Commenti: 1
Dal 2007 ad oggi la casa si è trasformata in un vero e proprio bancomat (tabelle)

Considerato l'alto grado di volatilità dei patrimoni finanziari, un modo veloce e sicuro di battere cassa è sicuramente colpire l'immobiliare. Lo sanno bene i governi che si sono succeduti dal 2007 ad oggi che, secondo uno studio della cgia di mestre,  hanno aumentato la tassazione del 78%. E le previsioni per il 2014 non sono certo rosee

Secondo l'ufficio studi della cgia di mestre, nel 2014 pagheremo  2,9 miliardi in più rispetto al 2013. Dall'inizio della crisi il livello di tassazione sulle case, i negozi, gli uffici e i capannoni è aumentato di 10 miliardi. Secondo l'associazione degli artigiani e delle piccole imprese l'obiettivo è di fare cassa a spingere il mattone nelle mire del fisco

Dal 2007 ad oggi la casa si è trasformata in un vero e proprio bancomat (tabelle)

Il segretario della cgia Giuseppe bortolussi ha spiegato che dal 2007 ad oggi il gettito riconducibile al possesso dell'immobile ha subito una vera e propria impennata crescendo del 78%. Aggiungendo: "tra l'imu, la tasi e il nuovo prelievo sui rifiuti, quest'anno pagheremo quasi 31 miliardi di euro. Questo importo incide sul prelievo totale per quasi il 60%" 

E ancora: "tenendo conto di tutto il sistema fiscale che grava sul mattone, nel 2014 i proprietari di immobili pagheranno quasi 3 miliardi in più rispetto al 2013. Una buona parte di questo aumento va addebitato all'introduzione della tasi che appesantirà il prelievo fiscale soprattutto sui proprietari di seconde e terze case e su quelli che possiedono un immobile ad uso produttivo"

La cgia di mestre ha inoltre sottolineato il fatto che negli ultimi otto anni il prelievo sui rifiuti è aumentato del 66%, mentre l'imposta che grava sugli immobili - prima ici ora imu - ha fatto salire il carico fiscale del 53%: nel 2007 il gettito era di 12,7 miliardi, nel 2014 sfiorerà i 19,5 miliardi di euro.

L'associazione ha poi evidenziato che "la voce che ha subito la variazione percentuale più 'violenta' è stata quella riferita alle successioni/donazioni: +390%. Se nel 2007 l'erario aveva incassato 106 milioni di euro, nel 2014 il gettito previsto raggiungerà i 520 milioni di euro"

 

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

Giuseppe
3 Febbraio 2014, 12:44

Ringraziamo l'ufficio studi di mestre per la sua analisi, ma ci piacerebbe sapere cosa si può fare e cosa intendono fare le associazioni di categoria e dei consumatori, per arginare la china che ha già travolto ed affossato " la casa"; un bene primario in cui milioni di italiani hanno investito tutti i loro risparmi, dopo una vita di lavoro e di sacrifici.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account