Commenti: 45
Certificazione energetica degli edifici: facciamo chiarezza sulle multe

Molti lettori, proprietari di casa e agenti immobiliari, si interrogano in questi primi giorni dell'anno sulle regole inerenti la certificazione energetica degli edifici. Noi di idealista da tempo abbiamo lanciato una campagna informativa al riguardo, ma sono molti i dubbi, perché ogni regione, in teoria, dovrebbe aver emanato un proprio regolamento. La domanda principale è una: cosa succede se non si indica la classe energetica negli annunci?

La legge nazionale 28/2011 dice: "nel caso di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari, a decorrere dal 1º gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l'indice di prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica"

Tradotto in parole povere significa che tutti gli annunci, su carta stampata, su internet, o affissi per strada e nelle vetrine delle agenzie, devono riportare, oltre a superficie, posizione ecc, anche indice di prestazione energetica (ipe). E qui sorge un altro balzello, perché l'ipe non è la  classe, che va dall'a+ alla g, per un totale di 8 scalini. L'ipe misura infatti il consumo di energia espresso in chilowattora per mantenere a 20 gradi la temperatura degli ambienti

L'indice di prestazione energetica (ipe) è contenuto nell'ace (attestato di certificazione energetica) che rilascia un tecnico abilitato e che indica anche la classe energetica. La classe a è il nuovo valore aggiunto degli immobili e c'è da aspettarsi che nei prossimi mesi ci saranno alcuni riposizionamenti di prezzo delle abitazioni in funzione di esso

Ma cosa succede se non si indica? qui arriva come al solito il caos legislativo italiano. La legge nazionale non prevede sanzioni, mentre la regione Lombardia è l'unica che ne abbia previste. Le multe vanno dai 1.000 ai 5.000 euro e saranno applicate dai comuni

Tuttavia, multe a parte, chi pensa di vendere casa deve avere la certificazione energetica al momento dell'atto, perciò è inutile rompersi troppo la testa sugli annunci, visto che comunque il notaio ha la facoltà di annullare il rogito e l'acquirente ha il diritto di visionare l'ace. I notai, inoltre, si stanno orientando per inserire in allegato copia dell'ace

Per le case senza riscaldamento o con pessime prestazioni energetiche c'è la possibilità di fare un'autodichiarazione, dicendo che si tratta di un classe g. L'autocertificazione va poi inviata alla regione di appartenenza, ma pare che non sia accettata in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria e provincia autonoma di Trento, che, volendo sapere anche l'ipe, non si accontentano della classe, facendo riferimento all'articolo 6 coma 2-quater del dlgs 192/2005

Per quanto riguarda gli annunci, tuttavia, niente panico: solo in Lombardia si potrebbe punire. Nella regione più ricca d'Italia potrebbero fioccare multe tra i 1.000 e i 5.000 euro, anche sugli annunci per gli immobili in affitto. Ma la domanda che si pongono tutti è: davvero i comuni si metteranno a spulciare tra gli annunci? staremo avedere e vi invitiamo a segnalarci le vostre esperienzie

 

 

 

 

Ottieni subito il tuo Ape con idealista

Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.

Richiedi la certificazione energetica
Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

7 Gennaio 2012, 14:52

Mi chiedo a cosa serve questa certificazione quando esistono appartamenti
Con vani abusivi, muri portanti abbattuti, verande abusive ecc.....ecc....per non
Parlare dei superattici ricavati dalle soffitte o lavatoi !
Mi riferisco in particolare alla città di Roma e mi chiedo se valga o no la pena denunciare questi abusi quando se ne viene a conoscenza

7 Gennaio 2012, 23:09

Visto le cretinate come questa della certificazione energetica da indicre già negli annunci pubblicitari, propongom a quei cretini di politici che si sono inventata l'ennesima s.......ta, di emanare una legge che costringa tutti i cittadini (conn esclusione dei politici) ad applicarsi un contatore alla gola in modo di poter misurare l'aria che resoirano e creare una tassa per ogni mc. Di aria respirata.
Sti dementi non hanno ancvora capito che i cittadini sono stufi di tutte queste gabelle e prima o poi si accorgeranno cosa gli tocca, ora basta!!!!!!!, in Francia, un certo 14 Luglio segnò l'inizio della ghigliottina..........

9 Gennaio 2012, 10:19

In pochi giorni ho dovuto inviare raccomandate ai comuni dove avevo affisso i cartelli, li ho fotografati con la digitale che espone la data dello scatto, li ho in archivio. Più che un agente immmobiliare mi sentivo un agente di polizia. BAH

9 Gennaio 2012, 11:34

Ho un annuncio di vendita qui su idealista, sospeso per le trascorse festività,
Sprovvisto della classificazione energetica - adesso se lo riattivo devo inserire per forza la classe energetica? sono un privato e l'appartamento è da ristrutturare
Grazie a chi mi risponde

9 Gennaio 2012, 17:46

Gl'immobili in corso di costruzione come possono avere un attestato di certificazione energertica e di conseguenza l'indice di prestazione energetica?

L'art. 13 comma c 2-ter precica che nel caso di locazioni,la disposizione si applica solo agli edifici e alle unità immobiliari già dotate di attestato di certificazione energetica . Dovrebbe conseguirne che possono essere pubblicizzati senza ace e senza ipe

9 Gennaio 2012, 17:59

Interessante: ci poniamo tutti i quesiti possibili, e nessuna associazione (nonchè comuni, regione, polizia locale) è in grado di darti delucidazioni. Provate a contattare i vigili, neppure sanno cosa sia l'ACE. Fantastico!!!!!!!!!!!!!!!!!!! adoro questo paese

9 Gennaio 2012, 19:47

Salve sono Sara sn invalida totale......ho pagato x 9 mesi un affitto di 350 al mese senza contratto ora a dicembre ho fatto la denuncia tramite la finanza .....m ai avuto un aiuto dal comune...ho messo il contattore dell enel a nome mio e x ben 2 volte si e permesso di farmi staccare la corrente,il mio codice fiscale lo ha avuto dai vaglia degli affitti.......al ufficio delle entrate mi hanno detto che quando si va dalla finanza a denunciare c impiega un mese circa per avere il contratto gratis...saluti Sara...

10 Gennaio 2012, 1:02

Grazie dell'opportunità che mi date, vorrei sottoporvi il mio problema.
Nel giugno del 2011 ho messo in vedita la casa tramite agenzia, adesso mi dicono che
Debbo fare la certificazione energetica dal gennaio 2012 come da legge.
La domanda è questa:avendo fatto il contratto con loro nel 2011 e che scade a giugno 2012 debbo comunque fare subito la certificazione energetica per pote continuare a
Publicare l'annuccio?
Ringrazio fin da ora per la vostra risposta.

10 Gennaio 2012, 10:26

La regione Lombardia nella sua smania di servizio al cittadino non perde occasione di trasformare leggi, regolamenti e circolari in opportunità di incasso

Fortuna dei sudditi lombardi

10 Gennaio 2012, 10:29

La regione Lombardia nella sua smania di servire i cittadini non perde occasione per trasformare ogni legge, regolamento, circolare o pizzino in opportunità di incasso

Fortuna dei sudditi lombardi e facilitazione del mercato

per commentare devi effettuare il login con il tuo account