Un danno da 4,1 miliardi di euro. È questo il risultato delle frodi ai finanziamenti pubblici e degli sprechi nella Pubblica amministrazione che nel 2014 hanno sottratto risorse allo Stato. Si tratta di un dato contenuto nel “Rapporto annuale” della Guardia di Finanza
Dal “Rapporto annuale” della Gdf emerge che sono oltre 3.700 le persone denunciate per reati contro la Pubblica amministrazione. Ma non finisce qui. Il rapporto ha evidenziato che un appalto pubblico su tre è risultato irregolare e che sono stati scoperti quasi 8mila evasori totali
Guida agli affitti dell’Agenzia delle Entrate 2025: cosa c'è da sapere
Il mercato delle locazioni italiano è dominato da una certa complessità burocratica, soprattutto in relazione ai contratti d'affitto. Allo scopo di chiarire procedure, detrazioni e obblighi di legge, è stata pubblicata la nuova guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate, con tutti i riferimenti per il 2025. Oltre a confermare le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, la guida si concentra su tipologie di contratto, modalità operative, trasparenza e prevenzione dell'evasione f
Guida dell’Agenzia delle Entrate sulla fattura elettronica 2025
La fatturazione elettronica è obbligatoria per professionisti, imprese e titolari di partita IVA in Italia. Per emetterla correttamente, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione guide ufficiali e aggiornate, tra cui la “Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’Esterometro” con tabelle dei codici TD e natura IVA, fondamentali per evitare errori e scarti dal Sistema di Interscambio. Sul sito dell’AdE è disponibile anche un software gratuito per creare, inviare e co
Codice tributo 3844: guida F24, scadenze e ravvedimento
Il codice tributo 3844 identifica il saldo dell’addizionale comunale all’IRPEF in regime di autotassazione, dovuto da professionisti, autonomi e altri contribuenti senza sostituto d’imposta. Si versa con modello F24, sezione “IMU e altri tributi locali”, indicando il codice catastale del Comune e l’anno di riferimento. La scadenza coincide con quella IRPEF: 30 giugno o 30 luglio con interesse dello 0,4%, con possibilità di rateizzare fino a 11 rate. In caso di ritardo si ricorre al
La Cassazione apre agli accordi prematrimoniali sulle spese di ristrutturazione di casa
E' destinata a fare scuola un’ordinanza datata 21 luglio, con cui la Corte di Cassazione potrebbe aver segnato una svolta nella disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi, aprendo alla legittimità di accordi stipulati in previsione di una possibile separazione. La decisione – anticipata da Il Sole 24 Ore e Il Messaggero – riguarda una coppia del mantovano e potrebbe costituire un precedente importante per il riconoscimento di patti prematrimoniali in Italia.
Sconti fiscali in Sicilia: opportunità per chi sceglie di viverci
La Sicilia torna al centro dell’attenzione non solo per il ponte sullo Stretto, ma per un decreto del Governo che introduce sconti fiscali per chi decide di trasferirsi sull’isola. Il provvedimento punta ad attrarre cittadini, pensionati e imprese, sul modello già adottato dal Portogallo, per rilanciare l’economia e contrastare lo spopolamento. La Regione potrà agire su tributi locali come IRPEF e IRAP, offrendo esenzioni e agevolazioni. La misura si inserisce in una strategia più ampia
Superbonus 2025, le novità sul modello per lo sconto in fattura e la cessione del credito
Novità per quanto riguarda il superbonus 2025. L’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato il provvedimento che approva la versione aggiornata del modello e delle specifiche tecniche da utilizzare per la comunicazione telematica di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nell’anno in corso. Il nuovo modello e le relative specifiche tecniche dovranno essere utilizzati dall’8 settembre 2025, restano valide le opzioni comunicate fino al 7 settembre
Addizionale comunale IRPEF 2025: tutte le novità da sapere
Nel 2025 l’IRPEF cambia: le aliquote statali passano da 4 a 3, con maggiori detrazioni per i redditi medio-bassi. Comuni e Regioni hanno ora più autonomia nel fissare le addizionali IRPEF, che possono variare per scaglioni o essere fisse. L’addizionale comunale, calcolata sul reddito imponibile, è versata in acconto (30%) e saldo, con trattenute in busta paga per i dipendenti. I Comuni dovevano deliberare entro il 15 aprile 2025 e pubblicare entro il 20 dicembre per applicare le aliquote d
per commentare devi effettuare il login con il tuo account