cedolino della pensione

Cedolino della pensione di maggio 2025, come consultare le informazioni utili

Come di consueto, l’Inps mette a disposizione dei pensionati uno strumento per chiarire ogni tipo di dubbio sul rateo in pagamento ogni mese. Si tratta del cedolino della pensione, disponibile anche per la mensilità di maggio 2025. Scopriamo, nello specifico, da quando è visibile online e come è possibile consultarlo (con Spid, ma non solo)
Cedolare secca per gli affitti

Cedolare secca per gli affitti, a quanto ammonta il gettito

Non si ferma il trend di crescita della cedolare secca. Secondo le ultime statistiche del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) sulle dichiarazioni dei redditi 2024, l’ammontare imponibile originato nel 2023 dagli affitti con cedolare secca è stato pari a 21,6 miliardi di euro (+8,6% rispetto al 2022), mentre il gettito effettivo dell’imposta dichiarata ha oltrepassato i 3,7 miliardi di euro, registrando un +8,6% rispetto al 2022
Sconto Imu per il canone concordato

Riduzione Imu per il canone concordato, come funziona lo sconto

I proprietari di immobili affittati possono usufruire dello sconto Imu previsto per i contratti di locazione con canone concordato. Nello specifico, i contribuenti, in caso di affitto con questa formula, hanno diritto a uno sconto del 25% sull'Imu dovuta. Ne consegue che dovranno versare solo il 75% dell'Imu, a prescindere dell'aliquota decisa dal Comune. Scopriamo quali sono le riduzioni previste per la prima rata dell'Imu 2025 in scadenza il 16 giugno per coloro che hanno un contratto con cedolare secca
Cucinare sul balcone in condominio

Cucinare sul balcone in condominio: quando si può fare?

Con l’arrivo della bella stagione, e di temperature sempre più gradevoli, in molti progettano di cucinare sul balcone in condominio, si tratti di una veloce grigliata o di un barbecue con gli amici. Ma quando lo si può fare? In linea generale, non vi sono vincoli specifici a utilizzare il terrazzo come cucina improvvisata, purché si rispettino i limiti stabiliti dall’articolo 844 del Codice Civile, che regola le immissioni - fumi, odori e rumori - evitando molestie intollerabili ai vicini. Ancora, potrebbero inoltre esservi limiti più rigidi e divieti stabiliti dal regolamento condominiale
Pavimentazione del giardino privato

Pavimentazione del giardino privato in condominio: servono permessi?

A dispetto delle credenze comuni, l’installazione o la modifica della pavimentazione di un giardino privato in condominio può comportare l’ottenimento di specifiche autorizzazioni. Nonostante l’area verde sia di proprietà esclusiva, devono essere infatti rispettate le norme previste dal regolamento condominiale e, se necessario, servirà ottenere gli adeguati titoli abilitativi da parte del Comune. Ma come procedere e, soprattutto, quali sono i possibili rischi di lavori realizzati senza preventiva autorizzazione?

Dove è stata girata Costanza, la fiction di Rai 1

La serie tv Costanza, trasmessa su Rai 1 e con protagonista l'attrice Miriam Dalmazio mostra spesso paesaggi suggestivi, città d’arte e scorci storici che impreziosiscono ogni episodio. Ma dove è stata girata Costanza?
Larva di Thaumetopoea Pityocampa

Processionaria in casa? Ecco come riconoscerla ed eliminarla

La processionaria rappresenta un pericolo non indifferente per le abitazioni. Il rischio che possa entrare in casa e provare reazioni allergiche di varia entità non è da sottovalutare; bisogna quindi agire in maniera veloce e con intelligenza.
Idee regalo Festa della Mamma

20 idee regalo creative e originali per la Festa della Mamma

La Festa della Mamma rappresenta ogni anno un’occasione per dire grazie alla persona che ci ha sempre accompagnato e sostenuto. Trovare il regalo perfetto non è mai semplice, soprattutto quando si desidera trasmettere tutto il proprio affetto con un pensiero davvero speciale.
reddito di libertà

Reddito di libertà, le novità dell’Inps sul contributo per le donne vittime di violenza

L’Inps ha comunicato importanti novità che riguardano il reddito di libertà, una prestazione rivolta alle donne vittime di violenza in condizioni di povertà, con o senza figli, seguite dai centri antiviolenza. Nello specifico, il contributo massimo erogabile passa da 400 a 500 euro mensili. Scopriamo a chi spetta e come richiedere il reddito di libertà tramite la nuova domanda online
Agevolazioni prima casa e terreno non pertinenziale

Agevolazioni prima casa e terreno non pertinenziale, i chiarimenti della Cassazione

È possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa per l’acquisto di un’abitazione e di un terreno adiacente non pertinenziale? La risposta l’ha fornita la Cassazione, ricordando innanzitutto quali sono i beni che possono essere acquistati beneficiando dell’aliquota ridotta del 2%, in caso di acquisto soggetto ad imposta di registro, o del 4%, in caso di acquisto soggetto a Iva. Ecco quanto precisato