Chi sono i manager italiani più pagati a Piazza Affari? E quanto guadagnano? La rubrica “Paywatch” del Sole 24 Ore offre un interessante excursus, evidenziando i dieci profili più illustri: il primo gradino del podio è occupato dall’ad di Telecom Italia, Flavio Cattaneo. E le cifre sono da capogiro.
- Flavio Cattaneo – L’ad di Telecom Italia, Flavio Cattaneo, è il manager italiano più pagato a Piazza Affari nel 2016. Proprio nel 2016, a marzo, ha assunto la carica di amministratore delegato della compagnia telefonica. Il suo assegno ammonta a 5,256 milioni: 1,032 milioni di compenso fisso, 4,224 milioni tra bonus d’entrata e altri incentivi. Una cifra a cui deve essere aggiunta la quota di special award (il superbonus per il superamento degli obiettivi di piano) maturata per lo scorso anno e che è pari a 10 milioni e 581 milioni (80% in azioni e 20% cash). Il superbonus potrà essere incassato solo nel 2020.
- Sergio Marchionne – Nel 2016 Sergio Marchionne ha incassato 13 milioni e 646mila euro: 10,6 milioni arrivano da Fca di cui è amministratore delegato. A questa cifra bisogna aggiungere i 2,5 milioni di remunerazione che ha ricevuto da Cnh (la società sorella che produce veicoli commerciali e agricoli) di cui è presidente del cda.
- Adil Mehboob-Khan – Nel 2016 Adil Mehboob-Khan ha lavorato appena un mese come amministratore delegato di Luxottica prima di dare le dimissioni, incassando tra buonuscita (7 milioni di euro) e salario corrente 7 milioni e 235mila euro.
- John Elkann – Nel 2016 John Elkann, erede Agnelli, ha ricevuto una remunerazione di 6 milioni e 108mila euro.
- Claudio Descalzi – Nel 2016 l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha incassato una remunerazione complessiva di 3 milioni e 779mila euro di cui 3,120 come compenso per il suo ruolo di amministratore delegato e i restanti a titolo di incentivi variabili a lungo termine maturati in relazione ad un suo precedente incarico in azienda.
- Fedele Confalonieri – Nel 2016 il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, ha incassato 3 milioni e 477mila euro.
- Michele Norsa – Nel 2016 l’ex numero uno di Salvatore Ferragamo, Michele Norsa, ha ricevuto una retribuzione (comprensiva di buonuscita) pari a 2 milioni e 922 mila euro.
- Alberto Nagel – Nel 2016 l’amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, ha incassato una retribuzione di 2 milioni e 753mila euro.
- Massimo Vian – Nel 2016 Massimo Vian, chiamato a sostituire Adil Mehboob-Khan Vian alla guida di Luxottica, ha incassato una retribuzione lorda di 2 milioni e 296mila euro.
- Renato Pagliaro – Nel 2016 il presidente di Mediobanca, Renato Pagliaro, ha incassato una retribuzione lorda di 2 milioni e 250mila euro.
Articolo visto su
per commentare devi effettuare il login con il tuo account