
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di vendere casa e le piattaforme si riorganizzano per sfruttare al meglio l’onda tecnologica che non appartiene al futuro, ma già al presente. Il tema, discusso durante l’ultima edizione dei Real Estate Awards organizzati da OID - Osservatorio Immobiliare Digitale con la partecipazione di 16 speaker da idealista (main sponsor) a Regold, ha visto tra i relatori Victor Ranieri, General Manager Italia di Casavo che, con idealista/news, fa ora il punto sull’evoluzione del business del vendere casa
Come si è modificato il modello di business di Casavo negli ultimi anni?
La pandemia ci ha portato a dover necessariamente ripensare alcuni dei nostri servizi. Durante il primo lockdown ci siamo domandati come potessimo portare avanti le nostre attività, in particolare la visita degli immobili da acquistare, che fino a quel momento avevamo condotto sempre di persona.
Ci è stato subito chiaro quanto la tecnologia potesse offrire soluzioni innovative:
in pochissimo tempo abbiamo implementato la possibilità di effettuare le visite da remoto in video call, funzionalità che ha poi portato a un’ulteriore evoluzione di prodotto. Ad oggi infatti è possibile condividere documenti, immagini e informazioni con Casavo in pochi semplici click attraverso la nostra app.
Come si è modificata l’offerta di servizi lato acquirente?
Oltre a migliorare costantemente l’esperienza di chi vende casa puntando su trasparenza e digitalizzazione, in questi anni abbiamo sviluppato un’offerta anche per chi compra, ampliando così il nostro target di riferimento. Grazie a una piattaforma di annunci curata e semplice da usare, e a un'offerta di servizi integrata, aiutiamo gli acquirenti a cercare la loro nuova casa, a immaginarla nei dettagli, a finanziarla con un mutuo e infine ad acquistarla.
Qual è il ruolo della tecnologia nella compravendita di case?
Direi per noi fondamentale. Vogliamo innovare un settore tradizionalmente statico e frammentato e
utilizziamo la tecnologia per semplificare il processo di compravendita immobiliare
in ogni sua fase. Ad oggi grazie alla tecnologia siamo in grado di creare il match perfetto tra chi vende e chi compra casa. Tutto ciò che deve fare chi vuole vendere casa è andare sul sito di Casavo o scaricare l'App e completare pochi, semplici passi, a partire dalla valutazione immobiliare fino ad arrivare alla scelta dell’acquirente. Il venditore può infatti scegliere direttamente dall’app se vendere ad uno tra gli acquirenti selezionati dall’algoritmo di Casavo (massimizzando così il prezzo di vendita), oppure direttamente a Casavo (ottenendo così il 100% della liquidità in pochi giorni grazie al servizio di Instant Buying).
L'intelligenza artificiale, se non potrà rimpiazzare l'essere umano nella vendita di immobili, può aiutarlo: in che modo?
Le applicazioni di AI sono innumerevoli e ci permettono di implementare strumenti importanti per il nostro business, indispensabili per offrire un’esperienza trasparente e personalizzata ai nostri clienti. Naturalmente sono strumenti che integriamo alle capacità relazionali e umane di tutti i nostri team, che nel settore del Real Estate rimangono fondamentali.
Quali sono gli strumenti di intelligenza artificiale utilizzati in Casavo?
Da sempre in Casavo utilizziamo meccanismi di machine learning, che sono alla base della nostra tecnologia. In primis li utilizziamo nei nostri modelli di valutazione automatica degli immobili (AVM): chi effettua una valutazione sul nostro sito o sulla nostra app può comprendere quali sono i fattori chiave che determinano il valore di mercato dell’immobile, oltre a poter visionare immobili simili venduti nelle vicinanze. Li utilizziamo poi per analizzare il cosiddetto buyer interest, ovvero l'insieme di tutte le preferenze di ricerca di un acquirente (fascia di prezzo, zona, caratteristiche dell'immobile), che vengono poi abbinate alle caratteristiche degli immobili valutati sulla piattaforma di Casavo, tra cui la zona e il prezzo di mercato, facilitando così l'incontro diretto tra domanda e offerta tramite un processo completamente digitale, abilitato dall'inclusività del nostro modello di business con una stretta collaborazione con gli agenti immobiliari del territorio.
Anche per il nostro team di Pricing le applicazioni di AI sono fondamentali: quotidianamente utilizziamo modelli per fare stime e prevedere i tempi di vendita in diverse zone di ogni città in cui operiamo, quanto una zona è richiesta o altri tipi di kpi. Infine, sicuramente il customer care è uno dei servizi che più può beneficiare dell’Intelligenza Artificiale. Con i dovuti accorgimenti, si può “demandare” a quest’ultima una prima fase di approccio con il cliente attraverso assistenti virtuali per buyer e seller, andando a standardizzare la maggior parte delle richieste preliminari che ci arrivano via sito o app.
Quali sono le vostre prospettive di business per i prossimi anni?
La nostra visione di lungo termine è quella di creare un marketplace dove domanda e offerta si incontrino in maniera sempre più istantanea, e dove le persone abbiano accesso a tutti quei servizi complementari che gli semplificano la vita quando decidono di vendere o comprare casa.
Naturalmente siamo consapevoli che il settore stia vivendo un momento di incertezza,
ma siamo altrettanto convinti che in Italia l’acquisto di una casa sia parte importante della nostra cultura e considerato una delle tappe fondamentali della vita di ognuno.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account