Coima Res, la società di Manfredi Catella, ha acquistato un complesso immobiliare di 13.650 m2 a Milano, nei pressi della Stazione ferroviaria di Lambrate, per un valore di 46 milioni di euro.
In una nota diffusa dalla società, viene indicato che l'immobile è attualmente affittato da Bnl, con un canone lordo annuo pari a 3,5 milioni e un rendimento lordo del 7,5%. L'ad del gruppo sottolinea che con l'acquisizione "Coima Res è stata in grado di investire in un portafoglio immobiliare di qualità di oltre 600 milioni di euro, con un rendimento superiore alle attese ed un profilo di rischio rigorosamente sotto controllo".
Investimenti immobiliari: la chiave per diversificare il portafoglio
In un contesto di mercati finanziari instabili, caratterizzato dall’imprevedibilità della politica statunitense e dal timore di una recessione globale, gli investimenti immobiliari stanno emergendo come uno strumento strategico per la diversificazione del portafoglio. Negli ultimi mesi, i flussi di capitale hanno mostrato un chiaro spostamento dagli Stati Uniti verso l’Europa, favorita dall’apprezzamento dell’euro e dalla maggiore resilienza del settore immobiliare. I commenti di alcuni
Sei trend di crescita nel mirino per il mercato immobiliare
Dall’inizio del 2025, il mercato immobiliare europeo ha dovuto affrontare gli effetti di un aumento della volatilità, delle nuove politiche protezionistiche e di un quadro geopolitico caratterizzato da tensioni e incertezza. Il settore, tuttavia, continua a mostrare solidità grazie a fondamentali di lungo periodo robusti, che supportano una prospettiva complessivamente positiva. Il Lighthouse Report di Bnp Paribas Reim evidenzia sei trend di crescita del settore immobiliare.
Investimenti immobiliari corporate in accelerazione nella prima metà del 2025
Il primo semestre del 2025 segna un’importante svolta nel mercato immobiliare italiano, con investimenti corporate che superano i 5,1 miliardi di euro, in crescita del 44% rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dal consueto report semestrale curato da Patrigest – Gruppo Gabetti, che sottolinea una dinamica di ripresa ormai consolidata dalla seconda metà del 2024
PGIM Real Estate intravede lo scenario “Goldilocks” per l'immobiliare quotato
Dopo due anni turbolenti, i mercati immobiliari quotati sembrano avviarsi verso una fase più equilibrata. A dirlo è Rick Romano, responsabile globale delle strategie su titoli immobiliari quotati di PGIM Real Estate, che individua nello scenario cosiddetto “Goldilocks” – né troppo caldo né troppo freddo – un contesto ideale per i REIT (Real Estate Investment Trust), ovvero i fondi immobiliari quotati.
Investimenti immobiliari in Italia: nel primo semestre crescita sostenuta, ecco i principali settori
Il primo semestre del 2025 conferma un’accelerazione significativa nel comparto degli investimenti immobiliari in Italia, con un volume complessivo pari a €5,48 miliardi, di cui €2,55 miliardi registrati nel secondo trimestre. Secondo il Report Investimenti Immobiliari di IPI, l’incremento su base annua è del +45% rispetto a H1 2024 e del +27% rispetto alla media quinquennale. Il dato colloca il mercato italiano tra i più dinamici in Europa, nonostante un contesto macroeconomico ancora
Nasce il nuovo campus dell'università di Chieti: green, esclusivo e high-tech
Un campus all’avanguardia, sostenibile e inclusivo sorgerà nell’area dell’ex Villaggio Mediterraneo, a ridosso del Rettorato dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Si tratta del nuovo Polo universitario, un progetto da oltre 64 milioni di euro che punta a ridefinire il concetto di spazio accademico nel segno dell’innovazione architettonica e della sostenibilità ambientale.
L’Orto Botanico di Parma rinasce grazie ai fondi PNRR
Si è conclusa la prima fase di ristrutturazione dell’Orto Botanico dell’Università di Parma, grazie ai finanziamenti europei del PNRR, nell’ambito del programma “Valorizzazione dell’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Il cantiere, che rappresenta il primo step di un più ampio intervento di riqualificazione dello storico giardino di via Farini, ha visto il restauro conservativo dei vialetti interni, delle fontane,
per commentare devi effettuare il login con il tuo account