La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un fenomeno che si sta diffondendo negli stati uniti. Il mutuo fai da te, lo si potrebbe chiamare, perché si tratta di un accordo, simile a un mutuo, che si realizza direttamente tra proprietario e acquirente, senza passare dalla banca. Noi di idealista abbiamo chiesto sabrina chibbaro, notaio di Milano, se in Italia questo tipo di accordo sarebbe possibile
Negli stati uniti si chiama "land contract" o "contract for deed", il proprietario patta un programma di pagamenti con l'acquirente, che può andare ad abitare fin da subito nella casa in questione. Questi pagamenti includono un tasso di interesse, fissato da entrambe le parti, esattamente come un prestito bancario. Quando si completa il pagamento, la casa passa effettivamente di proprietà
Il sistema è in crescita negli usa, a causa della crisi dei mutui e della difficoltà per molte persone di poter ricevere un prestito dalla banca
Il notaio sabrina chibbaro, oltre a far parte della commissione informatica del consiglio nazionale del notariato, è un'esperta del sistema legale statunitense. Abbiamo chiesto lei di spiegarci la differenza tra l'Italia e gli stati uniti
Domanda. Esiste in Italia questa forma di compravendita?
Risposta: assolutamente sì. Si chiama vendita con riserva della proprietà. È un accordo tra le parti, in cui l'acquirente gode immediatamente della disponibilità dell'immobile, ma il passaggio di proprietà si realizza solo quando è stato completato il pagamento di tutte le rate
D. Abbiamo dei casi concreti in cui è stata esercitata?
R. Sì, il caso tipico è quello delle case popolari acquistate a riscatto, in cui il futuro proprietario abita già nella casa che sarà sua quando avrà pagato tutte le rate
D. E in ambito privato?
R. È una possibilità che praticamente non viene mai percorsa
D. Perché in quessti tempi in cui è difficile per molti accender eun mutuo, non si diffonde questa pratica in Italia?
R. Sostanzialmente perché chi vuole vendere ha bisogno di soldi! è difficile accettare di ricevere una rata, per un lungo periodo. La maggior parte dei proprietari che vendono in Italia, lo fanno per comprare un'altra abitazione e perciò non possono accettare questa forma di transazione. Inoltre, in molti casi, il venditore, con il ricavo della transazione, estingue il mutuo residuo. Un altro motivo per cui non ci si può "accontentare" delle rate
D. Se la stretta sul credito da parte delle banche dovesse durare, potrebebro cambiare le cose?
R. Lo vedo difficile, anche per i rischi. Immaginiamo un caso concreto: il venditore fa un cattivo uso delle rate e si trova in problemi economici: essendo ancora il proprietario legittimo della casa, potrebbe far ricadere sull'acquirente i propri problemi
D. In che modo?
R. Se sulla cassa fosse pendente un'ipoteca per esempio, verrebbe pignorata e messa all'asta
D. E perché negli stati uniti allora è un fenomeno in crescita?
R. Perché è la società ad essere diversa. Da noi la casa è la casa, non è un investimento, per la maggior parte delle persone. Negli usa c'è più mobilità e la casa è un asset finanziario su cui puntare i propri risparmi. Per alcuni venditori non c'è altra scelta, meglio accontentarsi di una riscatto a rate che rimanere bloccati
Sondaggio: compreresti o venderesti una casa a rate senza mutuo? vota
93 Commenti:
Condivido assolutamente la vendita personalizzata tra venditore e acquirente,eliminando le prassi bancarie dove gli interessi vanno hai sette celi in buon fai da te tutelato in gestioni notarili. Questo potrebbe essere il futuro un innovazione positiva
Sarebbe una bella risvolta molto interessante ma quale sarà la mossa per poter entrare nelle mentalità degli italiani?
La mossa potrebbe essere, collasso finanziario/immobiliario e pignoramento massivo da parte delle banche. Dopo di che gli italiani lo metteranno in considerazione.
Ma se l'acquirente, dopo qualche mese non dovesse più pagare, il proprietario come fa a sfratarlo e riprendere possesso della casa?
Quando fai il compromesso, (puoi anche non registrarlo per risparmiare le tasse del tre per cento sul totale, e altre imposte )ma fai contemporaneamente anche il contratto di comodato (registrato).nel caso che il aquirente non continuasse a pagare , ti rivolgeresti al giudice per riavere immediatamente la tua casa adducendo il motivo della vendita .
Per questo deve essere la lege.... che , con la banca ti metti tanto a discutere???l'atto notarile deve essere ben chiaro senza nessuna via di scampo per chi non rispetta il contratto!!! ci sono dei problemi e ci sarrano solo a quelli contratti del cavolo, ambigui, e a favore del propietario, che alla fine piange perche non puo piu buttare fuori il cattivo ''pagatore'' qui, in Italia, la lege e moooooolto interpretabile, per non parlare di quella tanta ''onesta'' che gira...... non parliamo poi di certi avvocati..... eeee, una volta bastava una stretta di mano, adesso non bastano un sacco di carte....!!!
Bisogna solo darsi un budget e aspettare che il prezzo degli immobili rientrino nel proprio budget, se la differenza è intorno al 20-30% è solo questione di tempo. Io stesso ho abbassato budget già 3 volte, visto che non facevo fatica a trovare immobili nel mio target. Adesso mi sono dato un target decisamente piu' basso (-20%) in modo che la sfida sia piu' interessante, spero di non trovare immediatamente.
Bisogna solo darsi un budget e aspettare che il prezzo degli immobili rientrino nel proprio budget
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Sè il budget iniziale era di un milione di euro.
È averlo abbassato per tre volte 20-30% presumo che il tuo budget attuale sia di 250 mila €
Abbassarlo di un ulteriore 20% .il budget è di 200 mila €
A questa cifra si trova ancora qualcosa.
Se poi il budget era 500 mila euro vuol dire , che nel momento attuale hai a disposizione 100 mila euro.si trova sempre qualcosa.
L'importante è darsi un budget..
L'importante è darsi un budget..
_____________________________________________________________________
L'importante è farsi di un budget..
Cioe'.... dalla casa da 1 milione... passo disinvoltamente a quella da 200.000???
.. Qualche rustico " da ristrutturare " .. A 20/ 30.000 ... lo trovi ancora .. Hai speranza..
Bisogna solo darsi un budget per chi deve chiedere un mutuo, il budget lo determina la banca. Se la differenza è intorno al 20-30% è solo questione di tempo.....adesso mi sono dato un target decisamente piu' basso (-20%) la sfida davvero interessante è capire dove (e cosa) si può comprare al -50%..lo si chiede da mesi, ma pare sia una cosa motlo esoterica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account