Finestre a doppio vetro appena pulite

Come pulire i doppi vetri esterni nel miglior modo possibile

Pulire i doppi vetri esterni può sembrare complicato, soprattutto quando sono difficili da raggiungere. Tra gli strumenti più utili c’è il lavavetri a calamita, pratico e sicuro, ma si possono usare anche aste telescopiche o robot automatici. Se invece si nota della condensa o macchie tra i vetri, il problema è strutturale: il vetrocamera ha perso la sua tenuta ermetica. In questi casi non è possibile intervenire con il fai da te, ma serve un professionista. Ovviamente la prevenzione, con controlli regolari alle guarnizioni, è sempre la scelta migliore.
orologio vecchio

Dove buttare gli orologi vecchi, rotti o che non si usano più?

Quando un orologio si rompe o non è più possibile utilizzarlo, occorre capire con certezza dove poterlo buttare per disfarsene. Per questo motivo, è utile approfondire dove buttare gli orologi vecchi e specificare a quali particolari prestare maggior attenzione. Tra le specifiche sullo smaltimento nelle isole ecologiche estese o centri di raccolta RAEE mobili, e delle soluzioni alternative, ecco tutto ciò che occorre sapere per agire nel modo migliore senza incappare in sanzioni o difficoltà.
pulizia di un tavolo in marmo

Ecco come puoi lucidare il marmo senza lucidatrice (e per bene)

Una delle caratteristiche più affascinanti degli elementi in marmo è la sua particolare lucentezza. Se nei secoli questo materiale ha conquistato un posto di rilievo nelle case è perché la sua particolare estetica lo ha reso un simbolo di prestigio ed eleganza.
codice catastale roma

Qual è il codice catastale di Roma? Appare anche sulla tessera sanitaria

Il codice catastale è un’informazione fondamentale per tutte le pratiche che riguardano immobili, successioni, dichiarazioni fiscali, ma anche il semplice codice fiscale di ogni individuo. Ogni comune ha il proprio, ma naturalmente i più utilizzati sono quelli che afferiscono alle grandi città.
pulizia mobile dalla polvere

Ecco come togliere la polvere sui mobili (e non farla tornare subito)

Avere della polvere sui mobili è un problema di ogni giorno che può trasformarsi in un vero e proprio incubo se non si affronta con le tecniche giuste. Non si tratta infatti solo di eliminarla per bene, ma soprattutto di fare in modo che non ricompaia velocemente dopo aver sbrigato tutte le faccende di casa. Ma con una pulizia ad hoc e tenendo presente alcuni accorgimenti è possibile capire come togliere la polvere sui mobili e far sì che gli stessi rimangano puliti più a lungo. Ecco come fare.
pavimento pvc o spc differenza

Pavimento PVC o SPC, quale differenza c'è e come sceglierlo

Quando si avviano i lavori di ristrutturazione di un appartamento, una delle scelte più importanti che devono essere prese riguarda i materiali da utilizzare. La domanda che in molti si pongono è quale sia la differenza tra un pavimento PVC o SPC? La risposta è molto semplice: consiste nel supporto rigido. Il pavimento SPC è una tipologia del PVC: si posa flottante, utilizzando un semplice incastro a click
venerdì 13 porta sfortuna o fortuna

Il venerdì 13 porta sfortuna o fortuna? Anche in Italia?

Il tema del “venerdì 13” affascina da secoli intere generazioni, alimentando leggende, paure collettive e anche qualche sorriso ironico. La superstizione che circonda questa data non è solo una questione di folklore: si radica in antiche tradizioni religiose, eventi storici e interpretazioni culturali che variano notevolmente da paese a paese. In alcune culture il venerdì 13 è visto come un giorno da evitare, mentre altrove viene addirittura considerato un portafortuna.
Varese

Scopri il bando “Vieni a vivere a Varese”: 6.000 euro in 3 anni per chi si trasferisce

Non solo Mezzogiorno e aree interne dello Stivale, le iniziative dei Comuni italiani per attrarre nuovi residenti arrivano anche nelle aree produttive del Nord. È il caso di “Vieni a vivere a Varese”, il bando lanciato dalla locale Camera di Commercio volto a rilanciare la competitività economica e occupazionale del territorio. Sul piatto 6.000 euro in 3 anni. Scopriamo tutti i dettagli e i requisiti necessari per candidarsi
IMU per locale commerciale sfitto

IMU sul locale commerciale sfitto: quanto si paga e quali esenzioni

In prossimità delle scadenze annuali per il pagamento dell’Imposta Municipale Propria, un dubbio assale i proprietari di immobili vuoti: è dovuta l’IMU sul locale commerciale sfitto? Sebbene negli anni il tema sia stato protagonista di fitte discussioni, anche a livello politico, questo tributo rimane obbligatorio, salvo le eccezioni previste dalla legge. Ma quanto si paga di IMU per un negozio o un esercizio pubblico non affittato a terzi e, soprattutto, quali esenzioni di legge risultano eventualmente disponibili?
Locazione commerciale

Legge 392/78, una guida aggiornata alla locazione commerciale

La legge sull’equo canone è stata introdotta nel corso del 1978 per regolamentare l’affitto. Grazie alla Legge 392/1978 è stata aggiornata la locazione commerciale nel nostro Paese: il legislatore, con questa norma, ha voluto introdurre dei criteri equi e certi attraverso i quali venissero determinati gli importi dei canoni di locazione. L’obiettivo che si voleva centrare era quello di proteggere il conduttore e il locatore, in modo da riuscire a mantenere un certo equilibrio tra le parti
Condizionatore e canalina sulla facciata condominiale

Canalina del condizionatore sulla facciata condominiale: cosa sapere

Fra coloro che si apprestano a installare un climatizzatore, così da approfittare di una fresca estate, il dubbio è certamente comune: si può installare la canalina del condizionatore sulla facciata condominiale? Si tratta di una domanda tutt’altro che banale, perché non solo è necessario rispettare le normative vigenti, ma anche eventuali norme presenti nel regolamento condominiale. Ma come muoversi, per non rinunciare a un elettrodomestico ormai indispensabile?
famiglia

Assegno unico decaduto: cosa significa e come muoversi

Non tutti sanno esattamente cosa significhi e come devono comportarsi quando si parla di assegno unico decaduto. L’assegno unico e universale può essere considerato "decaduto" dall'INPS nel momento in cui vengono meno le condizioni necessarie per ottenerlo o continuare ad averlo. Chi riceve una notifica dall'INPS relativa alla decadenza dell'assegno, ma ritiene di avere ancora diritto al beneficio, potrebbe essere incappato in un errore nei dati o nei sistemi
Passo carrabile

Passo carrabile: quale distanza minima rispettare per il parcheggio

Un dubbio sorge a tutti gli automobilisti, quando ci si trova nei pressi di un passo carrabile: a quale distanza minima è possibile il parcheggio? Sebbene la normativa vigente non specifichi una distanza esatta per parcheggiare, ai fini autorizzativi il Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada prevede una distanza di 12 metri tra lo stesso passo e le intersezioni e di 5 metri fra passi carrabili consecutivi. Tali prescrizioni, però, non si applicano direttamente alla sosta: il buon senso suggerisce di lasciare il passaggio sempre libero, affinché i veicoli possano transitare senza intoppi, sia in entrata che in uscita
blocco diesel euro 5

Blocco diesel Euro 5: da ottobre 2025 stop in quattro regioni del Nord Italia

A partire dal 1° ottobre 2025, numerosi comuni della Pianura Padana introdurranno restrizioni severe alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. In base al D.L 121/2023, infatti, ha limitato l’uso di questa categoria di veicoli (e inferiori) soprattutto in quattro regioni del Nord Italia alla fine di migliorare la qualità dell’aria. Ecco, allora, cosa sapere del blocco per i diesel Euro 5 in vigore dal prossimo ottobre.
TEG nel mutuo

Cos’è il TEG nei mutui: il significato dell’indicatore e i suoi usi

Quando si valuta l’accensione di un mutuo, fra i vari indicatori forniti dall’istituto di credito, è utile prendere visione anche del TEG. Acronimo di Tasso Effettivo Globale, si tratta del parametro che misura il costo totale di un finanziamento, in percentuale su base annua. Valutare questo indicatore è molto importante poiché non include solo gli interessi, ma anche le spese accessorie connesse al finanziamento, come oneri assicurativi, commissioni e altri costi obbligatori. Di norma, questo indicatore è utilizzato per verificare se il costo totale del mutuo, confrontato con il TEGM, superi le soglie di usura stabilite dalla normativa vigente
Come rinfrescare casa

Caldo: come rinfrescare casa spendendo poco

Con la morsa del caldo che da giorni imperversa su tutta Italia, con temperature che in alcune zone hanno abbondantemente superato i 40 gradi, in molti si chiedono come rinfrescare casa spendendo poco. Sì, perché mantenere acceso il condizionatore per tutta la giornata ha un peso importante sulla bolletta, in un periodo storico dove i costi per l’energia hanno raggiunto livelli molto elevati. Eppure, vi sono dei piccoli accorgimenti che aiutano a mantenere la casa più fresca, limitando il ricorso proprio al condizionatore
assegno unico

Assegno unico, le novità dell’Inps sui servizi per genitori superstiti

Con un recente messaggio, n. 1796 del 6 giugno 2025, l’Inps ha comunicato importanti novità che riguardano l’assegno unico. Nello specifico, si tratta del nuovo servizio online che consente, in caso di decesso del genitore richiedente la prestazione, al genitore superstite non dichiarato nella domanda originaria di subentrare nella domanda originaria decaduta. Scopriamo tutti i dettagli
Lussuosa casa con tende da sole

Bonus tende da sole 2025, come usarlo per schermature e zanzariere

Per combattere il caldo estivo si possono sfruttare le opportunità offerte dal bonus tende da sole, confermato anche per il 2025. L’agevolazione consente di ottenere la detrazione fiscale del 50% per gli interventi sulla prima casa e del 36% per i lavori sulle altre abitazioni. L’incentivo si applica all’acquisto e all’installazione di tende da sole e tapparelle con funzione di schermatura solare. Nel bonus rientrano anche le zanzariere e le pergole bioclimatiche
Immobili merce e IMU

IMU per gli immobili merce: quanto si paga e le esenzioni in vigore

Per le imprese costruttrici non è sempre semplice comprendere il funzionamento dell’IMU sugli immobili merce, tra esenzioni previste dalla legge e obblighi dichiarativi. Questa categoria di immobili - costruiti oppure oggetto di interventi edilizi significativi da parte delle stesse imprese e destinati alla vendita - possono infatti approfittare di un trattamento fiscale agevolato per l’Imposta Municipale Propria, in presenza di alcuni fondamentali requisiti. Ma come funziona l’IMU per gli immobili merce e, soprattutto, in quali casi le esenzioni sono valide?
Mutuo in cassa integrazione

Chiedere un mutuo in cassa integrazione: quando è possibile farlo

Per chi vuole coronare il sogno di acquistare un immobile, pur trovandosi in un periodo di difficoltà lavorativa, è più che lecito domandarsi se sia possibile chiedere un mutuo in cassa integrazione. In linea generale, un periodo di stop lavorativo supportato da un ammortizzatore sociale - come proprio la cassa integrazione -  non è una condizione sufficiente per negare l’erogazione di un finanziamento. Tuttavia, molto dipende dalle condizioni offerte dalla banca: per questo, è utile procedere preventivamente per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze.
interior design bagno con doccia

Bonus bagno 2025, chi può richiedere la ristrutturazione e come

La riforma dei bonus edilizi operata dalla legge di Bilancio 2025 e, ancor prima, la riduzione degli ambiti di intervento del bonus barriere architettoniche incidono anche sui lavori di ristrutturazione del bagno. Tuttavia, non mancano le alternative alle soluzioni, non più in vigore, per eseguire i lavori e sfruttare gli incentivi. Nel 2025 si può usare il bonus ristrutturazione bagno come incentivo fiscale per detrarre, in 10 anni, fino al 50% delle spese sulla manutenzione straordinaria