Il Servizio Studi della Camera ha pubblicato il Dossier aggiornato al 4 luglio 2022 sul superbonus 110. Un documento riepilogativo di tutte le novità normative che riguardano il superbonus 110. partendo dall'articolo 19 del decreto Rilancio fino al dl Pnrr 2, (36/2022 convertito in legge 59/2022).
Il dossier parte dai dati Enea aggiornati a maggio 2022 secondo cui a tale data erano in corso 172.450 interventi edilizi incentivati, per circa 30,6 miliardi di investimenti ammessi a detrazione che porteranno a detrazioni per 33,7 miliardi di euro.
Sono 26.663 i lavori condominiali avviati (65,4% già ultimati), che rappresentano il 48,9 % del totale degli investimenti, mentre i lavori negli edifici unifamiliari e nelle unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono rispettivamente 91.444 (73,8% già realizzati che rappresentano il 33,8% del totale investimenti) e 54.338 (76,5% realizzati che rappresentano il 17,3% degli investimenti).
La regione con più lavori avviati è la Lombardia (26.432 edifici per un totale di oltre 5 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione), seguita dal Veneto (21.555 interventi e 2,9 miliardi di euro d'investimenti) e dal Lazio (15.504 interventi già avviati e 2,8 miliardi di euro di investimenti)
Quali sono i presupposti che danno diritto al Superbonus?
La detrazione può essere chiesta per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022 (nuovo termine introdotto dal comma 66 della legge di bilancio 2021)
- per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali
- su unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall'esterno, site all'interno di edifici plurifamiliari,
- nonché sulle singole unità immobiliari (fino ad un massimo di due).
Il medesimo comma 66 chiarisce che un'unità immobiliare può ritenersi funzionalmente indipendente qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianti per l'approvvigionamento idrico; impianti per il gas; impianti per l'energia elettrica; impianto di climatizzazione invernale.
1 Commenti:
in un casale accatastato F2 collabente da tanti anni, dove prercedentemente viveva il fattore, può rientrare nel bonus 110% ?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account