Il mercato immobiliare di Dubai continua la sua corsa inarrestabile, attirando sempre più investitori italiani. Secondo Gabetti Middle East, negli ultimi due anni, i prezzi delle abitazioni nella metropoli emiratina sono aumentati di oltre il 40%, con rendimenti da locazione tra i più alti al mondo: circa l’8% annuo, con punte del 10% in alcune aree, ben al di sopra di città come Londra (3-4,5%), New York (5%) o Parigi (2-3%).
Nel 2024 si sono registrate oltre 266.000 compravendite, con un incremento del 72% rispetto al 2022, per un valore complessivo di 761 miliardi di AED (circa 190 miliardi di euro). Oggi, il prezzo medio di un appartamento in costruzione si aggira sui 1,3 milioni di AED (+1,5% rispetto al 2023), mentre una villa raggiunge i 2,9 milioni di AED, con un’impennata del +26,4% rispetto all’anno precedente.
Dietro a questi numeri si cela una città in espansione, che negli ultimi due anni ha accolto 100.000 nuovi residenti internazionali, con una crescita del 3% annuo e una previsione di oltre 2 milioni di nuovi abitanti entro il 2040. Anche il turismo è in forte aumento: nel 2024 18,72 milioni di visitatori internazionali hanno scelto Dubai, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente.
Non solo Dubai, ma anche Arabia Saudita, altri Emirati Arabi e Bali sono mete sempre più richieste dagli italiani che vogliono diversificare i propri investimenti. Il motivo? Economie solide, urbanizzazione in forte sviluppo e burocrazie semplificate dai governi locali, sempre più orientati ad attrarre capitali esteri per affrancarsi dalla dipendenza dal petrolio.
Per rispondere alla crescente domanda, Gabetti Middle East, partner agency del Gruppo Gabetti e primo player immobiliare italiano negli Emirati, organizza a Milano l'evento: “Why Dubai & More”, cinque giorni di incontri gratuiti su prenotazione, dal 31 marzo al 4 aprile presso NH Collection Milano CityLife e The Westin Palace in Piazza della Repubblica.
Durante l’evento, potenziali acquirenti potranno scoprire i principali progetti urbanistici e le opportunità di investimento a Dubai, Ras al Khaimah, Emirati Arabi e Bali, grazie alla presenza di agenti locali e sviluppatori di rilievo come Object 1, Futura e Sobha. Quest’ultima presenterà un importante progetto sull’isola di Siniya, a soli 15 minuti da Ras Al Khaimah, dove sorgerà il più grande casinò del mondo.
Le opportunità spaziano da bilocali a partire da 200.000 euro fino a appartamenti di lusso fronte mare da 450.000 euro, con servizi paragonabili a quelli di hotel 5 stelle.
«Siamo già alla terza edizione di Why Dubai, quest’anno arricchita da nuove destinazioni – spiega Antonio Lanari, CFO di Gabetti Middle East –. Offriamo incontri personalizzati per chi cerca investimenti sicuri in un mercato in forte crescita. I nostri clienti sono spesso professionisti che desiderano immobili nuovi a prezzi più accessibili rispetto alle grandi città italiane o europee. A Dubai il 40% degli appartamenti viene rivenduto entro due anni con plusvalenze fino al 30%, mentre il restante 60% viene locato, generando rendimenti annui medi dell’8%».
Per vedere altri immobili di nuova costruzione puoi visitare la sezione dedicata su idealista (clicca qui).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account