Prestito vitalizio ipotecario o mutuo inverso: tutto quello che c'è da sapere

Prestito vitalizio ipotecario o mutuo inverso: tutto quello che c'è da sapere

Il mutuo inverso, conosciuto anche come prestito vitalizio ipotecario, è uno strumento relativamente recente in Italia che consente agli over 60 di ottenere una rendita aggiuntiva basata sul valore della propria casa. Uno strumento che può essere utile per integrare il reddito delle persone anziane, soprattutto in questo periodo in cui occorre stare particolarmente attenti alle proprie finanze. Ecco cosa è e come funziona il mutuo inverso
Mutui

Credito bancario, nel 2023 previsto in Italia un calo dei mutui dello 0,3%

Quali sono le previsioni per il nuovo anno sul fronte del credito bancario? I prestiti bancari dell’Eurozona diminuiranno per la prima volta dal 2014, mentre le principali economie scivolano in recessione, con Germania e Italia destinate ai cali più marcati. Nel nostro Paese, in particolare, in termini di prestiti bancari complessivi, la previsione è di un calo dell’1,8% nel 2023. I prestiti ipotecari dovrebbero diminuire dello 0,3%, mentre il credito al consumo dovrebbe diminuire dell’1,5%. A dirlo l’EY European Bank Lending Economic Forecast 2022
Estinguere il mutuo o investire i risparmi: ecco cosa conviene e perché

Estinzione anticipata del mutuo: quando conviene e perché?

Abbiamo un mutuo e abbiamo dei risparmi da parte: come utilizzare questi soldi? Conviene fare l'estinzione anticipata del mutuo o conservare i soldi risparmiando per le evenienze, o magari investire diversamente? La risposta è: dipende. Ecco quali sono i fattori di cui tenere conto per decidere quando conviene l'estinzione anticipata del mutuo
mutuo a tasso misto

Mutuo a tasso misto, che cos'è e quando conviene

Tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile, esiste un terzo tipo di mutuo da considerare quando si vuole acquistare casa con un finanziamento, soprattutto in questi tempi di aumento dei tassi di interesse. Si tratta del mutuo a tasso misto, una tipologia di mutuo che ha i suoi vantaggi e svantaggi e le sue caratteristiche particolari. Vediamo cosa sono i mutui a tasso misto e quando conviene chiederne uno
mutuo 100 per cento

Mutui al 100%, la migliore offerta della settimana

I mutui 100% sono una formula che può aiutare i giovani, che hanno meno probabilità di avere capitali da anticipare per l'acquisto di una casa. Nonostante l'aumento dei tassi di interesse si possono trovare ancora delle buone offerte in banca: vediamo qual è oggi il miglior mutuo 100 per cento disponibile in banca
cattivo pagatore

Come sapere se si è segnalati come cattivi pagatori: il nuovo codice di condotta

Se si salta il pagamento delle rate di un mutuo o di un finanziamento in genere, si può essere segnalati alla centrale rischi come cattivi pagatori, compromettendo la possibilità di ottenere in futuri nuovi prestiti. Ma cosa vuol dire essere segnalati come cattivi pagatori e come si fa a sapere se si è stati segnalati? Vediamolo insieme alla luce del nuovo codice di condotta approvato a novembre 2022
credit score

Scoring bancario: cosa valutano le banche prima di concedere un mutuo

Prima di concedere un mutuo o un finanziamento, le banche valutano l’affidabilità di un cliente, per ridurre il rischio che il prestito non venga ripagato. E’ il sistema di scoring: come funziona e quali parametri tiene in conto? Vediamo insieme come funziona lo scoring bancario e cosa valuta una banca quando deve concedere un mutuo
lagarde

Di quanto aumentano le rate del mutuo con i tassi Bce al 2 per cento

Il 27 ottobre 2022 la BCE, secondo le attese, ha aumentato i tassi di interesse di un ulteriore 0,75 per cento, portando il costo del denaro complessivamente al 2 per cento, un livello che non si vedeva davvero da moltissimo tempo. Cosa significa questo per le rate del mutuo? Il mutuo a tasso fisso può aumentare? Cosa succede a chi ha un mutuo a tasso variabile? Ecco i commenti degli esperti sulle conseguenze che si faranno sentire sull'aumento dei tassi dei mutui 2022
mutui prima casa

Mutui prima casa, tassi sempre più su. La migliore offerta della settimana

I tassi medi dei mutui casa sono ormai saliti al 2,73 per cento, e ancora non sono stati assorbiti tutti gli aumenti imposti dalla Bce. E' la comunicazione di Abi, che ci prepara a costi sempre più alti per i mutui casa. Ma per gli esperti di Nomisma i primi ribassi potrebbero già vedersi nel 2023. Vediamo intanto i tassi di oggi e la migliore offerta della settimana per i mutui prima casa
affitto o acquisto

Mutuo o affitto, cosa conviene? Ecco come scegliere

Mutuo o affitto? Il dilemma è annoso e si ripropone soprattutto ora che le rate del mutuo risultano sempre più care a causa dei tassi in aumento, mentre i canoni di locazione crescono in accordo all’inflazione. Per orientarsi in questa scelta ecco quali fattori considerare per capire cosa conviene tra comprare casa con un mutuo o andare in affitto
tassi dei mutui oggi

Mutui surroga, la migliore offerta per passare da un variabile a un fisso

L’aumento dei tassi di interesse dei mutui sta influenzando l’andamento della domanda di mutuo. Sebbene le surroghe siano sempre meno, secondo l’ultima analisi del Barometro CRIF su fonte EURISC, può essere conveniente surrogare il mutuo per passare da un tasso variabile ad un fisso o ad un variabile con cap. Ecco le migliori offerte di mutuo surroga oggi
tassi dei mutui oggi

Aumento dei mutui, sarà crisi? Cosa succederà nei prossimi mesi

Alzando il costo del denaro, la Bce ha fatto la mossa che il mercato si aspettava, e gli investitori sanno che non sarà nemmeno l’ultima: gli aumenti, ha annunciato Christine Lagarde, sono infatti tutt’altro che finiti. Ma come tutto questo influirà sui mutui degli italiani? Di quanto sono aumentate le rate del mutuo dal 2021? Ed è vero, come credono alcuni analisti, che ci si avvicina ad una nuova crisi dei mutui, come già vista nel 2008? Fabio Femiani, Coo di idealista/mutui, ci dà la sua analisi della situazione

Mutui, perché si può richiedere il rimborso degli interessi

Gli italiani possono richiedere la restituzione di una parte degli interessi versati sulle rate di mutuo dal 2015 al 2022. Lo afferma Federcontribuenti, spiegando che la Corte d'Appello di Milano ha bocciato la cosiddetta clausola floor che in determinati casi svincola il tasso di interesse dall'Euribor
tassi di interesse bce

Gli effetti dell'aumento dei tassi di interesse Bce sull'economia

Nella riunione del 27 ottobre, la Bce, come da copione, ha annunciato un aumento dei tassi di interesse di 75 punti base, il terzo aumento da luglio, per portare il prezzo del denaro al 2%. Un livello che non durerà molto tempo: nuovi rialzi sono infatti già stati annunciati.
tassi dei mutui in aumento

Tassi Bce e mutui più cari: è tornata l’ora della surroga?

Con una ulteriore stretta sui tassi di interesse Bce anche il costo dei mutui potrebbe prendere il volo. Ancora una volta, a subire i maggiori effetti dei rincari saranno i mutui a tasso variabile; secondo l’Osservatorio MutuiSupermarket.it potrebbe essere il momento di tornare a surrogare il mutuo
mutui a tasso fisso

Mutui prima casa a tasso fisso, la migliore offerta della settimana

Per contrastare l’aumento dei tassi di interesse sui mutui, le soluzioni per chi si trovi a doverne accendere uno per acquistare una casa in questo momento sono molteplici. Dalla scelta di un mutuo a tasso variabile con cap, dalla surroga da un tasso variabile a un finanziamento con protezione, all’accensione di un mutuo a tasso fisso, al momento comunque ancora piuttosto conveniente se si considera l’accelerata che sta interessando anche i tassi dei mutui variabili. Ecco allora qual è la migliore offerta di mutuo a tasso fisso oggi
rapporto mutui agenzia delle entrate 2022

Mutui ipotecari, boom nel 2021: i dati dell’Agenzia delle Entrate

Il 2021 è stato un anno da ricordare per i mutui ipotecari italiani. Secondo il Rapporto Mutui Ipotecari 2022, emesso dall’Agenzia delle Entrate, i dati a consuntivo dello scorso anno, al netto delle surroghe, mostrano un aumento di circa il 26 per cento nel numero di immobili posti a garanzia di ipoteche e del 29,5 per cento relativamente ai finanziamenti erogati. Ecco tutti i dati sui mutui in Italia secondo l’Agenzia delle Entrate
giovani single che acquistano casa

Comprare casa da single con un mutuo: cosa sapere

Vivere da soli costa sicuramente di più: secondo Istat, i single spendono in media il 45 per cento in più rispetto ad una coppia. Ma certo non per quanto riguarda l’acquisto della casa o l’accensione di un mutuo: in questo caso le condizioni non variano, che si sia single o accasati. Se poi si è una cosiddetta “famiglia monocomponente” under 36 esistono anche agevolazioni fiscali per l’acquisto di casa. Ecco quindi cosa sapere se si vuole comprare casa da soli con un mutuo
Mutuo cointestato

Detrazione interessi del mutuo, i chiarimenti sui casi particolari

Quando si parla della detrazione degli interessi passivi del mutuo ci sono alcuni casi particolari interessanti da chiarire. In particolare, cosa accade quando il mutuo è cointestato e poi si dona la propria quota di proprietà dell'immobile? Vediamo quanto chiarito dal Fisco
mutui e prestiti

Mercato del mutui 2022, le conseguenze dell'inflazione

L’inflazione influenza la richiesta di mutui e prestiti da parte delle famiglie italiane. Secondo il Barometro Crif, la richiesta di finanziamenti per l’acquisto o la ristrutturazione di una casa si è contratto di oltre il 22 per cento nei primi nove mesi dell’anno. Ma si tratta di un dato legato soprattutto al calo delle surroghe. Vediamo tutti i particolari