Commenti: 28
Rivoluzione imu, ecco come cambia dal 2013
Il 2013 porterà una rivoluzione dell'imu. L'imposta municipale sugli immobili, entrata in vigore soltanto quest'anno, è stata infatti la leva su cui il governo monti ha basato il risanamento dei conti pubblici italiani. A poche ore dalla scadenza del pagamento della seconda rata imu si annunciano quindi importanti cambiamenti a partire dall'anno che viene
 
'l'imu tornerà tutta ai comuni: lo ha annunciato il presidente dell'anci, graziano delrio al termine di un direttivo dell'associazione. "Sottolineo però, che il gettito sarà uguale a prima - ha chiarito delrio - così facendo si impone una logica di autonomia e semplificazione"
 
"Del ritorno dell'imu ai comuni - ha spiegato delrio - ho avuto garanzie dal governo e dalla commissione bilancio del senato che sta proseguendo in queste ore l'esame della legge di stabilità. In questo modo i comuni potranno fissare con certezza le aliquote in ogni realtà territoriale e per questo - ha sottolineato il presidente dell'anci - apprezziamo questo provvedimento perché va nella direzione della semplificazione"
 
Cosa significa il ritorno dell'imu ai comuni
 
In questo momento sulle seconde abitazioni si paga una quota comune e una quota allo stato. Questo sistema, oltre all'onere del pagamento, crea una difficoltà notevole ai contribuenti, alle prese con un vero e proprio rompicapo su come pagare l'imu
 
Quindi per lo meno dall'anno prossimo pagare l'imu sarà più facile. Inoltre ogni comune non potrà dare la colpa allo stato delle proprie aliquote: quanto deciso dai consigli comunali sarà puramente responsabilità locale. Con conseguenti elezioni e soprattutto con la certezza di sapere che l'imu torna ad essere quello per cui è stata pensata, ossia un'imposta locale per il funzionamento dei municipi
 
Si ridurrà l'importo dell'imu?
 
Spetterà ai comuni fissare le aliquote e certamente il fatto di non dover dividere il gettito con lo stato potrebbe aiutare alcuni sindaci a rivedere al ribasso o a correggere alcune distorsioni che quest'anno certamente ci sono state
 

Ottieni in un click il tuo calcolo imuinserisci la tua rendita catastale e l'aliquota corrispondente

Rivoluzione imu, ecco come cambia dal 2013
Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

14 Dicembre 2012, 12:54

Ahahahah....devi essere cresciuto alla scuola di Berlusconi...tassare solo le case sopra i 1.000.000 di euro? cioè il 5% del patrimonio immobiliare? che genio di economista che sei.....già che ci sei io tasserei solo quelli che hanno dallo yacht di 150 mt in su.....vedrai che entrate per lo stato....risaneremo il debito pubblico.....torna a scuola va che come matematica fai proprio ridere

14 Dicembre 2012, 13:23

Basta filtrare su idealista le case al di sopra di 800.000€ e scoprire che ci sono 89 pagine nella sola città di Roma.
Il problema non mi tocca minimamente, per quanto mi riguarda dalle mie parti gli appartamenti da 100mq si comprano a 100.000€
Se tu pensi di tassare anche quelli da 100.000€ sappi che io vivo in una casa da 50mq
Ciao

14 Dicembre 2012, 13:24

Pezzente pezzente di uno sfigato in affitto

14 Dicembre 2012, 13:32

Vedrai che entrate per lo stato....risaneremo il debito pubblico

Magari detassare tutte le case come sostenute dall'utente è un po troppo... ma un genio come te riuscirà a trovare un modo visto che per ora monti ha aumentato il debito pubblico di 100 miliardi aumentando solo tasse! grazie a cittadini come te questa gente si sente legittimata a chiedere sacrifici solo ai cittadini!

14 Dicembre 2012, 14:36

Questo blog è veramente lo specchio del paese, a me sembra che alla fine tutti siano d'accordo sul fatto che le tasse le debba pagare qualcun'altro.
La ricchezza inizia sempre 100mila euro sopra al proprio patrimonio, 10mila euro sopra al proprio reddito.
Chi ha la casa da 500k vuole tassare sopra al milione, chi ha solo la prima casa vuole che vengano tassate le seconde, chi ne ha due vuole castigare chi ne abbia almeno tre.
Siamo veramente un popolo di peracottai, non c'e' nessuna maturità nelle persone.
Nessun senso dello stato, solo il desiderio di salvarsi da soli mentre gli altri possono affogare.

Cetto
14 Dicembre 2012, 16:03

In reply to by aldo (not verified)

Non so se possa servire ma sottolineo pienamente il tuo intervento almeno siamo in due a cambiare l'immagine nello specchio. Vorrei solo aggiungere che di violenza e cattiveria ne abbiamo già a iosa in questo mondo ed almeno in un blog si potrebbe essere meno accidiosi ed astiosi. Auguro buon natale a tutti

14 Dicembre 2012, 17:15

In reply to by aldo (not verified)

Questo blog è veramente lo specchio del paese eh no, lo specchio del paese sono quelli come te: "tutti colpevoli tutti innocenti" e chi s'è visto s'è visto ...

15 Dicembre 2012, 22:33

In reply to by aldo (not verified)

Concordo pienamente con lei, gli italiani sono un aggregato di individui, e non capendoc he siamo tutti sulla stessa barca...si affonda. Le faccio i mie complimenti e le do la mia solidarietà per gli attacchi che riceve in questo blog

14 Dicembre 2012, 17:41

Vede caro signor aldo , non è che nessuno vuole pagare , ma ci vuoile serietà e coerenza . Una casa vecchia di 70 anni , come fai a valutarla 600 mila euro ? il mio appartamento , nel 1986 , l'ho pagato 54milioni . Due anni dopo , il caro ministro delle entrate ha fatto il giochino di aumentare le renditre catastali , intanto la casa diventa vecchia , ma a loro non gliene importa , sei vicino al centro , allora il valore è di 300 milioni di lire . Così va a finire che le tasse , anche in vendita le pagherò su quella cifra , mentre io incasso 75 mila euro . Tutti felici e contenti. E poi venite a parlare , ma per favore , state dove siete , e ai cari monti e 1000 delinquenti , che non meritano di vivere , auguro ogni bene , eccetera

14 Dicembre 2012, 19:33

Io penso che bisognerebbe tassare le case che valgono fino a 100.000 euro soltanto. Tutte le altre da 101.000 in su dovrebbero essere esenti. Perché hanno già dato e quindi non è il caso di infierire. Mentre quei pezzenti che hanno case modeste e vivono alle spalle della società bisogna tartassarli e fargli pagare fino all'ultimo centesimo. Tra l'altro essendo moltissimi lo stato ne ricaverebbe una notevole somma. È con questa somma potrebbe finanziare gli ospedali, ma non per i malati per le aziende che forniscono attrezzature così si potrebbero cambiare ogni anno ed averle sempre nuove ed efficienti. Poi la scuola, in modo da fare lavori di sistemazione ed abbellimento investendo in scuole e università all'avanguardia dal punto di vista architettonico ed estetico con laboratori super attrezzati ecc. Insomma spendere per far ripartire l'economia. Senza sperperare i soldi in assistenza. Assistenza non serve basta andare a lavorare e non si ha necessità di avere sussidi.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account