Commenti: 12
Codacons "un comitato nazionale vittime dell'imu per lottare contro una tassa iniqua"

Dopo le centinaia di segnalazioni arrivate alla sede del codacons, l'associazione dei consumatori ha deciso di dar voce al malessere dei cittadini contro l'imposta sulla proprietà creando il comitato nazionale per le vittime dell'imu. Direttore del nuovo comitato è il segretario nazionale del codacons, Francesco talese, che ha rilasciato alcune dichiarazioni a idealista.it

"Abbiamo deciso di costituire un comitato per intraprendere una serie di iniziative e azioni legali contro una tassa da noi considerata iniqua" dice talese. La prima iniziativa, già intrapresa, è "un ricorso al tar del Lazio". Secondo l'associazione l'imu non solo costituisce un deterrente per l'accesso al risparmio popolare, ma lo impedisce del tutto per coloro che sono proprietari di beni immobili

La nuova tassa violerebbe la carta costituzionale, che all'art. 47, stabilisce invece come il risparmio "in tutte le sue forme" debba essere oggetto di tutela da parte dello stato. La tutela del risparmio appare davvero difficile laddove l'imposta va a ledere gli interessi dei pensionati e dei cittadini con un reddito medio e non va a intaccare beni immobili posseduti dallo stato, dalle regioni, dalle provincie, dai comuni e dalle comunità montane

Il comitato appena costituito sta già riscontrando un grande successo. "Per il momento -dice talese- abbiamo  dato vita a due sedi nazionali, a Roma e a Catania, e 100 sedi distaccate in altrettanti comuni", ma aggiunge "da tutta Italia stanno arrivando richieste per aprire nuove sedi". I promotori sono sedi distaccate della codacons, ma anche avvocati e semplici cittadini che, tutti vittime dell'imu, sono ansiosi di ospitare una sede del comitato

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

12 Giugno 2012, 9:17

Si sono appena aperte le iscrizioni al comitato abbattiamo gli avidi mattonari & co.
Il comitato tratta su come debellare una delle piaghe piu' dolorose di questo ultimo decennio, le iscrizioni sono aperte, partecipate numerosi.

12 Giugno 2012, 13:10

Apriamo anche il comitato "debelliamo il cretino invidioso dal forum", avremmo migliari di iscrizioni aahhahahhahahaahhahhahhaahahahahahahahah
Spara le tue ultime cartucce di veleno, tanto la casa non la comprerai mai :dD se i prezzi crolleranno, tu di conseguenza perderai il lavoro, le banche stringeranno i cordoni, e nessuno ti darà mai un mutuo

12 Giugno 2012, 13:59

E perchè no il "comitato nazionale vittime dell'irpef"' o "comitato nazionale vittime dell'iva"'? mi sa che sto codacons ha un pò di coda di paglia ...

12 Giugno 2012, 14:23

Al codacons hanno voglia di perdere tempo: sanno benissimo che la tassazione sulla casa è e resterà strutturale, altrimenti i comuni chiuderebbero tutti bottega, visto il taglio dei trasferimenti dallo stato. In tutti i paesi esistono tasse sui beni immobili, mettiamoci l'anima in pace e paghiamo: appena sentono parlare di tasse gli italiani si indignano, però vorrei ricordare a tutti che se siamo arrivati al punto in cui siamo (cioè la bancarotta) è in buon parte a causa della terrificante evasione fiscale di questo sciagurato paese. Se tutti avessero pagato le tasse non ci sarebbe stato bisogno di manovre restrittive e di ulteriori mazzate in testa ai lavoratori e ai pensionati (che, guarda un po', le tasse le pagano). Dovremo indignarci con chi ci ha derubato per decenni truffando l'erario: loro sono i colpevoli di questa situazione.

12 Giugno 2012, 16:30

Seeeeeee questo è quello che vogliono farci credere i nostri governanti, e a quanto pare ci sono tanti allocchi che abboccano!! l'evasione ci sarà, ma dove sono finiti tutti i nostri soldi che paghiamo continuamente con le tasse?? e ricordiamoci che siamo il paese con la pressione fiscale più alta del mondo!! dove sono finiti??forse i nostri governanti li hanno sprecati, mangiati, volatilizzati e adesso ci fanno credere che è colpa dell'evasione? e come mai abbiamo la spesa pubblica più alta del mondo? come mai ci costa di più mantenere un solo ministro che tutto il reame di inghilterra?? continuate a credere alle favolette che ci raccontano, bravi!!! negli altri paesi le tasse sono più basse, comprese quelle sulla casa visto che ad esempio gli affitti percepiti non sono tassati. Vogliamo imitare gli altri paesi?? benissimo! facciamolo!! ma qui non abbiamo imitato gli altri paesi, iil gioco è sfuggito di mano e sono state fatte manovre gravemente recessive e depressive dei consumi .. Guarda caso da quando c'è monti la disoccupazione è alle stelle, le piccole imprese chiudono, la gente fallisce... chissà come mai!! se vogliamo ripristinare l'ici sulla prima casa ok, bastava rimettere quella che c'era prima e ridestinarla ai comuni... tutti l'hanno sempre pagata e nessuno si è mai lamentato. Poi se vogliamo parlare di evasione ricordiamoci che il primo è il sig. Monti, che ha un intero palazzo affittato a studenti su cui non paga l'imu perchè lo fa passare per scopi culturali, ricreativi e balle varie.. Chi ha sempre evaso continuerà a farlo, e noi poveracci paghiamo per tutti

12 Giugno 2012, 18:52

Spett.Codacons,con la nuova manovra Monti che ha soppresso ai Comuni la potestà regolamentare di considerare prima casa quella data in uso gratuito ad un familiare fino ad un certo grado si è,fra l'altro, posto il problema di estremo interesse pubblico di dover ricorrere alla costituzione di un atto di diritto reale di abitazione,sempre che ricorrano le condizioni poste dal decreto "salva Italia" quali la residenza anagrafica,la dimora e la costituzione di un nuovo nucleo familiare.Bisogna considerare che per la forma da dare per costituire detto atto le opinioni sia di giuristi che di altri esperti non sono univoche nel senso che si è costituita una certa" forma mentis" che concepisce solo l'atto notarile l'unica forma idonea per tale atto senza considerare che l'art.1350 4 comma prevede per detto diritto di abitazione anche la forma privata.Ma per tale forma sorge il seguente problema che potrebbe essere sollevato dall'organo fiscale preposto all'accertamento:
1)occorre la scrittura privata registrata con o senza autentica di firma?
2) occorre anche la trascrizione per la quale è richiesta l'autentica della firma ( a mio avviso la trascrizione e di conseguenza l'autentica della firma non occorrerebbe perchè detta trascrizione ha il solo scopo di rendere pubblico l'atto ma non ha carattere costitutivo dell'atto)
3)occorrendo la trascrizione si può far autenticare la firma dall'Ufficiale comunale o solo dal notaio?(è da considerare che l'art.2703 c.c. Prevede che detta autentica può essere fatta sia dal notaio che da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato)
A tutti questi quesiti la risposta ha un'importanza fondamentale perchè è ovvio che se con l'atto di costituzione di abitazione si mira anche a risparmiare un pò di Euro,se si ci deve rivolgere ad un notaio allora come si suol dire" l'olio non vale la candela" ,senza considerare che se si avesse la certezza che l'IMU sulla seconda casa rimanga invariata si potrebbe ritenere che l'atto notarile converrebbe in quanto l'ammontare delle spese notarili verrebbero con gli anni ammortizzate.
A questo punto mi chiedo:il Codacons non potrebbe farsi partecipe di tale esigenze facendo applicare al contribuente interessato delle tariffe modiche con un notaio di fiducia?

12 Giugno 2012, 19:15

Io so che, grazie a notevoli sacrifici i miei genitori hanno realizzato un piccolissimo patrimonio immobiliare in una zona periferica di un comune lombardo. Con altri sacrifici anche miei sono riuscito ad avere la casa in cui abito e per la quale ho pagato un mutuo. Nel corso degli anni i miei per loro ed io per me, abbiamo pagato ici(quando c'era), irpef e tutte le tasse che risultavano di competenza delle proprietà immobiliari. Alla morte dei miei genitori, per quanto l'eredità fino ad una certa cifra sia esentasse, ho pagato le sole tasse ipotecarie (e non sono state basse). Ora arriviamo all'imu,ebbene paghiamola! ma importa a qualcuno se per far fronte a tutti questi pagamenti si rinuncia alle ferie, alla serata al ristorante, all'auto nuova, all'abitino in più???? i non proprietari (e magari morosi.....), richiedono le ricevute degli affitti pagati (e non) per allegarle al 730 perchè ottengono uno sgravio sulle imposte o, meglio ancora, un contributo dal comune di residenza. Ma il proprietario può chiedere ed ottenere un contributo dall'inquilino. Per quanto concerne la situazione economica nazionale ed il debito pubblico in generale, poichè i ns. Politici guadagnano abbastanza perchè non rinunciano ad uno stipendio all'anno devolvendolo a decurtazione del debito?

12 Giugno 2012, 19:29

Le tasse sugli immobili terreni aree edificabili case ecc. Sono anticostituzionali in quanto gli immobili producono reddito solo in caso di affitto o vendita, altrimenti sono solo spese.
Chi ha acquistato casa e non ha investito in oro opere d'arte ed altro paga gli altri lucrano.

12 Giugno 2012, 20:07

Oggi la camera ha votato per l'arresto di lusi, che pare non si sia accontentato dei già poco repubblicani privilegi del parlamentare e sia caduto in tentazione, mi chiedo i suoi colleghi non cadranno mai nella tentazione di ridursi i privilegi, di cancellare il finanziamento ai partiti, di ridurre il loro numero di rinunciare all'uso di espressioni tipo spending review , che fa tanto bocconiano, e iniziare invece un serio taglio degli sprechi , metteranno mai in campo un offerta politica per dare sbocchi occupazionali ai giovani , la finiranno mai di demonizzare i poveracci che hanno aderito allo scudo fiscale come alibi per assicurare l'impunità a chi esporta capitali frutto di fondi neri e tangenti nei paradisi fiscali , certo lusi è un biricchino ma i suoi colleghi non biricchini non pensano di ritirarsi a coltivare l'orticello? non gli sfiora mai il dubbio che la crisi del paese non sia frutto delle scappatelle di berlusconi, ora che non possono più prendersela con lui hanno bisogno di un nuovo nemico l'evasione però siamo il paese con la pressione fiscale più alta, dove per combattere la recessione si mettono altre tasse .
Non potrei mai fare il politico , bisogna avere polso Fermo e certezze da marziano.

14 Giugno 2012, 11:28

Le tasse sugli immobili terreni aree edificabili case ecc. Sono anticostituzionali in quanto gli immobili producono reddito solo in caso di affitto o vendita, altrimenti sono solo spese. Chi ha acquistato casa e non ha investito in oro opere d'arte ed altro paga gli altri lucrano. Le tasse sugli immobili sono sacrosante, soprattutto per quegli immobili sfitti. L'abitazione oggi è un lusso, avere 2 case di cui una sfitta, dovrebbe essere considerata un lusso alla stregua di uno Yacht a portocervo e tassata di conseguenza. Caro monti datti una svegliata, in Italia i soldi ci sono immobilizzati in 4 mattoni, comincia a tassarli a dovere, in modo che i capitali vengano investiti sul lavoro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account