La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un fenomeno che si sta diffondendo negli stati uniti. Il mutuo fai da te, lo si potrebbe chiamare, perché si tratta di un accordo, simile a un mutuo, che si realizza direttamente tra proprietario e acquirente, senza passare dalla banca. Noi di idealista abbiamo chiesto sabrina chibbaro, notaio di Milano, se in Italia questo tipo di accordo sarebbe possibile
Negli stati uniti si chiama "land contract" o "contract for deed", il proprietario patta un programma di pagamenti con l'acquirente, che può andare ad abitare fin da subito nella casa in questione. Questi pagamenti includono un tasso di interesse, fissato da entrambe le parti, esattamente come un prestito bancario. Quando si completa il pagamento, la casa passa effettivamente di proprietà
Il sistema è in crescita negli usa, a causa della crisi dei mutui e della difficoltà per molte persone di poter ricevere un prestito dalla banca
Il notaio sabrina chibbaro, oltre a far parte della commissione informatica del consiglio nazionale del notariato, è un'esperta del sistema legale statunitense. Abbiamo chiesto lei di spiegarci la differenza tra l'Italia e gli stati uniti
Domanda. Esiste in Italia questa forma di compravendita?
Risposta: assolutamente sì. Si chiama vendita con riserva della proprietà. È un accordo tra le parti, in cui l'acquirente gode immediatamente della disponibilità dell'immobile, ma il passaggio di proprietà si realizza solo quando è stato completato il pagamento di tutte le rate
D. Abbiamo dei casi concreti in cui è stata esercitata?
R. Sì, il caso tipico è quello delle case popolari acquistate a riscatto, in cui il futuro proprietario abita già nella casa che sarà sua quando avrà pagato tutte le rate
D. E in ambito privato?
R. È una possibilità che praticamente non viene mai percorsa
D. Perché in quessti tempi in cui è difficile per molti accender eun mutuo, non si diffonde questa pratica in Italia?
R. Sostanzialmente perché chi vuole vendere ha bisogno di soldi! è difficile accettare di ricevere una rata, per un lungo periodo. La maggior parte dei proprietari che vendono in Italia, lo fanno per comprare un'altra abitazione e perciò non possono accettare questa forma di transazione. Inoltre, in molti casi, il venditore, con il ricavo della transazione, estingue il mutuo residuo. Un altro motivo per cui non ci si può "accontentare" delle rate
D. Se la stretta sul credito da parte delle banche dovesse durare, potrebebro cambiare le cose?
R. Lo vedo difficile, anche per i rischi. Immaginiamo un caso concreto: il venditore fa un cattivo uso delle rate e si trova in problemi economici: essendo ancora il proprietario legittimo della casa, potrebbe far ricadere sull'acquirente i propri problemi
D. In che modo?
R. Se sulla cassa fosse pendente un'ipoteca per esempio, verrebbe pignorata e messa all'asta
D. E perché negli stati uniti allora è un fenomeno in crescita?
R. Perché è la società ad essere diversa. Da noi la casa è la casa, non è un investimento, per la maggior parte delle persone. Negli usa c'è più mobilità e la casa è un asset finanziario su cui puntare i propri risparmi. Per alcuni venditori non c'è altra scelta, meglio accontentarsi di una riscatto a rate che rimanere bloccati
Sondaggio: compreresti o venderesti una casa a rate senza mutuo? vota
93 Commenti:
In un Paese in cui le pene non sono certe e la legge lenta, non affiderei l'eventuale tutela , in caso d'insolbvibilità, allo stato, quindi non fidandomi della legge non venderei un appartamento senza ricorrere al mutuo! C
Ordialità.
Secondo me è una fantastica alternativa per evitare coinvolgere le banche. Banche speculative che si approfittano della gente, dando prestiti con il soldi che non posseggono (soldi dei clienti).
Cosa aspettiamo? un pignoramento immobiliario massivo come già successo in usa? serve imparare degli americani, e non aspettare un eventuale collasso finanziario/immobiliario, per cambiare di opinione. Meglio prevenire che curare.
Serve imparare degli americani nel mondo, gli italiani sono famosi per essere resistenti alle novità. su tutte le difficoltà nell'imparare una lingua straniera.
Nel mondo, gli italiani sono famosi per essere resistenti alle novità. su tutte le difficoltà nell'imparare una lingua straniera è vero! per quanto riguarda la lingua staniera (che è diventato un luogo comune proposto anche in film e dai media), oltre alla rarità e la qualità della stessa a renderci un pò ridicoli. Circolano anche barzellette tutte basate sugli equivoci generati dal pronunciare, ad esempio, shit & sheet allo stesso modo.
Un consiglio...in una discussione come questa dove ci sono più di 60 post, quando si risponde ad uno di questi, meglio sarebbe citare/stralciare la frase a cui ci si riferisce. Altrimenti non si capisce più niente.
Sicuramente il notaio ha spiegato molto bene di cosa si tratta!! Magari dovrebbe intervenire qualcuno che invece fermi la pubblicità assolutamente subliminale di qualche agenzia (vedi centro commerciale Massa carrara) che maschera invece una richiesta mutuo con tanto di "pizzo" a loro favore con un'acqusito a riscatto!!!!!
Alle isole canarie (spagna) questo metodo e' utilizzato; ha un regolare contratto ed e' definito "alquiler con opcion a compra"; definito il prezzo si decide tra le parti il tempo di affitto (1/5anni o piu'), al termine del quale se si e' ancora convinti dell'acquisto si paga la differenza tra la cifra concordata inizialmente e le somme versate(anticipo e rate affitto) mi e' sempre sembrato un ottimo sistema- il modulo di qs contratto era stato prodotto anche da idealista .es-
È tutto uno sfifo sia per chi compra e per chi deve vendere è un mercato drogato nn è reale nn si sa piu i prezzi quali siano le agenzie hanno fatto il bello e il cattivo tempo ,ci siamo abituati a questi prezzi folli che oggi sembra una giungla.
Domanda.. Ma allora se un acquisto a riscatto può diventare pericoloso per l'acquirente nel caso il proprietario dovesse trovarsi in difficolotà, perchè non trasferire immediatamente la proprietà all'acquirente? con un pagamento ratealizzato con un diritto di riscatto a favore del venditore nel caso l'acquirente non mantenga fede agli obblighi stabiliti nell'atto di vendita, esattamente come succede per un mutuo nei confronti delle banche iscrivendo ipoteca di 1 grado a favore del venditore. Grazie eros
Domanda.. Ma allora se un acquisto a riscatto può diventare pericoloso per l'acquirente nel caso il proprietario dovesse trovarsi in difficolotà, perchè non trasferire immediatamente la proprietà all'acquirente? con un pagamento ratealizzato con un diritto di riscatto a favore del venditore nel caso l'acquirente non mantenga fede agli obblighi stabiliti nell'atto di vendita, esattamente come succede per un mutuo nei confronti delle banche iscrivendo ipoteca di 1 grado a favore del venditore. Grazie eros
__________________________________________________________________
La domanda a un suo senso, rispondo per quel che nulla che posso.
Suppongo che ci siano tecnicismi giuridici da considerare. E a questi solo un notaio o un avvocato possono rispondere.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account