Mutui: cresce l'importo erogato dalle banche, ma copre solo il 53% del valore dell'immobile
Le banche tornano ad allentare i cordoni della borsa, aumentando l'importo erogato alle famiglie per i mutui, anche se il gap è ancora importante rispetto alle richieste degli aspiranti mutuatari.
Come sospendere le rate del mutuo: tre strumenti in aiuto delle famiglie
In sette anni, tra novembre 2009 e dicembre 2016, oltre 140mila famiglie hanno potuto sospendere le rate del proprio mutuo. Ciò grazie a tre iniziative che nel corso degli ultimi anni hanno visto coinvolti il settore bancario, interlocutori pubblici e associazioni dei consumatori.
E' possibile avere un mutuo al 100 per cento del valore della casa?
Non troppo spesso si dice, ancor più raramente si fa. Non sono molti gli istituti di credito che concedono finanziamenti pari al 100% del valore di un immobile.
Mutui, Abi: “A febbraio sale il tasso di interesse, il fisso scelto da quasi l'80% dei richiedenti”
Cresce a febbraio il tasso sui mutui. Secondo quanto reso noto dall’Abi Monthly Outlook di marzo 2017, il mese scorso il tasso medio sulle nuove operazioni per l'acquisto di abitazioni si è attestato al 2,13%, era pari al 2,08% a gennaio e al 2,02% a dicembre 2016
Sostenibilità del mutuo: un'app ti dice se puoi pagare le rate del tuo prestito
Si vuole chiedere un mutuo, ma non si è certi di poter sostenere le spese? Niente paura. Adesso ci pensa un’app gratuita a valutare la situazione finanziaria e le eventuali nuove richieste di finanziamento, con l’obiettivo di minimizzare il rischio di sovraindebitamento
Mutui, Bankitalia: inversione di tendenza per i tassi di interesse, in lieve aumento a gennaio
Il 2016 sarà ricordato come un anno particolarmente positivo per il mercato dei mutui, grazie a tassi di interesse che hanno toccato - tanto per il variabile che per il fisso - i minimi storici.
Come liberarsi di un mutuo cointestato dopo una separazione?
Quando una coppia stipula un mutuo fondiario cointestato per l’acquisto della casa e poi si separa consensualmente, può sottrarsi al contratto. Vediamo in che modo
Dopo la crescita dell'ultimo anno, qualcosa sta cambiando nel mercato dei mutui?
L'andamento delle richieste di mutui dal 2010 al 2016 mostra un mercato che dopo la brusca caduta del 2012-2013 ha cominciato la sua rimonta. Il 2016 si è chiuso con un 13,3% in più rispetto al 2015, che aveva già segnato un importante 53,3% rispetto all'anno precedente.
"L'attenzione delle banche è rivolta più alla qualità dell'immobile a garanzia del mutuo che alla sostenibilità del debitore"
Il 2016 è stato un anno nettamente positivo per il mercato del credito con tassi ai minimi ed erogazioni che sono cresciute del 20%.
Mutui, è più conveniente l'euro o un ritorno alla lira?
Uno dei ritornelli più ripetuti dall'introduzione dell'euro è che tutto sia diventato più caro. Addirittura raddoppiato secondo molti. Ma questa affermazione, vera in alcuni casi, non lo è certamente per quanto riguarda i mutui.
Mutui, le offerte per accendere un mutuo fino al 100% del valore dell'immobile
Chi vuole accendere un mutuo sfruttando le condizioni favorevoli, prima di un possibile rialzo dei tassi, puo' approfittare delle ultime offerte degli istituti di credito per l'acquisto di una prima casa.
Perché si sceglie di comprare o vendere in nuda proprietà?
Quasi l'80% delle persone che acquistano un immobile in nuda proprietà pensa a un investimento a lungo termine, mentre poco più del 21% lo considera un'abitazione dove vivere in futuro o dove far abitare i propri figli.
Mutui, l’andamento dal 2008 al 2016
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il trend del mercato creditizio dal 2008 al 2016. Andiamo a scoprire cosa è successo nel settore dei mutui nell’arco di otto anni
Fondo garanzia prima casa, a chi è destinato e come richiederlo
Il “Fondo di garanzia prima casa” può essere richiesto per l’acquisto di immobili di qualsiasi metratura, purché non di lusso, da soggetti, senza alcun limite di reddito e di età, che alla data di presentazione della domanda non risultino proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli ricevuti per successione o che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli
Immagine del giorno: andamento importo medio dei mutui ipotecari richiesti
Il Barometro Crif ha fatto sapere che, in merito all’importo medio delle richieste di nuovi mutui e surroghe interrogate sul Sic di Crif, nel mese di gennaio è risultato pari a 121.193 euro.
Mutui, Barometro Crif: “A gennaio le richieste a +1,8%”
Nel mese di gennaio il numero d’interrogazioni sul Sistema di Informazioni Creditizie di Crif relative a richieste di nuovi mutui e surroghe da parte di famiglie italiane ha registrato una crescita del +1,8% rispetto a gennaio 2016
Mutui, Abi: al 2,1% il tasso medio a gennaio
A gennaio il tasso medio sui mutui per l’acquisto di abitazioni è stato pari al 2,1%, un dato in crescita rispetto al minimo storico del 2,02% registrato a dicembre 2016. A dirlo il Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana (Abi)
Fondo garanzia prima casa, in un anno 14mila richieste per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro
Tra gennaio 2015 e dicembre 2016 il “Fondo di garanzia prima casa” ha ricevuto 14.000 richieste di accesso alle garanzie statali per un valore dei mutui superiore a 1,6 miliardi di euro. Di essi, oltre 1,2 miliardi sono già stati concessi e 387 milioni sono in attesa di essere erogati. A renderlo noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Associazione bancaria italiana
Mutui: il 2016 "un anno irripetibile", ma quali sono le previsioni sul futuro dei tassi?
Il 2016? Un anno irripetibile, non solo in questo da poco iniziato, ma anche per molti altri a venire. Lo dicono all’unisono gli osservatori nazionali e internazionali, ragionando su quello che offrirà il comparto dei mutui nei prossimi mesi.
Mutuo al 100% del valore dell'immobile: è possibile ottenerlo?
Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (Cicr) stabilisce che il mutuo concesso da una banca per l'acquisto di un immobile non possa superare l'80% del suo valore. In caso contrario il finanziamento puo' considerarsi nullo e l'istituto di credito puo' perdere quanto prestato
Tassi interesse mutui casa, Banca d’Italia: “A dicembre in discesa a 2,32%”
I tassi d’interesse sui mutui casa erogati alle famiglie, comprensivi delle spese accessorie, hanno fatto registrare a dicembre 2016 un valore del 2,32%, in calo rispetto al 2,35% nel mese precedente. Lo ha reso noto la Banca d’Italia con il documento “Principali voci dei bilanci bancari”
Cerchi un mutuo? Dimmi qual è il tuo profilo e ti dirò qual è la soluzione più adatta a te
Ottenere un mutuo per acquistare la casa è un’operazione spesso non semplice. Resa un po’ più complicata adesso dal rialzo dei tassi a lungo termine, che ha fatto salire le rate dei prodotti al momento più gettonati. Vediamo, dunque, le soluzioni più adatte per ogni richiedente