Commenti: 56
Come risparmiare 40mila euro sul mutuo

Buoni tassi di interesse, prezzi più ragionevoli, un lavoro fisso. Ottimi punti di partenza per comprare casa. Ma forse non basta. Senza 50mila euro di risparmi anche l'occasione migliore può scapparci via. Ecco perché

Che i mutui al 100% siano spariti dal mercato lo sanno ormai tutti, ma forse in molti non sanno che anche avere l'80% non è affatto facile. Lo standard attuale dei mutui concessi dalle banche si aggira attorno al 65%-70% del valore della casa. Dunque i conti sono facili. Se compro una casa al prezzo di 150mila euro (in una grande città si tratterebbe di una grande occasione), mi servono circa 40mila euro di partenza. A cui bisogna aggiungere almeno 10mila euro di spese

Almeno. Perché stiamo parlando di una grande occasione e di un appartamento impeccabile all'atto della vendita. Non stiamo calcolando il trasloco, né i mobili, né le innumerevoli spese che sorgono sempre

Questa è una delle cause che contribuiscono alla stagnazione del mercato immobiliare. Molto spesso le spese inziali vengono coperte dalla famiglia (di lui, di lei, o di entrambe), perché con gli affitti delle grandi città e i salari che piangono, chi può permettersi di risparmiare?

Scopri quali sono gli istituti bancari che erogano un mutuo al 100% e a quali condizioni

Vedi i commenti (56) / Commento

56 Commenti:

19 Ottobre 2010, 11:08

Falso. Esistono tuttora banche che finanziano il 100 per cento del prezzo dell'immobile. Mi chiedo quali siano le fonti di certa stampa, in qualità di consulente del credito sono sconcertato.

19 Ottobre 2010, 11:16

E come mi auguro che uno non copri casa il giorno dopo aver iniziato a lavorare , io almeno non ho fatto così, 8 anni di lavoro e risparmi..quando sei ha casa dei genitori hai molte meno spese se eviti di sperperare tutto in aperitivi abiti firmati e smarphone sempre nuovo in 5 anni quei soldi in due (mi auguro sempre che una casa si prenda per la coppia e non una a testa..) li metti via senza problemi e poi non nascondiamo la testa sotto la sabbia solitamente la famiglie una mano la danno quasi sempre se possibile e cmq come dice il lettore qui sopra ci sono banche che concedono ancora il 100%

19 Ottobre 2010, 11:20

"...falso. Esistono tuttora banche che finanziano il 100 per cento del prezzo.."

E' vero, ma sono rarissime opportunità date esclusivamente a chi ha le spalle super coperte. Piove sempre sul bagnato.

19 Ottobre 2010, 11:50

Altro paragone con la germania.
Li danno il mutuo al 100% ma e' molto raro.
La differenza e' data dall'assicurazione accessoria che in Italia e' decisa dalla banca o spesso un'assicurazione della stessa banca ove si fa il mutuo mentre in Germania e' decisa dall'assicurazione dell'azienda ove lavora il mutuatario.
Cioe' la stessa azienda ha un 'assicurazione per altre ragioni legate al suo business e quindi e' la stessa che decide se dare credito o meno al mutuatario fino al 100%.

Ovviamente non va dimenticato che il 50% dei tedeschi vive in affitto in case dello stato per cui il nostro bel paese non e' tanto bello sotto questo punto di vista dato che qui l'eidilizia popolare non esiste in pratica piu' e quindi il mutuo lo deve fare anche il giovane con contratto a progetto...cosa che di questi tempi non ottiene e quindi sta a casa di mamma e papa'.

Italia....cari italiani ne avete ancora da imparare per far stare bene i vostri figli.

Saluti a tutti.

19 Ottobre 2010, 11:54

Tutte le volte che questo sito mette in evidenza le nuove dinamiche del mercato immobiliare partono a raffica i commenti stizziti di chi non accetta il ridimensionamento dei valori immobiliari. Possibile che ancora non abbiano compreso? ma veramente pensano che qualche lettore possa credere alle loro storielle?

19 Ottobre 2010, 13:04

"...di chi non accetta il ridimensionamento dei valori immobiliari.."

Ma dove? fra 5 anni il valore scendera del 50%? Bene..se vorrò vendere sarà giocoforza adeguarsi al mercato. Al momento scendo di quel che il mio mercato locale impone, ossia il 10%-15%.

Purtuttavia, fra queste pagine c'è chi vorrebbe i venditori allinearsi ora a proiezioni di mercato che si proporranno ifra un lustro.

Immagino siano agenti immobiliari in crisi. Per carità, umanamente li capisco. Razionalmente dovrebbero cercare di convogliare le propriie energie in alternative. Non ci sono dubbi..sono soggetti professionali destinati ad estinguersi.

19 Ottobre 2010, 13:04

"...di chi non accetta il ridimensionamento dei valori immobiliari.."

Ma dove? fra 5 anni il valore scendera del 50%? Bene..se vorrò vendere sarà giocoforza adeguarsi al mercato. Al momento scendo di quel che il mio mercato locale impone, ossia il 10%-15%.

Purtuttavia, fra queste pagine c'è chi vorrebbe i venditori allinearsi ora a proiezioni di mercato che si proporranno ifra un lustro.

Immagino siano agenti immobiliari in crisi. Per carità, umanamente li capisco. Razionalmente dovrebbero cercare di convogliare le propriie energie in alternative. Non ci sono dubbi..sono soggetti professionali destinati ad estinguersi.

19 Ottobre 2010, 16:13

In reply to by anonimo (not verified)

Sconto 10-15% non è quello che il mercato impone ma solo quello che oggi i venditori sono disposti a mollare. Di fatto non è sufficiente ad attirare i compratori che tranquillamente aspettano il 50%

19 Ottobre 2010, 14:00

"...cari italiani ne avete ancora da imparare per far stare bene i vostri figli.."

Non ci mancava che il ricatto morale e l'insinuazione di sensi colpa. Credo che quando il buon dio ha distribuito la vergogna, un sacco di gente che frequenta queste discussioni fosse in bagno.

19 Ottobre 2010, 14:05

"...altro paragone con la germania..."

La germania è lla germania e l'Italia è l'Italia. Cosa faccio? non compro e vendo casa fintanto che tutti i divari si saranno appianati?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account