Commenti: 14
I principali appuntamenti per il mattone nel 2013

Un nuovo anno è alle porte e i proprietari di immobili presenti e futuri dovranno fare i conti con alcuni appuntamenti fissi, più alcune novità che li attendono. Se il 2012 è stato certamente l'anno dell'imu, le incombenze non finiscono qui: ecco cosa ci aspetta nel 2013 

Dichiarazione dei redditi

Le bozze per la dichiarazione dei redditi 2013 sono già tutte disponibili. Per quanto riguarda gli immobili quest'anno, dopo il debutto nel 2011 della cedolare secca, in sede di dichiarazione finiranno l'imu e le detrazioni sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico

Riforma del catasto

Questo capitolo, di fondamentale rilevanza per i proprietari, è subordinato al risultato elettorale. Il governo monti ha tracciato le linee guida della riforma, che prevedono, in sintesi, la sostituzione dei vani con i mq ai fini del calcolo della rendita catastale. Anche le classi cambieranno, con conseguenze immediate sull'imu. Per molti proprietari ci saranno dei vantaggi, mentre per chi ha appartamenti molto grandi, ma con pochi vani, certamente l'aggravio si farà sentire

Riforma dell'imu

Anche in questo caso bisogna vedere chi e come vincerà le elezioni. Berlusconi promette di volerla abolire sulle prime abitazioni, bersani di volerla correggere, compensandola con una patrimoniale sui redditi più alti, mentre lo stesso governo monti ha chiarito che nel 2012 l'imu è stata una tassa speciale per salvare l'Italia

Dovrebbe essere eliminata la doppia imposta sulle seconde abitazioni. In questo momento sulle seconde abitazioni si paga una quota comune e una quota allo stato. Questo sistema, oltre all'onere del pagamento, crea una difficoltà notevole ai contribuenti, alle prese con un vero e proprio rompicapo su come pagare l'imu
 
Quindi per lo meno dall'anno prossimo pagare l'imu sarà più facile. Inoltre ogni comune non potrà dare la colpa allo stato delle proprie aliquote: quanto deciso dai consigli comunali sarà puramente responsabilità locale. Con conseguenti elezioni e soprattutto con la certezza di sapere che l'imu torna ad essere quello per cui è stata pensata, ossia un'imposta locale per il funzionamento dei municipi
 
Il redditometro

Parte il 31 gennaio il grande fratello del fisco, che misura entrate e uscite degli italiani, controllando 7 grandi capitoli di spesa. Il redditometro online è già disponibile per verificare la congruità della propria situazione. Gli immobili, con le spese relative al mutuo o gli introiti derivanti dalle locazioni, sono uno dei 7 pilastri del redditometro

Gli immobili delle banche

Sebbene sia un tema più generale, il 2013 potrebbe vedere l'arrivo sul mercato degli immobili delle banche. Si tratta in molti casi di abitazioni, uffici o pertinenze degli istituti bancari, costretti come tutti a fare cassa. Ma, seppur non troppo pubblicizzato, potrebbe celarsi un altro fenomeno

Stiamo parlando dei pignoramenti, dovuti al mancato pagamento del mutuo o al sequestro di beni. Le prime avvisaglie ci sono state e un massiccio inserimento sul mercato di immobili delle banche sarebbe una vera bomba a orologeria

Vedi i commenti (14) / Commento

14 Commenti:

1 Gennaio 2013, 12:34

Io non ho parole.. Unbelievable.
Voi italioti siete realmente dementi.
Monti e' stato solo un parafulmine, messo li' a fare il lavoro sporco per gli altri.
E ora continua ad essere usato.
Continuate a votare berlusconi, poveri dementi.
Avete gia' dimenticato i dell'utri, gli affari con putin, le minetti, i fiorito, i scajola... ma si' fate bene.
D'altra parte e' meglio una fine con orrore che un orrore senza fine.
A presto italioti. Aspetto con ansia che torniAte alla lira per tornare da miliardario e prendervi per il culo mentre mi lustrate le scarpe.

5 Gennaio 2013, 18:38

Ma di che stiamo parlando! se ne devono andare a casa tt!!!!!!!!!!!! si sono mangiato L'Italia cn tt gli italiani!!!!!!!!!!!!!! ma la casta nn si tocca! loro sono sempre lì!anzi si AUMENTANO LO STipendio! ladri !!!!!!!!!!!!!!! guardate che nn ci vuole tanto x fare andare le cose apposte basterebbe che ci fossero persone umili a governarci e che si mettessero persone competende senza fama di interessi propi .
.

5 Gennaio 2013, 18:38

Ma di che stiamo parlando! se ne devono andare a casa tt!!!!!!!!!!!! si sono mangiato L'Italia cn tt gli italiani!!!!!!!!!!!!!! ma la casta nn si tocca! loro sono sempre lì!anzi si AUMENTANO LO STipendio! ladri !!!!!!!!!!!!!!! guardate che nn ci vuole tanto x fare andare le cose apposte basterebbe che ci fossero persone umili a governarci e che si mettessero persone competende senza fama di interessi propi .
.

19 Maggio 2013, 12:29

I politici e coloro che occupano posti di grande rilievo come oggi assistiamo sono dei grandi parassiti che hanno e stanno logorando l'Italia sperperando i soldi dei nostri sacrifici attraverso tangenti e imbrogli vari. Fuori questi signori se questo titolo gli appartiene. Abbiamo bisogno di gente onesta pagata con stipendi adeguati senza ruberie. I disonesti debbono andare in galera e restarci, altro che autorizzazione a procedere o arresti domiciliari nelle loro abitazioni lussuose. Svegliatevi o Sara' la fine di noi italiani.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account