Immagine del giorno: Mutui, erogazioni nelle macroaree nel IV trim 2017

Immagine del giorno: Mutui, erogazioni nelle macroaree nel IV trim 2017

Secondo l'elaborazione dei dati di Tecnocasa, basati sui dati di Banca d'Italia, il calo che ha caratterizzato il quarto trimestre è più accentuato nel Nord Ovest e Centro Italia, lievemente più contenuto su Nord Est e Meridione e addirittura con segno positivo per quel che riguarda le isole. 
Il costo dei mutui nei Paesi dell’Eurozona

Il costo dei mutui nei Paesi dell’Eurozona

Secondo la Banca centrale europea (Bce), i mutui accesi nel mese di febbraio nell’Eurozona sono stati oggetto di un tasso di interesse medio dell’1,84%, una cifra simile a quella di inizio anno e inferiore a quella registrata la scorsa estate
Mutui al 100%, quali banche li offrono?

Mutui al 100%, quali banche li offrono?

Ottenere un mutuo che copra il 100% del valore dell'immobile è un'impresa ardua, ma non impossibile. Alcune banche, infatti, dietro opportune garanzie, offrono questo tipo di finanziamenti.
Hai un contratto di mutuo a tasso variabile? Potresti avere diritto a un risarcimento

Hai un contratto di mutuo a tasso variabile? Potresti avere diritto a un risarcimento

Una sentenza delle Commissione Europea, pubblicata solo dopo anni, ha riconosciuto implicitamente ai consumatori che hanno stipulato un contratto di mutuo a tasso variabile dal 2005 al 2009 il diritto di chiedere un risarcimento. Ma vediamo quali sono i dettagli della vicenda e quali conseguenze può avere anche per i finanziamenti stipulati in italia
Che succede al mutuo se la banca fallisce?

Che succede al mutuo se la banca fallisce?

In un’epoca in cui il panorama bancario è in continua evoluzione, dominato com’è dal continuo rischio di chiusure, dismissioni, fallimenti, viene da domandarsi quanto sicuro possa essere un comune cittadino che, oltre ad avere il proprio conto corrente presso queste banche, magari ha anche con esse
Istat, nel III trim 2017 diminuisce l'erogazione di mutui

Istat, nel III trim 2017 diminuisce l'erogazione di mutui

Nel III trimestre 2017 diminuiscono del 3,3% le convenzioni notarili per i mutui con costituzione di ipoteca immobiliare rispetto al trimestre precedente. La flessione annuale è del 2,4%. Il ritmo di crescita, osservato per i mutui a partire dal primo trimestre 2014, rallenta a partire dal primo trimestre 2016 fino a segnare nel terzo trimestre 2017 una variazione negativa
Quanto incidono i mutui sul totale dei debiti delle famiglie? La mappa delle regioni

Quanto incidono i mutui sul totale dei debiti delle famiglie? La mappa delle regioni

Gli italiani sono tra gli abitanti europei con minore esposizione al credito. Secondo i dati di Crif, infatti, nel 2017 l'indebitamento pro-capite è di 355 euro (-1,5% rispetto all'anno precedente). Di questi, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni ha una incidenza del 22,4% sul totale, con variazioni a seconda delle singole regioni, come si evince dalla mappa che vi presentiamo
Abi, a gennaio in crescita i prestiti alle famiglie

Abi, a gennaio in crescita i prestiti alle famiglie

A gennaio 2018 l’ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.770 miliardi di euro è superiore, di oltre 53 miliardi, all’ammontare complessivo della raccolta da clientela, 1.717 miliardi di euro. Lo ha reso noto l’Abi nel suo rapporto mensile
Mutui under 30, aumentano le richieste

Mutui under 30, aumentano le richieste

In aumento negli ultimi anni la percentuale di under 30 che si è rivolta a un istituto di credito per richiedere un mutuo. In crescita anche il numero di lavoratori con contratto a tempo indeterminato. A renderlo noto un’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it
Mutui: nel IV trim. 2017 rallentano le erogazioni, per gli spread sostanziale stabilità

Mutui: nel IV trim. 2017 rallentano le erogazioni, per gli spread sostanziale stabilità

Continua nel quarto trimestre 2017 il rallentamento della domanda di mutui con finalità surroga. Nello stesso periodo, aumenta quella con finalità acquisto, cresce l’importo medio del mutuo richiesto, rallentano le erogazioni, sostanziale stabilità per gli spread. Questi i principali dati della nuova edizione della Bussola Mutui, il bollettino trimestrale firmato Crif e MutuiSupermarket.it
Immagine del giorno: andamento dell'importo medio dei mutui

Immagine del giorno: andamento dell'importo medio dei mutui

Secondo le consuete rivelazioni del Barometro Crif, nel primo mese dell’anno si registra una nuova crescita dell’importo medio, che si attesta a 125.724 Euro (+3,7% rispetto a gennaio 2017), confermando il trend di costante incremento rispetto al 2017.