Questa settimana il consiglio dei ministri si centrerà sul decreto per le semplificazioni fiscali. Novità in arrivo anche per il settore immobiliare, dato che ci sarà il ritorno della dichiarazione per immobili e pertinenze. E tra le pieghe del decreto potrebbe arrivare anche la riforma del catasto. Ecco cosa succederà
Dichiarazione imu. Verrà introdotto l'adempimento della dichiarazione sulla proprietà di immobili e pertinenze entro il 30 giugno dell'anno successivo in cui si verifica il presupposto impositivo, la prima scadenza per la presentazione della dichiarazione sarà dunque il 30 giugno 2013 e prima di allora ci sarà tutto il tempo di capire come fare
Il consiglio dei ministri deciderà infatti chi dovrà presentare il nuovo modello e come funzionerà. In teoria, trattandosi di un capitolo della riforma sulle semplificazioni, non ci dovrebbero essere "complicazioni". O almeno così si spera
Riforma del catasto . Era il tassello che mancava e in questi giorni dovrebbe arrivare con lo stesso decreto legge. Il governo avrà la delega per il riordino del catasto e a quel punto scatterà l'aggiornamento dei valori catastali sui valori di mercato
62 Commenti:
Non si capisce più niente, anche per pagare danno le istruzioni all ultimo momento (vedi imu)e poi paghi la mora. Politici di tutti i tipi , mi fate schifo siete capaci solo per il vostro potafoglio
"Io sono un operatore immobiliare, tratto e vendo beni di proprietà delle nostre società, costruiti e ristrutturati, non intermediati. Rispondo una volta per tutte a tutti quei morti di fame che vengono ad elemosinare da noi facendoci credere di farci un piacere a comprarci una casa tirandoci ancora il 30-40% sui prezzi già stracciati a cui stiamo proponendo gli immobili." E' gente come te che si " accontenta " del 10/15% di guadagno che deve sparire, quando ci sono famiglie in crisi che non mangiano e investimenti produttivi che danno molto meno e sono infinitamente più utili alla società intera. E' per colpa di gente come te se tante famiglie non possono comprare casa, perchè " le tengo lì ", anche se devo ammettere che diverse persone ( ma sempre meno ) sono indebitate per cavolate e poi vogliono il mutuo. Ma anche considerato questo, spero e ci arriveremo presto che tra tasse, balzelli ecc... sia troppo costoso continuare a rimanere fermi. Se le aziende chiudono, se il gettito da Irpef, irap,ecc prima o poi calerà, dove credi che prenderanno i soldi ? dagli immobili ( vedi anche prossima riforma del catasto ). E tu già ora ti lamenti delle tasse ? sai quante tasse prendono su una pensione o busta paga ? e sai quante ce ne vogliono per fare 1 tuo guadagno del 10/15 % ? Tu mi risponderai che ce la farete, che potrete ancora aspettare, magari con qualche bel prestanome ( nessuna " bara fiscale umana " ? ) ma alla fine vi cadrà tutto in testa e vi seppellirà comunque. Gente come te infatti non capisce che il -50% non è frutto di qualche persona intelligente e premonitrice ( altro che turisti delle case alla domenica ) ma è il riallineamento alle reali capacità di spesa delle persone e della scoparsa di una certa visione del mercato immobiliare. E' come un acido inarrestabile che corroderà le vs possibilità fino a farvi cedere. E rido amaramente pensando che nonostante tutto qualche pollo di concerto con l'altra faccia di questa medaglia ( agenzie ) lo potreste anche trovare e che magari vi vorrrebbe pure pagare quanto follemente richiesto. Purtroppo ( e per fortuna ) semplicemente non li avrà, nè li potrà avere a prestito con un mutuo ( - 57 % di richieste e credimi si arriverà a - 100% con erogazioni reali anche maggiori ). Ed allora aspetterai 15/20 anni per vedere le tue case invecchiare ? e nel frattempo cosa costruirai ? Comunque ti prego tieni duro: vedremo da 2/3 al massimo il famoso " cadavere " passare lungo il fiume.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account