Mutui, l’andamento dal 2008 al 2016

Mutui, l’andamento dal 2008 al 2016

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il trend del mercato creditizio dal 2008 al 2016. Andiamo a scoprire cosa è successo nel settore dei mutui nell’arco di otto anni
Fondo garanzia prima casa, a chi è destinato e come richiederlo

Fondo garanzia prima casa, a chi è destinato e come richiederlo

Il “Fondo di garanzia prima casa” può essere richiesto per l’acquisto di immobili di qualsiasi metratura, purché non di lusso, da soggetti, senza alcun limite di reddito e di età, che alla data di presentazione della domanda non risultino proprietari di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli ricevuti per successione o che siano in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli
Mutui, Abi: al 2,1% il tasso medio a gennaio

Mutui, Abi: al 2,1% il tasso medio a gennaio

A gennaio il tasso medio sui mutui per l’acquisto di abitazioni è stato pari al 2,1%, un dato in crescita rispetto al minimo storico del 2,02% registrato a dicembre 2016. A dirlo il Rapporto mensile dell’Associazione bancaria italiana (Abi)
Fondo garanzia prima casa, in un anno 14mila richieste per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro

Fondo garanzia prima casa, in un anno 14mila richieste per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro

Tra gennaio 2015 e dicembre 2016 il “Fondo di garanzia prima casa” ha ricevuto 14.000 richieste di accesso alle garanzie statali per un valore dei mutui superiore a 1,6 miliardi di euro. Di essi, oltre 1,2 miliardi sono già stati concessi e 387 milioni sono in attesa di essere erogati. A renderlo noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Associazione bancaria italiana
Mutuo al 100% del valore dell'immobile: è possibile ottenerlo?

Mutuo al 100% del valore dell'immobile: è possibile ottenerlo?

Il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio (Cicr) stabilisce che il mutuo concesso da una banca per l'acquisto di un immobile non possa superare l'80% del suo valore. In caso contrario il finanziamento puo' considerarsi nullo e l'istituto di credito puo' perdere quanto prestato