Correttivo codice appalti

Correttivo Codice Appalti: quali sono le novità

Il recente Correttivo Codice Appalti rappresenta un importante, e atteso, intervento normativo per il perfezionamento delle disposizioni del D.Lgs. 36/2023, noto anche come Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Grazie a questo correttivo di legge, approvato con il D.Lgs. 209/2024, sono state apportate non solo delle migliorie per rendere più semplice l’applicazione pratica del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ma anche delle modifiche di allineamento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ma quali sono le novità introdotte e, soprattutto, da quando saranno in vigore?
documento

DURF: cos’è e come ottenere il certificato di regolarità fiscale

Il DURF è uno strumento fondamentale per attestare la regolarità fiscale di un’azienda ed è stato introdotto per garantire trasparenza nei rapporti tra imprese e appaltatori. Questo documento è richiesto in specifici contesti e si configura come uno strumento essenziale, soprattutto nel settore degli appalti e dei subappalti. La funzione principale del DURF è quella di assicurare che le aziende coinvolte in determinate attività abbiano adempiuto regolarmente ai propri doveri fiscali e contributivi, garantendo così la loro affidabilità
Appalti pubblici

Appalti pubblici: cosa sono e come funzionano

Gli appalti pubblici sono dei contratti di cui si avvale la Pubblica Amministrazione, per affidare a imprese terze la predisposizione di un servizio, la fornitura di un bene o, ancora, la costruzione di un’opera. Per la sottoscrizione di questi contratti è necessario seguire procedure specifiche, disciplinate soprattutto dal Codice dei Contratti Pubblici, ovvero il D.Lgs. 36/2023. Ma come funzionano?

Accesso atti amministrativi, cosa cambia con il “Foia”

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo al decreto attuativo della riforma della Pubblica amministrazione sulla trasparenza, che introduce il Foia (Freedom of information act). Si tratta del diritto di accesso agli atti e ai documenti della Pa da parte dei cittadini. Ecco cosa cambia

Mattone e capitali off-shore, a Roma un fascicolo su berlusconi

Secondo quanto riportato dall'unità, la procura di Roma avrebbe aperto formalmente un'indagine a carico di marcello dell'utri, flavio carboni, il giudice tributario pasquale lombardi, di origini partenopee, il capogruppo del pdl denis verdini e per finire il presidente del consiglio silvio berluscon
Arrestato "l'architetto", il nuovo padrino costruttore

Arrestato "l'architetto", il nuovo padrino costruttore

Soprannominato appunto l'architetto, il professionista indicato da quattro collaboratori di giustizia come il successore di Salvatore e sandro lo piccolo nel quartiere san Lorenzo a Palermo, si chiama Giuseppe liga, ha 60 anni ed è l'ex presidente del movimento cristiano lavoratori oltre che uno dei