classe a è il nuovo valore aggiunto degli immobili e c'è da aspettarsi che nei prossimi mesi ci saranno alcuni riposizionamenti di prezzo delle abitazioni in funzione di esso

Ma cosa succede se non si indica? qui arriva come al solito il caos legislativo italiano. La legge nazionale non prevede sanzioni, mentre la regione Lombardia è l'unica che ne abbia previste. Le multe vanno dai 1.000 ai 5.000 euro e saranno applicate dai comuni

Tuttavia, multe a parte, chi pensa di vendere casa deve avere la certificazione energetica al momento dell'atto, perciò è inutile rompersi troppo la testa sugli annunci, visto che comunque il notaio ha la facoltà di annullare il rogito e l'acquirente ha il diritto di visionare l'ace. I notai, inoltre, si stanno orientando per inserire in allegato copia dell'ace

Per le case senza riscaldamento o con pessime prestazioni energetiche c'è la possibilità di fare un'autodichiarazione, dicendo che si tratta di un classe g. L'autocertificazione va poi inviata alla regione di appartenenza, ma pare che non sia accettata in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e provincia autonoma di Trento, che, volendo sapere anche l'ipe, non si accontentano della classe, facendo riferimento all'articolo 6 coma 2-quater del dlgs 192/2005

Per quanto riguarda gli annunci, tuttavia, niente panico: solo in Lombardia si potrebbe punire. Nella regione più ricca d'Italia potrebbero fioccare multe tra i 1.000 e i 5.000 euro, anche sugli annunci per gli immobili in affitto. Ma la domanda che si pongono tutti è: davvero i comuni si metteranno a spulciare tra gli annunci? staremo avedere e vi invitiamo a segnalarci le vostre esperienzie

 

 

 

 

Ottieni subito il tuo Ape con idealista

Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.

Richiedi la certificazione energetica
Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

4 Gennaio 2012, 17:52

In reply to by anonimo (not verified)

? Attenzione la norma vale già adesso anche per gli immobili proposti in locazione!!!

4 Gennaio 2012, 15:38

Ovviamente si otterra' che i piccoli/medi proprietari immobiliari vessati da una marea di tasse e di spese e di pratiche burocratiche venderanno gran parte delle loro proprieta' portando immediatamente i capitali ricavati all'estero.
Non esisteranno piu' coloro che acquisteranno per avere un piccolo reddito CON LA CONSEGUENZA CHE L'edilizia non ringraziera' e che ci pensERA' lo stato a far case da affittare a chi non puo' comprarla ! costi che graveranno su tutti e non solo sulla borghesia classe sociale che si vuole ottusamente estinguere.
AMEN

4 Gennaio 2012, 18:24

Vorrei sapere per le case ancora da ristrutturare come si fa a sapere la classe energetica o l'ipe. Grazie

enzo
5 Gennaio 2012, 14:27

Lo sfruttamento dell'italiano non a limiteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee e siamo talmente incazzati che stiamo diventando apatici (la cosa peggiore che può succedere, ad un essere vivente in qualsiasi parte della terra vive)... un italiano che ama l'Italia e gli ItalIani

5 Gennaio 2012, 14:39

Posso garantire che a Roma i vigili hanno cominciato a girare armati di macchina fotografica per catturare gli annunci sulle vetrine e sui cartelli...
- Fanno anche telefonate per fissare appuntamenti presso l'agenzia e poi elevano una bella multa...
- L'occasione è ghiotta che per la gdf che nello stesso modo (fotografie e appuntamenti) controlla il fatturato delle agenzie... arrivando un pò tardi infatti, i veri soldi gli agenti immobiliari li hanno fatti da metà degli anni '80 fino al 2007...
- Per questi motivi, sono sicuro che i controlli vengono fatti anche sul web
- Gli annunci sulle riviste vengono pubblicati 15-30gg dopo la richiesta pertanto, quelli in circolazione al momento non sono certamente dotati di ace e epi !

5 Gennaio 2012, 15:46

Io, come agente immobiliare, ho letteralmente svuotato le vetrine. I miei clienti più attenti e fidelizzati mi hanno già dato incarico sia per continuare a vendere che per predisporre le certificazioni, con tecnico qualificato. Al cliente che non mi porta la certificazione (o nonm mi da la possibilita' di farla) non pubblico l'immobile e tolgo dalla vendita. E anche questa e' qualità

5 Gennaio 2012, 15:50

Io personalmente ho chiesto informazioni al comandante dei vigili del mio paese e prima di fare la domanda sull' ace mi ha risposto subito : " noi sanzioniamo!!! " Ok comandante , ma posso farle la domanda prima??? Questo per dirvi che i comuni non aspettavano altro. Lo volete sapere cosa ho fatto ....ho tolto tutti i cartelli senza ace dalle vetrine !!!! raccomandata per i cartelli in giro ( affissi con dia per ogni cartello ) e cancellazione dai portali....indovinate chi è il pirla che ci rimette?? purtroppo sarà sempre peggio!!! auguri di buon anno a tutti!!

5 Gennaio 2012, 15:53

E, a proposito di normative, dato che noi agenti immobiliari siamo l'unica categoria a dover subire l'obbligo (e la responsabilità) dell'antiriciclaggio e della registrazione dei preliminari, perchè non dare lo stesso obbligo a tutte le categorie a partita iva (vorrei vedere i geometri che vendono in nero, come fanno qui a Belluno, come inizierebbero a comoportarsi)....
;-)

5 Gennaio 2012, 16:48

Sto vendendo casa e al contempo ne sto cercando un'altra. Su quasi tutti gli annunci ho trovato: in via di definizione ,oppure, la maggior parte, classe g. La richiesta di certificazione mi sembra comunque un'idiozia, in quanto dovrebbe essere un affare tra il venditore e l'acquirente. Allo stato non dovrebbe importare alcunchè se io ho piacere di spendere tanto o poco per l'energia che consumo.se proprio vogliamo incentivare nuovi sistemi per economizzare, facciamolo pure e obbligatoriamente, sulle case in costruzione, ma lasciamo in pace le costruzioni antiche che sono praticamente impossibili da rendere ecosostenibili, proprio grazie alla loro struttura.dovremmo coprire le loro splendide facciate per far spazio ai meraviglios i"cappotti" tanto decantati! oppure dovremmo divellere parquet preziosi per dar spazio a "barriere al vapore" e poliuretani espansi?ho letto che il mercato adesso si orienterà verso questa nuova richiesta e che le case in classe g o simili saranno deprezzate; buon per me.tenetevi i vostri appartamentini angolo cottura e bagno cieco domotici e lasciate pure i grandi appartamenti d'epoca da ristrutturare a me!!!!!!!

6 Gennaio 2012, 21:23

Avendo una casa di trent anni da affittare in una zona non richiesta in Valtellina ,se devo anticipare come ho sentito 6/700 € piu iva e poi non trovo di affittare o peggio contratto d affitto paghi le tasse, non ti pagano l affitto e ti distruggono la casa. Allora e meglio lasciarla vuota .con buona pace per chi la casa farebbe comodo 2 per il certificatore 3 per lo stato ??. Aveva ragione chi portava i soldi in Svizzera !!.Vorrei solo sapere di chi e l ente che autorizza i certificatori. ???? Ho visto certificazioni che neanche assomigliano alla realta
Sulle nuove costruzioni se uno non rispetta alcuni criteri gli vanno demolite
Si dice semplifichiamo . Togliamo una legge ne facciamo tre
Tanti auguri a tutti e ...........................speriamo ???????????

per commentare devi effettuare il login con il tuo account