Tessera Sanitaria Italia Fronte codice fiscale

Come si calcola l’ultima lettera del codice fiscale: ecco un esempio

Da una prima osservazione delle posizioni di lettere e numeri delle quali si compone, potrebbe risultare difficile la comprensione del codice fiscale. Oltre al nome e al cognome, risulta più difficile decifrare i restanti caratteri che descrivono il Comune di nascita e il carattere "di controllo". Il calcolo del 16° e ultimo carattere avviene per mezzo di un algoritmo, ovvero di uno schema di calcolo sistematico che rimescola le prime 15 cifre. Si procede calcolando la somma dei valori in posizione pari e la somma di quelli in posizione dispari, prima di dividere il risultato ottenuto per 26: ecco come si calcola l’ultima lettera del codice fiscale
730

La precompilata 2025 è già consultabile: tutto sull’invio del 730 all’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha già comunicato le date che scandiranno la presentazione della dichiarazione dei redditi. La precompilata 2025 da qualche giorno dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile) è disponibile online in modalità consultazione. Inoltre, a partire dal 15 maggio sarà possibile “restituire” la dichiarazione al Fisco, con o senza modifiche. Scopriamo le modalità e le tempistiche per presentare il 730
rifacimento del tetto

Come ristrutturare un tetto spendendo il meno possibile

Uno degli interventi più complessi e dispendiosi che devono essere fatti ad un immobile è il rifacimento del tetto. Questo lavoro, oltre a garantire una migliore conservazione del manufatto, permette di aumentare il valore economico della proprietà, oltre ad essere necessario in determinati casi. Per sapere come ristrutturare un tetto spendendo poco è possibile optare, ad esempio, per un intervento senza ponteggi o dispositivi per il sollevamento degli operai. Per risparmiare è importante, inoltre, scegliere i materiali giusti
Una casetta per uccelli appesa a un albero

Casetta per uccellini fai da te: ecco come costruirla per bene

Ci sono varie ragioni per cui si potrebbe voler costruire una casetta per uccellini fai da te. Fra queste: decorare in modo alternativo il proprio giardino, dar sfogo alla propria creatività e coinvolgere tutta la famiglia in un’attività divertente e rilassante.
Panni in lavatrice

Ecco per quanto tempo si possono lasciare i panni in lavatrice

Può capitare a tutti di dimenticare il proprio bucato in lavatrice, oppure di non aver avuto abbastanza tempo per stenderlo dopo un lavaggio. Può sembrare una piccolezza, ma lasciare i panni bagnati all’interno dell’elettrodomestico per troppo a lungo può causare varie problematiche.
vecchi jeans

Come riciclare dei jeans vecchi in modo creativo e dargli nuova vita

I jeans sono tra i capi più amati, in grado di unire in modo trasversale diverse generazioni grazie al loro utilizzo. Ogni persona ha nell’armadio quel paio unico dal quale si sente esaltato al massimo e che indossa quando vuole sentirsi sicuro di sé, come una sorta di coperta di Linus.
cucina con fornelli in ghisa

Come pulire i fornelli in ghisa e renderli brillanti

Il piano cottura è uno degli oggetti più importanti della cucina, se non della casa: utilizzato non solo ogni giorno ma anche più volte al giorno, porta su di sé i segni di ogni pasto che viene preparato, anche se non sempre è facile scorgerli.
Blockchain, il nuovo sceriffo contro i falsificatori di opere d’arte

Real estate e blockchain: la rivoluzione della tokenizzazione immobiliare

Nel panorama del real estate, la tokenizzazione si sta affermando come una delle evoluzioni tecnologiche più dirompenti. Questo processo consiste nella trasformazione di asset immobiliari fisici o finanziari in frazioni digitali attraverso l’uso della blockchain, rendendo l'accesso agli investimenti più rapido, sicuro e trasparente. L'analisi di Deloitte
Vendere il 50% della casa

Posso vendere solo il 50% di una casa cointestata?

La casa coniugale, quasi sempre, è cointestata e vede i due coniugi proprietari al 50%. Può succedere che la coppia non vada più d’accordo e, magari, abbia vedute diverse sulla destinazione dell’immobile. A chi si chiede "posso vendere il 50% della mia casa", cosa bisogna rispondere? In linea di principio è possibile affermare che la comproprietà non dura in eterno: ogni comproprietario ha la possibilità di cedere la sua parte anche a un estraneo. Senza nemmeno essere obbligato ad avvisare l’altro comproprietario
Maria Febbo

Catastrofi naturali: quali potenziali danni per case e infrastrutture nel mondo?

Il 2025 si è aperto con un segnale allarmante: gli incendi che hanno colpito Los Angeles hanno provocato perdite assicurative stimate in 40 miliardi di dollari. Un dato significativo, se si considera che si tratta di un evento legato a un "pericolo secondario". Tuttavia, secondo l’ultimo studio sigma pubblicato dallo Swiss Re Institute, sono i pericoli primari, come terremoti e uragani, a rappresentare la minaccia più grave per il settore assicurativo. Quando colpiscono aree urbane densamente popolate, le perdite possono facilmente superare i 300 miliardi di dollari in un solo anno, oltre il doppio rispetto al trend storico
contratto di locazione

Cosa succede se si paga l'affitto quando il contratto è scaduto

Il proprietario dell’immobile può chiedere la restituzione dell’appartamento quando il contratto di locazione è giusto al termine, anche quando l’inquilino continua a pagare l’affitto. Il pagamento dell'affitto con contratto scaduto non permette, al conduttore, di rimanere nella proprietà: deve lasciarla libera. In caso contrario si configura il reato di occupazione senza titolo
Taglio di un albero condominiale

Taglio delle piante condominiali: normative, procedure e obblighi

Tra ragioni di sicurezza e altre semplicemente inerenti al decoro, la decisione di potare o abbattere degli alberi in ambito condominiale non può essere presa alla leggera. Non si può dire che il taglio delle piante condominiali non sia uno dei temi più frequenti, e anche dibattuti, che animano la vita in condominio. Vi sono infatti precise questioni amministrative da valutare, così come anche disposizioni di legge o da regolamento condominiale. Ma come si decidono gli interventi sulle piante in giardino e, soprattutto, chi deve provvedervi materialmente?
calendario fiscale

La guida alle scadenze fiscali di maggio 2025, scopri il calendario

Come ogni mese è tempo di controllare il calendario degli appuntamenti con il Fisco per adempire ai propri obblighi con versamenti e comunicazioni. Andiamo a vedere quali sono le principali scadenze fiscali di maggio 2025 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare per partite Iva, professionisti e non solo
Giovane donna svolge prestazione occasionale con ricevuta

Ricevuta di prestazione occasionale: chi deve compilarla e come

Per lo svolgimento di un lavoro autonomo saltuario si è tenuti a rilasciare una ricevuta di prestazione occasionale che certifichi che chi abbia ricevuto la prestazione ne abbia pagato il relativo compenso. Pertanto, il documento deve essere debitamente redatto in tutte le sue parti, prestando attenzione alla compilazione dei dati del prestatore del lavoro e del committente