Partita Iva, come funziona il regime forfettario 2019
La legge di Bilancio 2019 ha introdotto anche la cosiddetta mini flat tax. Si tratta della partita Iva con regime forfettario al 15% per chi abbia percepito compensi fino a un massimo di 65.000 euro durante l’anno precedente. Ma vediamo nel dettaglio come funziona, i requisiti per accedervi e chi ne resta fuori.
Trattandosi di regime naturale per chi ne possiede i requisiti, non è richiesto l’esercizio di un’opzione né l’invio di alcuna comunicazione, preventiva o successiva. Invece, chi avvia un’attività può avvalersi del regime forfetario comunicando, nella dichiarazione di inizio attività (modello AA9/12), di presumere la sussistenza dei requisiti.
Requisiti di accesso al regime forfettario 2019
Rispetto a quanto accadeva in precedenza, la legge di Bilancio 2019 ha eliminato anche i seguenti paletti che impedivano l’accesso al regime agevolato della partita Iva:
- spese per lavoro dipendente e assimilati non superiori a 5.000 euro lordi;
- beni strumentali di costo non superiore a 20.000 euro;
- percezione di redditi da lavoro dipendente di importo non superiore a 30.000 euro.
Ecco quindi quali saranno i nuovi requisiti per l’accesso al regime forfettario 2019:
- svolgimento di attività artistica, di impresa e di lavoro autonomo e professionale svolta in forma individuale (non sono quindi ammesse al regime forfettario le società e gli altri soggetti collettivi);
- limite di ricavi non superiore a 65.000 euro;
- divieto di svolgimento in prevalenza dell’attività nei confronti del proprio datore di lavoro o di un soggetto che lo è stato nei due anni precedenti o, comunque, di un soggetto ad esso riconducibile;
- divieto di partecipazione a società di persone, associazioni, imprese familiari;
- divieto di controllo, direttamente o indirettamente, di Srl o associazioni in partecipazione che esercitano attività direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dal soggetto in forfait.
Ma i vantaggi per i contribuenti che aderiscono al regime di tassazione sostitutiva Irpef previsto dal regime forfettario 2019 non riguardano solo il campo delle imposte da versare. Oltre alla mini flat tax del 15%, infatti, chi possiede una partita Iva con regime forfettario 2019 è esentato dall’obbligo di fatturazione elettronica (solo per quanto riguarda il proprio attivo).
Regime forfettario 2019: limiti, requisiti e cosa cambia (Money.it)