Commenti: 17
Mutui casa per i giovani, arriva l’offerta per chi ha un contratto atipico

Giovani in cerca di mutuo boiccotati dalle banche? sembrerebbe proprio di si. Almeno è quello che emerge da un'inchiesta dell'associazione altroconsumo, che ha scoperto l'abitudine delle banche di non rivelare ai giovani che chiedono un mutuo l'esistenza di un fondo di garanzia governativo a tassi agevolati. E proporre invece mutui a tassi d'interesse ben superiori

Oggetto dell'inchiesta sono 71 banche di 8 città italiane. Solo 9 adempiono al loro obbligo di trasparenza segnalando alle giovani coppie in cerca di un prestito per la casa l'esistenza del fondo. Istituito il 1 settembre del 2011 in seguito ad un accordo tra l'allora ministro della gioventù Giorgia meloni e l'abi, gestito dalla consap, garantisce ai giovani in possesso di determinati requisiti un mutuo agevolato fino a 75.000 euro

Il fondo si rivolge a coppie sposate fino a 35 anni, a single o coppie conviventi purché con figli iminori d'età. Per poter accedere al fondo, i giovani devono avere un reddito isee non superiore ai 35.000 euro, non più del 50% di reddito complessivo imponibile a fini irpef derivante da un contratto a tempo indeterminato, nessun immobile a uso abitativo a meno che non ne siano entrati in possesso per successione. Per quanto riguarda gli immobili per i quali viene richiesto il mutuo, non devono essere di lusso e non devono superare i 90 m2

I tassi applicati all'interno del fondo di garanzia sono più che favorevoli.nel caso di mutui a tasso variabile, e per durate uguali o superiori a 20 anni, lo spread massimo è dell'1,50%, l'1,20%, per mutui di durata inferiore. Per i mutui a tasso fisso il differenziale applicato dalle banche non può essere superiore ai 150 punti base. Ma davanti a queste agevolazioni, gli istituti di credito preferiscono "tacere"

Inchiesta altroconsumo sulle polizze mutui

Noi di idealista ti aiutiamo gratuitamente a calcolare la rata del mutuo e a confrontare i migliori mutui sul mercato in ogni momento

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

10 Luglio 2012, 9:50

In reply to by anonimo (not verified)

... volendo acquistare un appartamento non andrei mai dai mattonari, chiaro, mi rivolgerei al n. 9... il n.9 che dici tu, riguardo ai numeri, ha giocato con quel 47%. La realtà è che: 1 - i mutui dai tempi d'oro 2006-2007 sono scesi di ben oltre il 50% 2 - le compravendite sono scese, dai massimi di qualche anno fa di quasi del 50% 3 - i prezzi invece sono scesi pochissimo e se, la legge della domanda e dell'offerta non è una battuta di paperino, anche i prezzi si dovranno adeguare. Ti faccio un esempio: un pastore e un vasaio entrambi abbastanza ricchi vendono i loro prodotti (latte e vasi di terracotta) in un mercato improvvisamente la domanda di latte e di vasi cala del 50%. Il pastore immediatamente abbassa i prezzi per poter vendere tutto il latte in giornata, non volendo buttare il latte invenduto che marcirebbe o macellare le pecore che ne producono in più. insomma, non può tenere gli stessi prezzi aspettando che il mercato si riprenda. Il vasaio invece può tenere gli stessi prezzi e aspettare (perché la sua merce non deperisce e lui ha le spalle coperte economicamente dai passati affari). Ma se vuol vendere vasi, non può certo aspettare all'infinito: prima o poi dovrà calare i prezzi. Soprattutto se nel frattempo il governo gli tassa i vasi invenduti. È un po' più chiaro, ora?! Antonio frangipane

10 Luglio 2012, 9:04

I mattonari non hanno cervello, sono come i lemmings, guardano solo avanti fino a che non troveranno un dirupo e vi cadranno dentro. E il dirupo è ormai arrivato, non vedo l'ora di godermi il macabro sfracellamento mattonaro.....

10 Luglio 2012, 10:50

È inutile cercare di fare ragionare i mattonari con discorsi seri e pacati, la maggioranza di loro probabilmente non possiede cervello, e continuerà a rimanere sui suoi passi fino a che non crolleranno sfiniti ed esanimi a terra, quello sarà il momento giusto per portare via i loro tuguri per un tozzo di pane. Ormai ci siamo, già vedo qualche mattonaro arrancare, ma ormai voglio vederlo morto sul ciglio della strada prima di acquistare.

10 Luglio 2012, 15:41

Gentilissimo signor frangipane leggo con piacere la sua cortese replica, la quale però non ha dato una risposta concreta alla mia provocazioe. Ho intenzione di fare un' acquisto immobiliare e da un pò sto valutando moltissime "occasioni", ma chissà come fino ad ora non ho trovato "il matto" disposto a svalutare il suo immobile del 50%. Pazienza! Non sono dalla parte dei mattonari, sia chiaro, ma guardo in faccia la realtà e penso che se uno ha centinaia di appartamenti e ogni tanto ne dovesse vendere uno per pagare le tasse, cosa vuole che sia, lui purtroppo può aspettare tempi migliori.Ah! a proposito di esempi, guardi il film "lo scopone scientifico" con Alberto sordi e capirà cosa voglio dire. Una sua affezionata lettrice.

10 Luglio 2012, 18:50

In reply to by anonimo (not verified)

Non ho replicato alla lettera alla tua provocazione proprio perché era solo una provocazione.

Sono d'accordo con te che chi ha cento appartamenti ogni tanto si può permettere di venderne uno anche a prezzo scontato per pagare le tasse.

Quanti proprietari di 100 appartamenti conosci tu?

Io nessuno; ma conosco invece molta solo gente che ha due case (una dove abita e una comprata coi risparmi o ereditata) che con la crisi che c'è si vuole liberare della casa in più.
Ma che non ci riesce perché pensa che il valore sia molto più alto di quanto i potenziali acquirenti offrono.

E allora mi/ti chiedo: potranno durare all'infinito senza calare di prezzo?!
Io credo di no!

Antonio frangipane

10 Luglio 2012, 17:16

E vero abiamo fato ato da notaio due mesi fa con fondo di garanzia governativo a tasso agevolato.per mio figlio non era facile ma ce labiamo fatto,qmq. E vero e in boca lupo a tutti.

10 Luglio 2012, 18:51

In reply to by anonimo (not verified)

E vero abiamo fato ato da notaio due mesi fa con fondo di garanzia governativo a tasso agevolato.per mio figlio non era facile ma ce labiamo fatto,qmq. E vero e in boca lupo a tutti. Spero che almeno figlio prima di pensare a comprarsi casa abbia comprato un bel corso di italiano per stranieri. Oppure, anche nella vostra cultura il mattone è più importante del libro come in Italia?! e poi la conseguenza è quella che si vede anche in questo forum: dei trogloditi ignoranti che però hanno case da vendere. Antonio frangipane

per commentare devi effettuare il login con il tuo account