Hai dei dubbi immobiliari? entra nel nostro servizio di consulenze e chiedi aiuto agli utenti di idealista. E se conosci la risposta ai quesiti degli altri, metti a disposizione di tutti le tue conoscenze. Questa settimana un lettore ci chiede: sono proprietario di una casa abusiva non condonata per mancanza di risposta del comune, ma accatastata. Devo pagare l'imu?
Leggi anche:
Rommis, con idealista e facebook trova il coinquilino perfetto
Manovra 2026 e taglio dell’Irpef, cosa emerge dalla simulazione
La bozza della legge di Bilancio 2026 prevede, tra le altre cose, il taglio dell’Irpef. Una misura rivolta al cosiddetto ceto medio, ovvero il secondo scaglione. Nello specifico, si tratta di una riduzione di due punti dell’aliquota Irpef per i redditi tra i 28mila e i 50mila euro. Si passerebbe così dal 35 al 33% sul secondo scaglione dell’imposta. Nei giorni scorsi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che il taglio dell’Irpef farà sentire i suoi effetti su q
L’Italia è tra i Paesi dell'OCSE con le maggiori entrate fiscali in relazione al Pil
Un nuovo rapporto rivela grandi differenze nelle entrate fiscali in relazione al Pil tra i Paesi membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nel 2023.
Imu sulla seconda casa disabitata, si deve pagare o no?
Il 16 dicembre 2025 è il termine ultimo per il pagamento della seconda rata dell'Imu 2025. Sono tenuti a pagare l’Imposta Municipale Propria i proprietari di una prima casa di lusso e di una seconda casa. Ma cosa succede nel caso in cui la seconda casa sia disabitata? È dovuto il versamento dell'Imu? E cosa succede nel caso della Tari?
Legge di bilancio 2026: l'impatto delle misure secondo Bankitalia
Nel corso dell'audizione sulla legge di bilancio 2026 davanti alle Commissioni riunite di Camera e Senato, il vice capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia, Fabrizio Balassone, ha parlato del possibile impatto delle misure contenute nella manovra, dal contributo delle banche fino alla riduzione dell'Irpef per i redditi. Ma vediamo qual è l'impatto delle novità della finanziaria secondo la Banca d'Italia.
IMU sulla seconda casa: quando si paga e a quanto ammonta
Per i proprietari di abitazioni diverse dalla principale, l’IMU sulla seconda casa è un tributo obbligatorio: introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI, si applica infatti principalmente a seconde case, case vacanze, immobili locati o sfitti. L’Imposta Municipale Propria prevede un’aliquota base del 7,6 mille - pari allo 0,76% - che tuttavia i Comuni possono discrezionalmente modificare tra il 4,6 e il 10,6 per mille, ovvero tra lo 0,46 e l’1,06%. Ma come capire quanto effett
Dichiarazione di successione: come funziona è quando è obbligatoria
Per garantire la massima trasparenza possibile, il trasferimento del patrimonio appartenuto a una persona scomparsa è soggetto a precisi obblighi di legge. A partire dalla dichiarazione di successione, il documento che permette a eredi e beneficiari di comunicare all'Agenzia dell'Entrate il passaggio dei beni mobili, immobili e finanziari, affinché ne vengano calcolate le relative imposte e sia possibile l'aggiornamento dei pubblici registri. La successione viene presentata online ed è sogget
Rottamazione quater, rata in scadenza a novembre 2025: scopri quando e come pagarla
Il 30 novembre 2025 scadono i termini per il versamento della rata della rottamazione quater. Tuttavia, considerando i canonici 5 giorni di tolleranza (e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi), il termine ultimo slitta al 9 dicembre 2025 (pagando entro questa data non si incorre nella decadenza e non sono dovuti interessi o sanzioni). Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e come funziona il pagamento all’Agenzia delle Entrate tra
7 Commenti:
Voglia di legalità tutta in un colpo solo, così?
Cioè ha casa abusiva, non condonata, (quindi fuori da ogni regola) però ha lo scrupolo di voler pagare la tassa più odiata da tutti gli Italiani.
Chi ha la casa in regola, certificata, cerca di non pagare.
Chi è abusivo invece la vuole pagare...!
Mah..strana la vita!
Si xche' forse chi e' abusivo la casa se l'e' fatta x necessita' e con tanti sacrifici .....son persone oneste che hanno sempre pagato e hanno voglia di str in regola anke se nessuno glielo permette........chiedendo e richiedendo la licenza che nn gli e' mai stata data......l'abuso viene fattoo a volte x tante necessita' che gli altri nn capiranno mai....puntndoti solo il dito..........
Ma non pagare nessuno....ma a noi chi ci pag...facciamo una casa con le nostre forze e dobbiamo pagare per far campare a questi politici di merda...!!!!!
Hai ragione contro la mafia non si può!
Condono x le case di necessità subito!!!!!!!!!
Condono edilizio......................
Ma la verita e che ci ahnno fatto credere che la casa per noi poveracci poteva rappresentare un po di sicurezza sociale da trasportare ai figli non fortunati come fornero ,monti e altri ,ecco il premio finale tasse,disoccupazione e prossima fame nera per tutti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account