Commenti: 1

In base a quanto deciso con la legge di Stabilità 2016 la riscossione del canone Rai viene legata al contratto di energia elettrica allacciato all’abitazione di residenza. Per fare un po’ di chiarezza, l’Unione nazionale consumatori ha dato alcuni consigli e riassunto le regole principali. Vediamole.

- Pagamento in bolletta. Il pagamento del canone Rai avviene mediante addebito nella fattura per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica.

- Paga chi possiede la tv. Il canone deve pagarlo chiunque detiene un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive. Fin qui nessun cambiamento. La novità è che si presume la detenzione dell’apparecchio nel caso in cui esiste “un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica”. Se non è vero, per superare questa presunzione, dovrete presentare un’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino I – Sportello S.A.T. La dichiarazione “ha validità per l’anno in cui è stata presentata”.

- Non fate autocertificazioni anticipate, ossia prima che vi arrivi la richiesta indebita del pagamento del canone Rai. La dichiarazione di non detenere apparecchi, infatti, deve essere resa nelle forme previste dalla legge, con modalità da definirsi con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Si ricorda che ci si espone a responsabilità penali nel caso di dichiarazioni false.

- Mandate la disdetta in tempo utile. Non dovete anticipare l’autocertificazione. Dovete invece comunicare, questo si, le variazioni intervenute che eravate obbligati a trasmettere anche in passato, come il cambio dell’indirizzo di residenza. In particolare:

- se avete ceduto a terzi tutti gli apparecchi televisivi in vostro possesso dovete inviare la disdetta, dando esatta comunicazione delle generalità e indirizzo del nuovo possessore;

- se non avete più alcun televisore dovete inviare la disdetta, fornendo adeguata documentazione. Se lo avete portato in discarica, ad esempio, è bene allegare la ricevuta di rottamazione che vi hanno rilasciato. Nel caso di furto, la denuncia;

- in caso di morte del titolare, l’erede già abbonato deve richiedere l’annullamento dell’abbonamento intestato al defunto comunicando la data e il luogo di decesso dell’intestatario. Se, invece, l’erede non è abbonato, può richiedere l’intestazione dell’abbonamento a proprio nome.

Per poter essere dispensati dal pagamento del canone dal 1° gennaio del 2016 la disdetta doveva essere fatta entro il 31 dicembre 2015.

- Importo. Per l’anno 2016 il canone annuo ordinario è stato ridotto a 100 euro, dai 113,50 del 2015. L’importo del canone sarà indicato nella fattura con una distinta voce e verrà suddiviso in dieci rate mensili, da gennaio ad ottobre (con l’eccezione del 2016).

- Scadenza. Limitatamente al 2016, il primo addebito del canone avverrà nella prima fattura elettrica successiva al 1° luglio 2016 e comprenderà le rate già scadute, ossia da gennaio a luglio.

- Suggellamento. Non è più possibile chiedere il suggellamento del televisore.

- Esenzione. Il limite di reddito per il diritto all’esenzione dal pagamento del canone Rai a favore dei soggetti di età pari o superiore a 75 anni, previsto dall’articolo 1, comma 132, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, è stato elevato a 8.000 euro annui (era 6.713,98 euro).

- Seconde case e tv. Nessuna novità. Se avete una seconda abitazione dove vi è un televisore, non  dovete pagare un secondo abbonamento. Idem se avete più televisori. Il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti “nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora, dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica”.

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

STEFANO
17 Marzo 2016, 13:56

in caso di seconda casa, con inquilino presente con (sua) residenza o (sua) domiciliazione, e con utenza elettrica intestata al proprietario dell'abitazione, chi e come deve pagare il canone..?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account