Mutuo fondiario o ipotecario

Mutuo fondiario e ipotecario: finalità, requisiti e differenze

Tra le opzioni di finanziamento più diffuse in ambito immobiliare, vi sono di certo il mutuo fondiario e ipotecario. Entrambi garantiti dall'iscrizione di un'ipoteca, si differenziano per diversi aspetti, come ad esempio le finalità principali. Ad esempio, il mutuo fondiario è utilizzato principalmente per l'acquisto o la costruzione di prime abitazioni, con un LTV pari o inferiore all'80%, generalmente per durate medie lunghe. Il mutuo ipotecario, invece, può essere scelto anche per liquidità o rifinanziamento, non prevede particolari limiti d'importo massimo e, ancora, ha durata media breve
gatti a Venezia

Perché a Venezia non ci sono i gatti?

Venezia e i suoi gatti rappresentano un binomio affascinante tra storia, leggende e nuove realtà. Negli ultimi decenni la popolazione felina cittadina è diminuita, ma resistono luoghi come il gattile di Malamocco a testimoniare la tradizione. Tra miti popolari, iniziative di volontariato e nuovi modi di vivere la città, i gatti restano un simbolo della laguna.
Efficienza energetica

Cala l’interesse per il superbonus: frenano le detrazioni

Il superbonus ha perso la sua forza attrattiva. Nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024 e con il 2026 sparirà. Tutto ciò ha portato a un netto calo delle detrazioni. A rilevarlo la consueta pubblicazione dei dati Enea. Secondo quanto evidenziato, infatti, negli ultimi mesi l’aumento medio delle detrazioni maturate per i lavori agevolati si è attestato attorno ai 225 milioni al mese. Cifra ben diversa da quella registrata ad esempio tra novembre e dicembre 2024, quando l’aumento è stato di circa 663 milioni di euro
Infissi, le regole in condominio

Infissi in condominio: le regole da rispettare per la sostituzione

La tutela del decoro, della stabilità e della sicurezza degli stabili condominiali è di fondamentale importanza, per evitare che gli interventi dei singoli gravino sugli altri condomini o sull'intero edificio. Per questo esistono precise regole per gli infissi in condominio: oltre al regolamento condominiale, che può prevedere specifiche disposizioni su materiali e colori, occorre rispettare anche alcuni requisiti tecnici di legge. La sostituzione per l'intero condominio richiedere l'approvazione in assemblea, mentre non è sempre necessaria per il singolo proprietario
finestra

Il davanzale della finestra è condominiale o privato?

Nel condominio spesso sorgono dubbi sulla ripartizione delle spese per davanzali, cornici, marmo e balconi. Secondo la giurisprudenza e il Codice Civile, un elemento è condominiale se ha funzione estetica o strutturale per l’edificio, mentre resta privato se serve solo la singola unità. I davanzali e le cornici visibili dall’esterno rientrano tra le parti comuni e le spese si dividono tra i condomini; quelli interni restano a carico del proprietario. L’architrave è quasi sempre condominiale, così come parti di balconi e ringhiere che incidono sul decoro architettonico
eclissi lunare 7 settembre 2025

Il 7 settembre ci sarà la Luna di Sangue: si potrà vedere anche in Italia

I fenomeni astronomici sono sempre affascinanti e l’eclissi lunare del 7 settembre 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più affascinanti dell’anno. Si tratta di una rara eclissi totale di Luna, durante la quale si tingerà di un suggestivo colore rosso, dando vita al fenomeno noto come Luna di sangue. Lo spettacolo sarà visibile anche a occhio nudo: ecco cosa sapere per osservarlo al meglio.
uomo fogli

Diritto di recesso contratto luce e gas: come funziona

Il diritto di recesso da un contratto di luce e gas consente al cliente di interrompere la fornitura o cambiare operatore. Include il diritto di ripensamento, che permette di sciogliere il contratto entro 14 giorni dalla firma, senza costi né motivazioni, ma solo se stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali. Trascorso il termine, è comunque possibile recedere, ma possono esserci penali, se previste dal contratto. La richiesta va inviata per iscritto (raccomandata, PEC o fax) utilizzando il modulo fornito dall’operatore
condominio

Cosa sono le quote condominiali e come funzionano

Le quote condominiali sono i contributi che ogni condomino deve versare per la gestione e manutenzione delle parti comuni, come scale, ascensore, tetto o giardino. Si distinguono in spese ordinarie (pulizie, luce, manutenzioni ricorrenti) e straordinarie (rifacimento facciate, sostituzione ascensore, lavori strutturali). La ripartizione avviene in base ai millesimi di proprietà o, in alcuni casi, all’uso effettivo. È il proprietario l’unico responsabile verso il condominio, anche se l’immobile è locato: l’inquilino paga solo le spese ordinarie. Le scadenze sono stabilite dall’amministratore
Videocitofono in condominio

Videocitofono in condominio: quando si può installare e i costi medi

Dato un crescente bisogno di sicurezza, è sempre più frequente l'installazione di dispositivi pensati per monitorare gli accessi agli edifici. Ad esempio, il videocitofono in condominio è una soluzione sempre più comune: può essere predisposto sia per tutti i residenti che, in alternativa, come apparecchio privato di singoli condomini. Nel primo caso si renderà necessaria l'approvazione in assemblea, mentre i videocitofoni privati non richiedono autorizzazione, se rispettano le disposizioni di legge sulle parti comuni. I costi sono variabili a seconda della complessità dell'impianto
ritorno a scuola

Ritorno a scuola 2025: idee, trucchi e risorse per una ripresa organizzata

Il ritorno a scuola, si sa, è un momento tanto atteso quanto delicato. Organizzare gli spazi, gli acquisti e le routine aiuta a vivere il rientro con serenità e ottimismo. In questa guida trovi tante strategie e link utili da usare per pianificare l’avvio dell’anno scolastico, risparmiare sui materiali, scegliere lo zaino giusto e affrontare il primo giorno senza stress.
Dove è stato girato Il club dei delitti del giovedì

Dove è stato girato "Il club dei delitti del giovedì", il film in top 10 Netflix

“Il club dei delitti del giovedì” è stato girato principalmente tra Berkshire, Buckinghamshire e Hertfordshire, location iconiche della campagna inglese che regalano autenticità e atmosfera alla serie. Ispirata al bestseller di Richard Osman, la storia segue un gruppo di pensionati detectives alle prese con un vero omicidio. Il cast stellare e la regia esperta hanno contribuito al grande successo della serie, già premiata da pubblico e critica.
Antenna TV condominiale

Antenna TV condominiale: le regole e la ripartizione delle spese

Affinché tutti i residenti possano avvalersi della ricezione dei segnali televisivi, in condominio può rendersi necessaria la predisposizione di specifici impianti. L'antenna TV condominiale può essere comune, quindi capace di servire tutti i condomini, oppure di proprietà di un solo residente. Per gli impianti comuni, la ripartizione delle spese è generalmente in base ai millesimi di proprietà, come previsto dall'articolo 1123 del Codice Civile. Anche i condomini che non ne usufruiscono devono però contribuirvi, se non hanno effettuato il distacco totale dall'impianto
Impianto domotica

Impianto domotica, come funzionano le detrazioni

Per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di un impianto di domotica è possibile beneficiare di una detrazione fiscale pari al 65 per cento della spesa sostenuta, a patto che l’immobile sia detenuto o posseduto in base a un titolo idoneo. A ricordarlo è il Fisco, rispondendo alla domanda presentata da una contribuente. Ma vediamo nel dettaglio come funziona l’agevolazione
Carta dedicata a te

Carta dedicata a te 2025, le istruzioni dell’Inps per i beneficiari

L'Inps, con il messaggio n. 2519 del 1° settembre, ha fornito importanti chiarimenti e indicazioni per beneficiare della carta dedicata a te 2025, la misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità destinato ai nuclei familiari (con ISEE non superiore a 15.000 euro). Scopriamo quali sono i criteri e le modalità di erogazione per le famiglie
Immobile con torrino condominiale

Torrini condominiali: cosa sono e come si dividono le spese

Il tetto di un condominio può essere condominiale o di proprietà esclusiva dell'ultimo piano. Tuttavia, su molte coperture, si ergono strutture non molto conosciute. Si tratta dei torrini condominiali, ovvero di strutture sovraesposte, spesso situate sopra il vano scala o i locali dell’ascensore. Ecco, quindi, quali sono le funzioni di questi vani e come devono essere ripartite le spese tra i condòmini sui torrini condominiali
Mercato immobiliare

Differenza tra prezzo e valore di un immobile: perché è importante?

Troppo spesso il valore di mercato di un immobile e il prezzo di vendita sono utilizzati come sinonimi. In realtà, soprattutto quando si tratta di compravendite di case, è importante fare chiarezza e distinguere nettamente i due concetti. Ecco perché la differenza tra il prezzo e il valore di un immobile può influenzare la soddisfazione per la vendita o l’acquisto di una proprietà
Ragazza sceglie libri scolastici

Bonus libri 2025: sussidi regionali e dove si può fare ancora domanda

Anche per l’anno scolastico 2025/2026, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado hanno l’opportunità di richiedere il bonus libri, consistente in un voucher o in un rimborso degli acquisti. A prevederlo è la legge 448 del 1998. Il trasferimento delle risorse comporta che gli interessati debbano verificare l’emanazione della delibera della propria Regione sul portale istituzionale e capire come il Comune di residenza gestisce le richieste. Ecco, quindi, come reperire il provvedimento al quale fare riferimento e inviare la domanda del bonus libri 2025
Gatto guarda dal balcone di un condominio

Gatto del vicino entra in casa e in giardino: come si può evitare?

Come affrontare il problema del gatto invadente del vicino? Se il gatto viene a farvi visita potrebbe essere per tanti motivi. Prima di arrivare a conseguenze penali, è bene avvisare il vicino delle visite e cercare una soluzione condivisa. Ecco, pertanto, cosa si può fare e come impedire le visite per assicurare il benessere del felino e la tranquillità dei vicini
assegno unico

Quando viene pagato l’assegno unico a settembre 2025?

L’Inps ha comunicato nei mesi scorsi le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno intorno alla metà di ogni mese) anche per il secondo semestre 2025. Scopriamo, quindi, quando viene pagato l’assegno unico a settembre 2025 alle famiglie residenti in Italia, a seconda dei casi, e quali sono le informazioni utili per richiederlo. Ecco tutto quello che c’è da sapere
calendario lunare settembre 2025

Calendario lunare di settembre 2025: Luna del Raccolto e due eclissi

Il cielo di settembre 2025 accoglie l’autunno. La Luna crescente, al primo quarto il 30/9, illumina il 50% del satellite, ideale per osservazioni serali. La gibbosa crescente, dal 1° al 6/9, aumenta la luminosità, offuscando stelle deboli. Il clou arriva il 7/9 con la Luna del Raccolto, accompagnata da un’eclissi lunare totale che crea una suggestiva “Luna di sangue”. Dall’8 al 13/9, la gibbosa calante riduce l’illuminazione, seguita dall’ultimo quarto il 14/9. La Luna nuova del 21/9 con eclissi solare parziale è perfetta per l’astrofotografia.
Giovani alle prese con un contratto

Un milione di giovani non può permettersi una casa senza aiuto dei genitori

Sono più di un milione i Millennials italiani, tra i 29 e i 39 anni, che vorrebbero acquistare una casa ma non riescono a farlo per mancanza di risorse economiche. È quanto emerge da una recente indagine commissionata da Facile.it all’istituto mUp Research, che fotografa le difficoltà di una generazione sempre più in affanno nel conquistare l’indipendenza abitativa
lampadina

Come cambiare gestore di luce e gas: tempi, costi e procedura

Cambiare fornitore di luce e gas è semplice e senza rischi grazie al mercato libero. Lo “switch” non prevede costi né interruzioni: basta analizzare la bolletta, confrontare le offerte, scegliere un nuovo gestore e firmare il contratto, fornendo POD, PDR e dati anagrafici. I tempi oggi variano da 1 a 2 mesi, ma dal 2026 lo switch sarà completato in 24 ore. Generalmente il cambio è gratuito, ma possono esserci imposta di bollo, deposito cauzionale o penali per recesso anticipato. La convenienza dipende da consumi, prezzo, tipo di tariffa e servizi inclusi