Nel 2024 si può precompilare l'ISEE online grazie al Portale Unico dell'INPS, senza dunque presentarsi al CAF: ecco come fare.
Commenti: 0
calcolare isee
Pixabay

Il procedimento per presentare il modello ISEE precompilato del 2024 attraverso il Portale Unico dell'INPS è stato semplificato negli ultimi mesi, rendendo il processo completamente online ed eliminando la necessità di recarsi presso un CAF. Di seguito una guida completa per procedere in modo autonomo e presentare l'ISEE precompilato online in pochi passaggi, fermo restando la necessità di conoscere istruzioni e regole da seguire.

Procedure per presentare l'ISEE precompilato 2024 online sul sito INPS

Nonostante situazioni familiari più complesse richiedano ancora l'assistenza di un professionista, molti contribuenti stanno optando per l'ISEE precompilato online. Questa scelta è valida per coloro che necessitano dell'assegno unico e beneficiano di prestazioni sociali o agevolazioni legate alla "prova dei mezzi," come il bonus bollette o asilo nido.

Ecco una guida passo per passo su come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata sul sito dell'INPS:

  1. Accedere al Portale Unico ISEE: utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS per accedere al Portale Unico ISEE, parte delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
  2. Consensi in materia di privacy: leggere e accettare l'informativa sulla privacy e i dati personali
  3. Prestazioni e questionario: selezionare le prestazioni di interesse e rispondere al questionario per stabilire la tipologia di DSU da compilare (DSU Mini o DSU Integrale)
  4. Riepilogo: confermare la scelta delle prestazioni e compilare la DSU con le informazioni richieste.

Durante la compilazione, alcune informazioni saranno già precompilate automaticamente, come il reddito complessivo, le spese sanitarie per i disabili, il contratto di locazione, il patrimonio immobiliare e mobiliare in Italia, e i trattamenti assistenziali erogati dall'INPS.

Alcuni passaggi richiedono l'autorizzazione da parte dei membri maggiorenni del nucleo familiare. Questa autorizzazione può avvenire tramite l'accesso diretto con le proprie credenziali o fornendo elementi di riscontro nella procedura disponibile sul sito INPS. Dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie e verificato i dati di riscontro, il sistema richiederà all'Agenzia delle Entrate i dati necessari per la precompilazione dell'ISEE.

Infine, si provvede a confermare o modificare i dati precompilati e a procedere con la sottoscrizione definitiva per ottenere l'attestazione ISEE 2024. L'attestazione sarà disponibile in pochi minuti dopo la verifica del sistema e potrà essere scaricata dal Portale Unico nella sezione "Consultazione e Gestione".

mouse e documenti per tasse
Pixabay

Cosa cambia tra ISEE precompilato e non?

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) precompilato e l'ISEE tradizionale si differenziano principalmente nel processo di compilazione e nelle informazioni fornite.

ISEE Precompilato:

  • Automatizzazione della Compilazione: nel caso dell'ISEE precompilato, molte informazioni sono già inserite automaticamente nel sistema, basandosi su dati provenienti dall'Anagrafe Tributaria e altre fonti ufficiali. Queste informazioni includono reddito complessivo IRPEF, spese sanitarie per i disabili, contratto di locazione, patrimonio immobiliare e mobiliare in Italia, e trattamenti assistenziali erogati dall'INPS.
  • Accesso Online: il cittadino può compilare e ottenere l'ISEE precompilato attraverso il Portale Unico dell'INPS, senza dover recarsi fisicamente presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).
  • Semplificazione del Processo: il processo di compilazione è semplificato grazie all'automatizzazione di molte informazioni, riducendo il carico di lavoro per il contribuente.

ISEE Tradizionale:

  • Compilazione Manuale: nel caso dell'ISEE tradizionale, il contribuente deve compilare manualmente tutte le informazioni richieste sulla DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
  • Accesso Presso CAF: la compilazione e l'ottenimento dell'ISEE tradizionale richiedono solitamente una visita presso un Centro di Assistenza Fiscale, dove un operatore assiste il contribuente nella compilazione della DSU.
  • Necessità di Documentazione: nel caso dell'ISEE tradizionale, il contribuente deve fornire documentazione comprovante le informazioni dichiarate, come certificazioni di reddito, spese sanitarie, contratti di locazione, ecc.

In sostanza, l'ISEE precompilato semplifica il processo per i cittadini, riducendo la necessità di inserire manualmente molte informazioni, mentre l'ISEE tradizionale richiede una compilazione più dettagliata e spesso richiede la presentazione di documentazione aggiuntiva. Entrambe le versioni forniscono un indicatore della situazione economica equivalente utilizzato per l'accesso a prestazioni sociali e agevolazioni.

calcolo tasse con notebook
Pixabay

Quando si può fare l’ISEE precompilato 2024?

L’ISEE precompilato per il 2024 può essere già compilato, avendo a disposizione tutti i documenti necessari per il calcolo dell'ISEE. Il servizio sul portale dell’INPS è infatti già attivo e permette di semplificare la procedura per la richiesta dell’ISEE per l’anno corrente.

La maggior parte dei dati sono già presenti nella dichiarazione precompilata, che compare una volta effettuato l’accesso e portata a termine la procedura guidata. Basterà solo rettificare eventuali dati inesatti e procedere con il completamento della procedura. Entro pochi minuti avverrà una verifica del sistema e l’ISEE sarà disponibile, anche successivamente nell’apposita sezione denominata “Consultazione e Gestione”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account